Quando dico a qualcuno che sono un Coach mi guardano quasi come se parlassi un’altra lingua!

In effetti parlo un’altra lingua: Coaching è una parola inglese che significa Allenare.

In questo articolo vi spiegherò cos’è il Coaching in maniera semplice ed intuitiva.

Dare solo una definizione non è sufficiente, quindi vi mostrerò come costruire la definizione di Coaching ed assieme analizzeremo tutti i suoi dettagli.

Abbiamo detto che Coaching significa Allenamento, quindi la prima parte della definizione è proprio questa:

Coaching = Allenamento

Che cosa si allena?

Si allenano le potenzialità che ognuno di noi possiede. Sono qualità positive, tratti di personalità e precisamente sono 24. Una breve lista:

Leadership;
Intelligenza sociale;
Coraggio;
Spiritualità;
Curiosità;
Ingegnosità;
Perseveranza;
ecc.

Quindi il Coaching è un allenamento delle potenzialità ed un Coach è un allenatore di potenzialità.

Credo sia abbastanza chiaro fino a qui, anche se probabilmente vi starete chiedendo come si fa ad allenare qualcosa che non è tangibile come una potenzialità umana; e vi starete chiedendo qual’è l’effetto sulla vita quotidiana di una persona. Ci arriveremo presto. Per ora tenete a mente la parola chiave: ALLENAMENTO.

Un’altra domanda che spesso mi sento rivolgere è: ma quanto dura l’analisi?

IL COACHING NON E’ ANALISI ED UN COACH NON E’ UN ANALISTA!

Non facciamo psicoanalisi o terapie di nessun genere. Non ricerchiamo disturbi mentali e non analizziamo l’infanzia di una persona.

“La differenza tra il coaching e la psicoterapia – ha spiegato al New York Times un professionista che opera in entrambi i campi – è che la terapia aiuta a rimarginare le ferite, mentre un Coach ti aiuta a raggiungere i risultati migliori, ad avere successo, che tu sia o no ferito dalle asperità della vita”. Leggi…

Ci concentriamo molto sul presente e sul futuro; sulla situazione reale che una persona vive ed i suoi desideri.

Al posto delle parole analisi e terapia, useremo la parola PERCORSO e SESSIONI/INCONTRI.

Quindi, finora abbiamo visto che il Coaching è:

l’allenamento delle potenzialità che si svolge in un percorso suddiviso in sessioni (solitamente 10 incontri).

Ora che abbiamo una breve definizione di Coaching andiamo a vedere più in dettaglio le caratteristiche di un percorso di Coaching.

Caratteristiche:

Focus
Piano d’azione
Obiettivi

Il Focus non è altro che la domanda, il punto di partenza, il presente, il problema, dove ci si trova ora nella vita in una data situazione. Nel Focus si indaga per capire dove sta il problema e come mai ci si trova in una situazione di crisi.

Il Piano d’Azione è la pianificazione delle azioni che ci permettono di realizzare degli obiettivi.

Gli Obiettivi sono Obiettivi! Che dire… quello che vogliamo desideriamo; ma non un desiderio inteso come un sogno adolescenziale, bensì obiettivi concreti, specifici e misurabili che il Coach ci aiuta a ricercare e definire.

Ricapitolando:

Il Coaching è un allenamento delle potanzialità orientato alla realizzazione di obiettivi specifici!

Bene. Se hai già capito cos’è il Coaching o non ne puoi più di leggere sto articolo, allora ti consiglio di fermarti qui! Con gli altri proseguiamo con la spiegazione “easy” del Coaching.

Prima abbiamo detto che avremmo ripreso più tardi la spiegazione dell’effetto dell’allenamento delle potenzialità nella vita quotidiana. E’ arrivato il momento di vedere come funziona.

Ognuno possiede 24 potenzialità. Studi effettuati in tutto il mondo lo dimostrano ed è stata data una definizione per ognuna. Di queste 24 solo alcune spiccano più delle altre. Per capirlo meglio vi dimostrerò che è così!

Le potenzialità sono tratti di personalità, ovvero caratteristiche specifiche di ogni persona, quindi

Primo esercizio:

in questo momento fermati e pensa ad una persona a te ben nota, che conosci bene. Individua 2 o 3 qualità positive che possiede e dai un nome ad ogni qualità.

Magari è una persona coraggiosa, oppure artistica (amore per la bellezza), oppure una persona particolarmente sensibile (intelligenza sociale, empatia), oppure ancora è una persona che stimi particolarmente per il suo carisma e le sue qualità da leader (leadership).

Attenzione! E’ sempre più facile trovare qualcosa di negativo in una persona, quindi concentrati bene nel fare questo esercizio.

Ora che hai capito meglio cosa sono le potenzialità, cerca di individuare le tue! Magari le puoi scrivere su un foglio e conservarlo da qualche parte.

Riprendendo la spiegazione sul Piano d’Aziione. Nel definirlo consideriamo le Potenzialità e le utilizzeremo per realizzare i nostri Obiettivi. E’ qui che inizia il vero allenamento!

A questo punto abbiamo dato una definizione di Coaching, abbiamo visto le sue caratteristiche ed il significato di potenzialità.

Se anche tu sei arrivato fino a questo punto avrai anche capito cosa puoi ottenere con il Coaching. Mi riferisco alla definizione e realizzazione di obiettivi, in altre parole, ottenere ciò che desideri.

Prima di concluedere vorrei anche spiegarti come si inizia un percorso e quali potrebbero essere delle motivazioni per iniziare.

Si inizia contattando un Coach, cosa che puoi fare qui. Basta avere un briciolo di curiosità.

Una motivazione per farlo è la cura di se, ovvero migliorarsi continuamente e conoscersi sempre meglio.

Un’altra motivazione è l’autorealizzazione: istintivamente siamo preposti ad attivarci e agire nel mondo per la nostra autorealizzazione.

In fine, un’altra motivazione è l’autonomia che puoi ottenere quando sei in controllo della tua vita e quando riesci ad ottenere risultati positivi e soddisfacenti.

Per maggiori informazioni puoi contattarmi compilando il form nella pagina Contatti.

Altri link utili:

Aicp

 

By Published On: 10 Settembre 2012Categories: Coaching0 Comments on Coaching Made Easy!

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili