Pochi giorni fa ho partecipato ad un corso di aggiornamento di Coaching ed uno degli argomenti trattati era la cura di sè.

Curarsi, volersi bene e soprattutto fare qualcosa che ci fa sentire bene.

I “segreti” che riguardano questo argomento sono tantissimi! Mille e più segreti da conoscere e sperimentare su se stessi. Li vuoi conoscere?! E invece no!

Ma quali segreti, ti piacerebbe avere la formula magica per la felicità, il benessere e la bellezza, vero?! Mi dispiace deluderti, bisogna lavorare ogni giorno con costanza per poter essere felici! La parte del titolo su cui ti devi concentrare è: La cura di se stessi.

La prima cosa da sapere è che non ci riferiamo alla cura intesa come terme, centri benessere, palestre o lampade solari. Questo non significa prendersi cura di se stessi!

Perché non è questa la cura di se? Perché quando vado alle terme stacco dal resto del mondo, dallo stress, dai pensieri, ma poi ci ritorno! Le cose non cambiano o mi sento meglio solo per un tempo breve.

Per capire meglio cosa significa in realtà “curarsi”, dobbiamo partire un po’ da lontano.

Scusate se questa parte vi annoierà un pochino, ma è doveroso fare una breve introduzione alla filosofia greca, in quanto il concetto di cura di sé ha le sue radici nella Grecia antica.

Il “prendersi cura di se stessi” era per i greci una regola fondamentale della condotta sociale e personale e dell’arte del vivere.

La conoscenza di se era conseguenza del prendersi cura di se, della propria mente e della propria anima.

Ma cosa facevano???

Fra le principali attività, vi era la scelta di un tempo per ritirarsi e riflettere in un ozio attivo fatto di studio, letture, di meditazione e preparazione. Anche scrivere era molto importante: annotare riflessioni su se stessi, da rileggere in seguito, scrivere trattati e lettere agli amici per aiutarli, tenere taccuini allo scopo di riattivare nel tempo le verità di cui si aveva bisogno. Erano alcuni degli strumenti fondamentali della cura di se stessi.

Prendersi cura di sé doveva dunque essere attività permanente: non di preparazione alla vita adulta o ad un’altra vita. La meta per la quale ci si preparava era la compiuta realizzazione della propria esistenza. (tratto da Life & Corporate Coaching)

Tornando ai giorni nostri, cosa possiamo fare per noi stessi???

Dobbiamo intraprendere azioni ed attività che ci fanno star meglio in un dato contesto. Al lavoro, a casa, con amici o qualunque sia la nostra la vita, non dobbiamo scappare pensando di staccare momentaneamente, ma dobbiamo essere creativi e stare bene sempre nonostante le pressioni esterne!

Ora provo a darvi alcuni consigli su come fare.

1. Trova del tempo TUO! Hai presente la tecnica del time-out che si usa con i bambini? Ecco, devi fare proprio così, metterti in time-out! Ai bambini gli si dice di rimanere per 5 minuti in un punto preciso della casa affinchè possano calmarsi e riflettere su ciò che hanno fatto. Fai lo stesso.

2. Bene, quello che ti chiedo di fare ora è di ritagliarti del tempo da dedicare a te stesso nel quale potrai RIFLETTERE! La differenza tra te e il bambino è che tu non sei in punizione 🙂 e puoi scegliere lo spazio dove ritirarti!

L’ideale sarebbe dedicare quotidianamente dei momenti di riflessione e di calma a se stessi, ma se non riesci a farlo ogni giorno, fallo almeno due tre volte alla settimana, con persistenza!

3. A questo punto cerca il tuo SPAZIO! Un luogo dentro o fuori casa, vicino o lontano, bello o brutto, non ha importanza. E’ uno spazio tuo! Ti devi sentire bene ed in pace con te stesso/a.

Una persona mi ha detto che per lui, il suo spazio, il suo momento è quando corre. È un maratoneta. Tutti i suoi pensieri escono ed ha modo di ridimensionare tutti i suoi problemi!

4. L’ultima cosa è trovare l’ATTIVITÀ giusta! Qui dovete essere creativi. C’è chi legge, chi scrive, chi pensa e basta, chi dipinge, chi corre, chi va in barca, ecc. Per capirci meglio, quello che dobbiamo ottenere dalla “My personal space!” dal mio spazio personale, sono soluzioni e idee!

La creatività è definita come l’insieme delle idee che cambiano la vita! Quindi, solo riflettendo, trovando nuove e idee e soluzioni ed elaborandole in maniera creativa, potremmo cambiare la nostra vita!

Qualcuno potrà dirmi che andare alle terme sia il suo spazio. Può essere anche così, ma pensiamoci bene. Davvero ti senti totalmente a tuo agio con i tuoi pensieri e con la parte più intima di te stesso/a quando hai decine di persone attorno a te??? Non credo!

Se è così, bene, ma se non è così, cambia subito luogo ed abitudini.

Nel concludere l’articolo vi invito a trovare da subito un momento VOSTRO. Già leggendo questo articolo avete contribuito alla ricerca della vostra felicità e benessere!

Scrivere tra i commenti cosa fate per voi stessi e come vi dedicate del tempo potrà essere d’aiuto anche ad altri… oltre che a voi!

 

 

By Published On: 22 Ottobre 2012Categories: Coaching0 Comments

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment