Vi indico una lista (certamente non completa) del ruolo del coach in ambito sportivo.

I campi di competenza del coach:

  • Allenare la motivazione, orientato al compito e al sè;
  • Allenare lo stimolo intrinseco e diminuire quello estrinseco;
  • Perseveranza nell’allenamento e allenamento delle potenzialità personali;
  • Ottimizzazione dello stato pre-gara, riduzione dello stress, rinforzo per creare fiducia in se stessi, regolazione del carico sportivo;
  • Sostegno dopo la gara, aiuto nell’elaborazione interiore di successo o insuccessi, breve analisi e valutazione della gara, prospettive e conseguenze per il successivo allenamento;
  • Preparazione della forza mentale durante il periodo di gara, costruzione dello stato di flow;
  • Allenamento mentale;
  • Analisi della cultura della squadra e delle potenzialità del gruppo;
  • Allenamento dell’effetto completamento della squadra;
  • Allenamento della forza mentale del gruppo;
  • Allenamento della leadership;

Attraverso l’allenamento mentale (mental training) il coach può seguire l’atleta nelle sue attività somministrando test, facendo formazione o indicandogli esercizi e attività che migliorino le sue condizioni psicologiche e quindi la sua performance sportiva. Bisogna intendere il termine coach non come è comunemente usato nello sport, non stiamo parlando dell’allenatore sportivo, ma del “coach”, come il “life coach”, così anche il coach sportivo è una figura professionale specializzata in coaching sportivo, psicologia dello sport e mental training.

By Published On: 14 Settembre 2011Categories: Coaching0 Comments

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment