cessnaAnche se non sei un pilota puoi comunque volare e soddisfare la tua passione più grande entrando nella cabina di pilotaggio di un aereo e semplicemente volare!

Pochi sanno che questo è possibile con grande semplicità.

Diversi lettori del Blog mi hanno scritto in questi anni pensando che volare sia una cosa riservata ad allievi piloti delle scuole di volo, ai piloti stessi o a professionisti del volo.

In realtà non è così, anche gli amatori possono volare e mettere mano ai comandi per pilotare un aereo.

Ringrazio Paolo, che segue il Blog da molti anni e con il quale ho scambiato qualche parola telefonicamente. Una delle cose che mi ha chiesto è proprio questo: come possono volare?

Bene, ecco come si può fare.

Come volare se non sei un pilota?

Anche io volo in cabina di pilotaggio riuscendo a fare voli turistici che mi permettono di stare sempre a contatto con il mondo dell’aviazione.

Come ho raccontato a Paolo, è importante far parte di una comunità di persone con cui condividere la passione per il volo.

Anche questo Blog è nato per creare una community di appassionati che vogliono conosocere sempre di più come funziona il mondo del volo.

Pertanto, è necessario frequentare gli ambienti dove si vola, dove si parla di volare e dove camminare tra aerei ed elicotteri è la normalità.

Sono luoghi in cui si impara molto, infatti non serve volare per forza, tante volte una chiacchierata con un pilota vicino al suo aereo che ti permette di mettere mano su quel velivolo, vale più di tante lezioni di volo.

Insomma, dobbiamo capire come si può fare tutto questo anche se non sei un pilota.

Contatta la scuola di volo più vicina

Ormai internet permette di trovare qualunque attività commerciale esistente. Pertanto puoi cercare le scuole di volo più vicine a te.

1. Primo contatto

Inizia contattandoli telefonicamente avvisandoli che passerai per visitare la scuola. Normalmente troverai persone disponibili e sempre interessate a far conoscere la propria struttura e la propria attività a nuove persone.

2. Chiedi di organizzare un volo con istruttore

Puoi fare un volo con istruttore chiedendo di organizzare un giorno ed un ora per volare.

Dovrai pagare i minuti di volo, ma normalmente ci si accorda per 30 minuti o 1 ora.

I prezzi cambiano in base al velivolo che utilizzerai. Il mio consiglio è di cercare inizialmente scuole di volo per ultraleggeri, in modo da ridurre i costi.

3. Pianifica il volo con l’istruttore

Per esperienza possso dirti che i voli che ho fatto sono sempre stati belli, ma quelli pianificati a terra con l’istruttore sono stati veramente emozionanti.

Se parli con l’istruttore spiegandogli cosa vorresti fare in volo sarà possibile evitare di spendere 30 minuti o più a guardare fuori dal finestrino, ma potrai fare una vera e propria missione di volo.

Con questo intendo dire che puoi decidere a priori sopra quale zona volare, quale rotta seguire, quali saranno gli spazi aerei attorno ai quali volerete, le comunicazioni radio, la quota di volo, ecc.

Insomma, ancora prima di andare in volo avrai una chiara idea di cosa aspettarti in modo che poi, una volta in cabina, saprai esattamente cosa starà accadendo.

4. Spendi qualche minuto per il de-briefing

Anche i piloti professionisti spendono qualche minuto per riassumere brevemente i punti più salienti del volo.

Ti consiglio di fermarti con l’istruttore anche dopo il volo e ripassare mentalmente con lui i punti più importanti del volo appena svolto.

Avrai modo di approfondire quanto appena fatto e te ne andrai con una conoscenza maggiore sul volo.

Per esperienza posso dirti che i migliori voli che ho fatto sono quelli in cui siamo andati in volo pianificando tutto quello che ci saremmo aspettati.

Non sono stati voli fatti solo per spendere del tempo su un aereo e fare qualche foto dall’alto, ma sono stati fatti con uno scopo specifico.

Ti racconto il volo nel nord Italia in un giorno con un P92.

By Published On: 25 Ottobre 2020Categories: Diventare Pilota2 Comments

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

2 Comments

  1. Biagio D'Andrea 5 Dicembre 2020 at 11:21 - Reply

    Ho letto con interesse il Vs. articolo e mi fa piacere donare ai neofiti la mia esperienza ormai di tante vite fa!
    La passione per tutto ciò che vola data gli anni da quando la Lai era la compagnia di bandiera! Ero poco più di un bambino ma da quel giorno divenni frequentatore assiduo dell’aeroporto di Palermo Bocca di Falco, sede anche dell’aero club. Li ho incontrato gente sempre pronta a spiegare e trasmettere e quello è stata la palestra a tutto quanto sia avvenuto per tutta una vita. Se vi piace un altro mondo possibile, frequentate un aero club, crescerete di volta in volta e, senza volerlo, vi accorgerete che il mondo da tanto di più del normale quotidiano!

Leave A Comment