Questo è un articolo del 30 Giugno che ho aggiornato il 01 Novembre dopo un altro viaggio in India.
Ho fatto di recente un viaggio in India e nella scelta del volo da prendere per il viaggio di andata e di ritorno mi sono trovato a volare con due compagnie aeree diverse. Quale occasione migliore per metterle a confronto e capirne le differenze. La cosa bella e interessante è che non sono due compagnie che metteremmo a confronto così spesso. Lufthansa e Air India infatti, non appartengono l’una all’altra ne come concorrenza ne come gruppo anche se ora anche Air India è entrata a far parte del gruppo Star Alliance, ma è sorprendente quanto Air India sia un gradino sopra Lufthansa per alcune cose e al di sotto per altre.
Confort
Prima cosa che interessa tutti i passeggeri una volta a bordo è il confort. Volare bene e comodi fa la differenza se dovrai scegliere di volare nuovamente con quella compagnia o meno. Le compagnie aeree lo sanno, ma a quanto pare seguono strategie diverse.
Air India
Dall’Europa all’India utilizza i nuovi B787 Dreamliner. La compagnia ne possiede 14 16. Da Milano Malpensa c’è il volo diretto per Delhi. Ci impiega circa 7 ore di volo e con la configurazione di questo modello le cose sono fatte bene ed il volo è piacevole.
Hanno optato per una configurazione 3-3-3 per economy e 2-2-2 in business. I posti sono po’ stretti sui fianchi, ma c’è molto posto per le gambe. Inoltre, le luci blu sul soffitto e le nuove cappelliere danno la percezione di spazio.
I sedili sono abbastanza comodi, ma cosa più importante, c’è spazio. Per me è fondamentale, avere spazio per le gambe anche quando quello davanti abbassa lo schienale, è molto importante per fare un volo comodo.
Hanno un bellissimo sistema di intrattenimento di bordo con touch screen, grande scelta di film di Hollywood e Bollywood.
Se sei fortunato ed il volo non è pieno, puoi trovarti tre posti a disposizione e dormire quasi per l’intero volo.
La cucina è Indiana, pertanto se non sei mai stato in quel paese avrai un primo assaggio della loro cucina già in aereo, anche se la differenza tra quello che mangi in aereo e quello che mangerai nei ristoranti è netta! Ma questo vale per tutte le compagnie aeree.
Devo dire che non si mangia benissimo e l’odore delle spezie si sente appena si entra in aereo. La cosa è soggettiva, a me piace e non mi dispiace, ma non è così per tutti.
La puntualità non è cosa che gli indiani conoscono. Ho fatto diversi voli interni ed internazionali con questa compagni e sono abbastanza in orario, ma i ritardi ci sono e non è cosa di cui sorprendersi. Un punto a sfavore.
Lufthansa
Il confort sui voli Lufthansa è leggermente calato negli ultimi anni. Ho volato con un A330 che ha chiaramente la configurazione vecchia con un tentativo da parte della compagnia di “aggiornarlo” con un nuovo sistema di intrattenimento di bordo, a mio avviso, mal riuscito.
Per adeguarsi alle compagnie aeree di tutto il mondo hanno inserito per ogni posto a sedere uno schermo touch screen, cosa che una volta era riservato solo alla business class e non si poteva nemmeno interagire, ma solo guardare il film. Oggi invece si possono scegliere diversi film, musica, programmi tv e altro, ma questo di Lufthansa, almeno su questo volo, aveva dei grossi problemi.
Prima di tutto il sistema si bloccava, come se fosse un programma che gira su Windows o qualche sistema Microsoft :p, schiacci schiacci, ma non succede nulla! Molto antipatico. In secondo luogo le dimensioni dello schermo sono piccole. Non ho contato i pollici, ma direi che a confronto con Air India, la differenza è come tra un tablet e uno schermo di cellulare (almeno sensazione è quella). Gli schermi di Air India sono veramente grandi e velocissimi.
Inoltre, Lufthansa ha inserito sotto i sedili il processore per ogni touch screen riducendo di molto lo spazio. Pessimo e scomodo.
Per il resto tra le due compagnie aeree ci sono poche differenze a parte il servizio in aeroporto di Lufthansa e l’accoglienza a bordo da parte delle hostess di gran lunga superiore a molte altre compagnie.
Etihad
Ho volato anche con Etihad dopo aver perso il volo da Delhi per Malpensa. Per vari motivi Air India (con cui avrei dovuto volare) ci ha fatti andare ad Abu Dhabi da dove siamo ripartiti per Milano.
Questa compagnia ha degli interni fantastici, molto ordinato, estremamente accogliente e pulito. Molto diverso da Air India dove la pulizia non è di casa, ma non è nemmeno “freddo” come con Lufthansa.
Il sistema di intrattenimento è altrettanto buono e con una scelta maggiore rispetto alle altre due compagnie.
Un bel volo con assistenti di volo molto molto gentili che ti coccolano. Molto disponibili, gentili e attenti alle esigenze di tutti.
Unico punto a sfavore è lo spazio a disposizione. Molto stretto e scomodo – opinione condivisi anche da altri passeggeri. La pulizia e l’accoglienza non sono stati sufficienti per superare la scomodità, ma presumo che se configurassero i posti a sedere come sul B787 di Air India, sarebbe semplicemente perfetto. Credo che lo spazio a disposizione dipenda dal modello di aereo utilizzato e non solo dalle scelte fatte dalla compagnia aerea.
Per il resto, puntualità, voli a disposizione, assistenza a terra, tutto buonissimo e merita un’altra occasione.
Conclusione
Con grande sorpresa Air India ha lasciato un’ottima impressione e certamente merita un occhio di riguardo se decidete di andare in India. Costa poco, non eccezionalmente pulito (si vive già una prima esperienza indiana), ma il servizio è più che sufficiente ed è molto spazioso!
Se vuoi viaggiare bene e volare di notte verso l’India spendendo poco, la scelta migliore è Air India. Se non hai bisogno di orari particolari e vuoi volare bene, avere un buon servizio con il rischio però di volare stretto scegli un’altra compagnia spendendo un po’ di più.
Servizio e gentilezza non macano. Si vola su un 787 con molto spazio per le gambe.
Cibo di buona qualita.
[…] mondo, Etihad merita un occhio di riguardo per i suoi interni e per il servizio che offre. Ho già parlato altre volte della compagnia Etihad e dei suoi interni. Personalmente cerco di volare spesso con loro perchè trovo comodo usare Abu […]
[…] la differenza con i voli di Etihad è ancora molto forte. Il servizio della compagnia araba, l’accoglienza e gli interni dei […]
[…] passeggeri del volo EY 183 di Etihad da Abu Dhabi diretto a San Francisco è decollato dopo 12 ore di ritardo ed i passeggeri sono […]
[…] trovavo sul volo da Francoforte a New Delhi con Air India. Ero partito da Venezia e al check-in avevo chiesto un posto finestrino su tutti i voli. Mi è […]