Da bambini tutti sognavamo di volare. Chi sognava di diventare pilota, chi semplicemente era curioso di salire su un aereo, altri invece volevano sapere tutto sul mondo dell’aviazione e sognavano di essere Tom Cruise in Top Gun.
Oggi, da adulto, hai ancora gli stessi sogni? Forse no, ma per chi volesse ancora diventare pilota, forse sarebbe ora di aprire gli occhi e capire veramente cosa significa essere piloti, ma nella vita di tutti i giorni.
In questo articolo ti spiegavo come diventare pilota, ma ora voglio farti riflettere su alcune cose che i piloti fanno durante le loro attività di volo per migliorare la sicurezza del volo.
Sono piccole cose che puoi fare anche tu nella tua vita quotidiana per migliorare la qualità delle tue giornate e quelle di chi ti sta attorno.
Ora, intendiamoci, non siamo qui per fare i filosofi e di consigli non ne voglio dare, ma forse, ogni giorno, fare qualcosina di diverso che possa fare vivere meglio tutti… non è poi così brutto!
Allora, vediamo cosa puoi fare che i piloti fanno già nel loro lavoro. La cosa bella è che non serve essere piloti per fare queste cose!
Sicurezza stradale e sicurezza del volo
Se guidi una macchina, un motorino, un camion o furgone ci sono alcune piccole regole da seguire per migliorare la sicurezza stradale.
L’idea nasce dal fatto che volare è notoriamente più sicuro che andare per strada: è molto più probabile fare un incidente per strada che un incidente aereo, ma i piloti fanno di tutto per migliorare continuamente la sicurezza del volo… io mi chiedo, perchè gli autisti per strada non dovrebbero seguire le stese regole visto che è molto più pericoloso?!
Ok, ci sono domande più interessanti e profonde nella vita, ma se ci pensi bene un fondo di verità c’è. Quante precauzioni prendi quando monti in macchina o sul tuo mezzo di trasporto che permettono a te ed altri di essere più sicuri per strada?
Briefing
I piloti prima di ogni volo fanno un briefing e studiano la situazione meteo e tutti i vari rischi e difficoltà che possono affrontare durante il volo. Per ognuno di essi pianificano in anticipo le azioni che faranno.
Allo stesso modo in macchina, prima di un viaggio lungo, sarebbe corretto verificare le condizioni meteo che si incontreranno lungo il tragitto, sarebbe utile ascoltare le notizie sul traffico sulla radio, diventa utile pianificare in anticipo alcune soste oltre a quelle che deciderai sul momento in macchina.
Tante piccole che forse fai già, ma che aumentano la sicurezza del tuo viaggio e di quelli in macchina con te.
Questo modo di agire si chiama Risk Assessment ovvero Analisi del Rischio.
Controlli pre-volo
Prima di ogni volo i piloti fanno un controllo esterno visivo del velivolo per identificare potenziali problemi. Allo stesso modo possiamo, di tanto in tanto, dare un’occhiata visivamente alle ruote, al motore, alle luci, ecc.
Diventa importante anche fare dei controlli programmati dal meccanico, cosa che sicuramente fai già tra collaudo e tagliando. Se hai una macchina con qualche anno di troppo puoi fare questi controlli più di frequente.
Cultura della sicurezza e regole
Tutti i piloti sanno cosa significa cultura della sicurezza perchè tutto quello che fanno nel loro lavoro fa parte di questa cultura che si è sviluppata in aviazione e poi si è diramata anche in medicina.
Cultura significa condivisione: tutti noi condividiamo miti, usanze, abitudini e costumi. Queste condivisioni ci rendono Italiani, Romani, Lombardi o Siciliani.
Una cultura della sicurezza significa condividere abitudini ed idee sulla sicurezza stradale che migliora la nostra ed altrui salvaguardia.
Dobbiamo applicare le regole che ci vengono insegnate a scuola guida, ma soprattutto usare il nostro buon senso e seguire le regole stradali condivise che migliorano la sicurezza di tutti. Questo significa creare e seguire una cultura della sicurezza.
Queste piccole abitudini che puoi far entrare nel tuo quotidiano sono semplici, ma producono enormi effetti. Perchè non fare un po’ per avere tanto?!
Capisco che nella cultura italiana la sicurezza stradale è un argomento vecchio e ormai siamo a dei buoni livelli, ma non si può mai abbassare la guardia. Le fatalità sulla strada ci sono sempre e dobbiamo dare il nostro contributo verso la società per rendere la vita di tutti un po’ più sicura sulla strada.
Questi stessi principi possono essere applicati anche a chi guida treni o a tutti i naviganti da diporto che hanno una barca. I principi ed il modo in cui si applicano sono sempre gli stessi. L’importante è decidere di applicarli!