La professionalità ed organizzazione di una scuola di volo sono elementi fondamentali per chi ha deciso di dedicare la propria vita alla carriera da pilota. Inizia tutto con una scelta, una garanzia e una valutazione oggettiva della scuola di volo.
Ho sempre menzionato come sia determinante individuare alcuni elementi strategici che ti porteranno a crescere nei primi anni da pilota.
Oggi voglio parlare proprio di questi elementi e lo voglio fare presentando Asteraviation, una Flight Academy completa, fondata da professionisti del settore capaci di cogliere le esigenze dall’aviazione moderna ed in grado di trasmetterle ai propri allievi una preparazione completa.
Ma prima di conoscerli ed entrare nel dettaglio di come Asteraviation può essere la scelta giusta per la tua carriera da pilota di linea, voglio raccontarti di come sia fondamentale per una scuola di volo adattarsi ai cambiamenti dell’aviazione commerciale odierna.
Innovazione e addestramento professionale
Negli ultimi 5 anni il settore aeronautico ha conosciuto grandi stravolgimenti che hanno cambiato radicalmente la professione del pilota moderno e le procedure di selezione del personale da parte delle compagnie aeree.
Avevo già parlato di come le selezioni siano sempre più mirate ad individuare le persone che dimostrano grande preparazione e attitudine all’impegno e all’adattamento. Diventa importante, quindi, avere l’adeguata preparazione che ti sarà utile quando approccerai la tua prima compagnia aerea.
Per questi motivi alcuni esperti del settore hanno deciso di fondare l’Accademia di volo Asteraviation, una società che fa dell’innovazione una delle colonne portanti.
Innovare l’addestramento significa utilizzare metodologie didattiche moderne avvicinando gli allievi alla realtà delle compagnie aeree riducendo il più possibile il divario tra l’addestramento e il lavoro in cockpit come pilota professionista.
Sempre di più viene richiesta una preparazione che non sia volta alla mera capacità di manovrare un aereo, ma piuttosto si ricercano piloti in grado di affrontare il lavoro aereo sin da subito.
È certamente una sfida: avvicinarsi al volo da professionista con poca esperienza e con il solo bagaglio addestrativo potrebbe intimorire chiunque, ma è proprio per questo motivo che l’addestramento nelle Accademie di Volo sta cambiando.
Cosa ricercare nella scuola di volo
Reputo importante scegliere una scuola secondo alcuni elementi importati.
- Chi sono gli istruttori
- Tipologia e disponibilità di velivoli
- Presenza di simulatori di volo
- Collegamenti con compagnie aeree
Questi sono elementi che ti permetteranno di valutare con criterio la scuola di volo e sono tutti presenti nell’Accademia di Asteraviation che voglio presentarti in dettaglio.
Cosa offre Asteraviation
L’innovazione è presente anche qui e la scelta dei velivoli e simulatori utilizzati è dettata dalla volontà di creare il percorso ottimale per l’allievo con un progresso continuo di conoscenze dall’analogico al digitale.
L’accademia dispone di 5 velivoli di proprietà più altri in esercenza (che ti garantiranno una buona disponibilità quando dovrai accumulare ore di volo).
Stiamo parlando di un Piper PA 28-RT, oltre che di un altro Piper PA 28, entrambi questi velivoli sono utilizzati per l’addestramento Commerciale, l’abilitazione al volo strumentale e notturno. L’accademia dispone anche di tre Cessna 150 utilizzati soprattutto nelle prime fasi dell’addestramento.
Tutto è organizzato per garantire agli allievi una formazione in linea con gli standard addestrativi richiesti oggi dalle compagnie aeree. Standard che permetteranno di inserirti con successo nel mondo del lavoro come pilota professionista.
I successi raggiunti nella formazione di alto livello hanno permesso ad Asteraviation di ottenere importanti partnership con aziende leader del settore. E questo è molto importante da considerare quando stai mettendo a confronto più scuole di volo.
Vediamo perché.
Asteraviation ha una partnership con Ansett Aviation Italia che è leader mondiale nella formazione avanzata per piloti su simulatori di volo.
Grazie a questa partnership, per l’addestramento dei suoi allievi, l’accademia utilizza i più moderni Full Flight Simulator (FFS) di Airbus A320 e Boeing 737 certificati Easa.
Probabilmente lo saprai già, questi due modelli sono tra i più utilizzati nelle compagnie e quindi è decisamente un punto a favore quando presenterai la tua candidatura ad una compagnia aerea.
Ora che conosci i velivoli andiamo a conoscere gli istruttori di volo che incontrerai.
Le storie di chi ha avuto successo
La prima cosa che colpisce quando ci si approccia a questa accademia è il profilo professionale degli istruttori e del personale che fa parte della squadra.
Provenienti dal mondo delle compagnie aeree, piloti di linea e professionisti del volo si sono uniti per creare una realtà italiana che può competere a livello internazionale. Anche questi sono elementi importanti da considerare perché garanzia di un alto livello formativo mirato al tuo inserimento nel mondo dell’aviazione commerciale.
Il successo dell’innovazione è evidenziato dagli ottimi risultati degli allievi che ottengono le migliori valutazioni negli esami teorici e pratici con percentuali sempre vincenti.
Le vittorie degli allievi sono un appagante risultato per i professionisti che insegnano nell’accademia di volo.
Sono Comandanti e istruttori di linea, Comandanti che collaborano con costruttori per la formazione dei piloti e professionisti (Boeing e Airbus) e professionisti con decine d’anni di esperienza nell’addestramento.
Concludendo, voglio farti riflettere anche su altri elementi fondamentali elementi di un’accademia come Asteraviation.
Oltre alla presenza di un alto numero di velivoli e di professionisti provenienti dal mondo delle compagnie aeree che potranno guidarti con precisione lungo il tuo percorso formativo, la scuola dispone anche della possibilità, in qualità di allievo di Asteraviation, di richiedere un prestito BNL per far fronte all’impegno economico.
Non solo, un elemento davvero importante è la posizione e le sedi da cui opera. Stiamo parlando dell’aeroporto di Verona Villafranca, un setting decisamente orientato al volo professionale in cui potrai trovarti sin da subito a vivere l’ambiente che poi incontrerai quotidianamente nella tua carriera.
Buongiorno, sono Emi, mia figlia vuole diventare pilota di linea, ma io non sono un impiegata non ho tutti questi soldi, ci sono alternative, oppure scuole all’estero con costi inferiori?
Grazie
Si può prendere la scuola di volo dopo l’esame di terza media
No. Ci vuole il diploma superiore.
Salve. Un diabetico quale certificazione può conseguire?