Il 2014 è un grande anno per il confort dei posti a sedere in aereo: abbiamo visto le lotte a 35.000 piedi sul diritto di reclinare lo schienale, abbiamo visto come cambia il design dei sedili e l’innovativo uso di nuovi materiali, ci sono state molte idee per quanto riguarda le riconfigurazioni delle cabine e naturalmente c’è stata la continua messa a punto di spazio in cabina mentre le compagnie aeree cercavano di trovare quel delicato equilibrio tra profitto e comfort dei loro passeggeri.
A parte la moltitudine di nuovi opzioni per i posti a sedere, abbiamo visto nuovi concetti emergere che potrebbero ridefinire il modo in cui ci metteremo comodi all’interno delle cabine aeree in futuro. Thomson Airways ha proposto alcune nuove idee con l’annuncio che delinea i loro piani per rivoluzionare i viaggi di piacere entro i prossimi cinque anni. Queste ambizioni includono una varietà di iniziative, tra queste i posti offerti avranno la possibilità di essere standard o per famiglie.
Il concetto di “salotto” – tre sedili che si trasformano in un comodo bozzolo per due, dove il sedile centrale diventa un tavolo e l’illuminazione può essere regolata per adattarsi all’umore della coppia.
L’ultimo Embraer E2 adotterà una configurazione di posti sfalsati in prima classe, anche se seguirà il corridoio della classe economy per eliminare la necessità di un cambiamento di configurazione tra le classi. Questo consente la massima flessibilità dei posti per le diverse classi premium e economy.
Infatti, la classe Economy Plus sta diventando sempre più popolare tra le compagnie aeree, visto che la necessità di avere una Premium Class diminuisce con i budget sempre più ridotti dei viaggiatori d’affari.
Mentre si accendono molti allarmismi, soprattutto quando si tratta del futuro dell’economia dei posti a sedere in aereo – specialmente dopo i brevetti come quello dell’Airbus dei posti in piedi, stile parcheggio per le bicilcette – la continua enfasi da parte dei produttori su come reperire nuovi materiali e la rivisitazione del design dei sedili e delle possibili configurazioni, indica che il delicato equilibrio tra numero di passeggeri e confort sarà mantenuto presso che lo stesso di oggi per il prossimo futuro.

Posti in piedi brevettato da Airbus