Il Tradimento. Un argomento che abbiamo tutti a cuore, ma molto complicato da trattare. Bisogna essere sensibili e maturi per parlarne. Proviamoci!
Cosa ci succede quando veniamo traditi? Il tradimento ci pone in una condizione in cui prendiamo atto che non conosciamo l’altro. Pensavamo di conoscerlo, ma ci troviamo quasi difronte ad uno sconosciuto.
Certo, quando si parla di tradimento si pensa all’amore, ad una coppia dove uno è il traditore e l’altro il tradito. Ma non ci sono solo casi di tradimento d’amore.
Ci sono molti racconti, per esempio, di persone che hanno intrapreso una carriera come soci assieme ad altri che alla fine si sono rivelati falsi. Ci sono poi amicizie trentennali che finiscono per le più svariate ragioni.
Ma è certamente condiviso da tutti che quando si pensa al tradimento la prima cosa che ci viene in mente sono le storie d’amore! Allora, concentriamoci su queste.
Una storia d’amore è qualcosa di grande, qualcosa di inspiegabile: l’amore non ha bisogno di interpretazioni o di definizioni, l’amore è una cosa che stravolge e coinvolge tutti a qualunque livello. Basti pensare che il primo rapporto d’amore è quello con la madre, è un amore incondizionato, un amore sincero fatto di protezione e sicurezze.
L’amore tra due persone invece è semplicemente fantastico! Pensare di condividere momenti della mia vita assieme a qualcun altro, dare amore e protezione a qualcuno che prima non conoscevo, ma che adesso è il centro del mio mondo, è qualcosa che personalmente non so spiegare!
Se poi pensiamo che due persone decidono di sposarsi e promettersi fedeltà per tutta la vita, si promettono l’esclusività dell’uno all’altro… allora l’amore diventa veramente immenso ed eterno!
L’amore è uno dei più grandi, articolati ed inspiegabili sentimenti che abbiamo! Anche la scienza e la psicologia non sanno come studiare o spiegare l’amore. Sono stati fatti diversi esperimenti per capire i meccanismi di questo sentimento, ma ci sono sempre stati ostacoli e difficoltà per riprodurlo in laboratorio.
Ma al di là della scienza, se l’amore è davvero così grande e così emozionante e bello da vivere a qualunque età ed in qualunque fase della vita, perché si decide di distruggere tutto con il tradimento?!
Mi rivolgo sia a coppie sposate che non. Il tradimento fa male, punto! Ma allora, cosa spinge una persona ad uscire dal legame d’amore per cercare qualcos’altro che lì non trova?!
Professionalmente mi sono trovato a lavorare per il 40% dei casi con persone che si sono rivolte a me per tradimenti. Sia traditi che traditori, ma non importa la “posizione”, ciò che importa è quello che succede nella vita di una persona.
Fra tutte le imprese del mondo che una persona può intraprendere, quella di trovarsi ad affrontare un tradimento è una delle più complesse e dolorose.
Spiegazioni psicologiche sul tradimento li puoi trovare ovunque, qui non voglio dare alcuna definizione scientifica, solo parlarti di cose vere, di vita vissuta come si usa dire. Vogliamo capire meglio cosa succede quando si è traditi o si tradisce!
Non darò consigli pratici del tipo: Svegliati e parla con il tuo partner, Cambia vita, ecc… no, voglio solo fare una riflessione assieme a te. In realtà, in un Blog come questo, sei tu il protagonista. Solamente lancio idee che tu puoi sviluppare nella tua vita.
Tornando al nostro argomento…
Cosa succede quando si scopre il tradimento?!
Crolla il mondo. Non te lo aspetti. A volte non avevi nemmeno dei segnali che qualcosa andava male, altre volte sospettavi qualcosa: alcune abitudini cambiate, oppure un vero e proprio cambio repentino nell’umore dell’altro o nel suo stile di vita. Ancor più doloroso è avere dei sospetti che poi vengono confermati.
La rabbia sale, il dolore ti travolge e la confusione mentale, fisica ed emotiva sembrano mille pugni tirati da un pugile e non sai come difenderti. Non sai veramente da che parte girarti, come reagire e cosa fare. Non si hanno energie e non si riesce a ragionare. Si sfoga la rabbia, chi imprecando chi ignorando l’altro.
Dopo la scoperta?!
Dopo aver scoperto il tradimento avviene una fase di profonda e lunga riflessione in cui si è difronte ad un mondo nuovo. Immagina di trovati davanti ad un panorama di distruzione, una spianata fatta di detriti dopo il passaggio di un tornado. Ecco, più o meno ci si ritrova in questa situazione.
Dopo il tornado tutto è distrutto e devi decidere cosa fare:
- Ri-Costruisco la mia casa con quello che ho???
oppure
- Costruisco una casa nuova e abbandono tutto???
Ri-Costruire:
Chi decide di Ri-Costruire dovrà affrontare due scenari:
- Il Perdono
- La Convivenza
Perdonare significa mettersi nei panni dell’altro e cercare di ricostruire il rapporto, sempre se il traditore è disposto a farlo e se avrà la forza, il coraggio e l’energia per ricostruire la fiducia ormai distrutta nella coppia.
Convivere significa rinunciare ad una vita nuova ed avere affianco una persona della quale non ci si fida come prima, ma che per le più svariate ragioni, abbiamo bisogno di avere al nostro fianco.
Costruire:
Chi invece decide di Costruire dovrà rimettersi in gioco. Cambiare abitudini e cambiare quasi drasticamente la sua vita. Rimettersi in gioco è un discoro lungo che vedremo in un altro articolo. Ma quello che devi sapere è che dopo il tradimento, se decidi di lasciare la tua vita di coppia starai creandoti nuove opportunità. Potrai decidere tu cosa fare di te stesso e nessun’altro, almeno fino a quando non incontrerai un altro partner.
Il tempo dopo il tradimento?!
È un totale stravolgimento emotivo. Sembra che tutto attorno a noi non sia più il mondo di ieri! Un po’ drastico?! Forse sì, ma il punto è che fino a prima avevi le tue sicurezze, i tuoi punti di riferimento, le tue abitudini e condividevi attimi della tua vita con fiducia e speranza assieme ad un’altra persona. Ora invece, non ci sono più sicurezze e si finisce per mettere in dubbio anche se stessi e le proprie scelte.
Il tempo dopo il tradimento è un tempo di riflessione, di dubbi e domande che poniamo a noi stessi. Decidi tu cosa vuoi fare della tua vita da ora!
Il traditore?!
Intendiamoci, ho scritto traditore, ma mi rivolgo anche a traditrici. Semplicemente rovina la lettura scrivere traditore/trice, stesso/a, lui/lei… per rendere la lettura più scorrevole lascio tutto al maschile, ma il discorso è rivolto a lui/lei! 🙂
Dicevamo. Il traditore si trova in una posizione pesante. Oltre ad aver tradito la fiducia del partner avrà tradito anche se stesso. Quello che era riuscito a costruire fino a quel momento si rompe totalmente e si dissolve.
C’è un periodo di profonda riflessione e cambiamento personale per il traditore. Ha bisogno di ritrovare se stesso ed i suoi punti di forza.
Se in seguito, dopo il periodo più nero della coppia, si troverà nella condizione di Ri-Costruire il rapporto, allora ci sarà decisamente un grande lavoro personale da fare, non solo nei confronto del partner, ma soprattutto nei confronti di se stessi.
Mi riferisco al fatto che si può decidere di essere Causa o Vittima. Causa della rottura della relazione o Vittima di un momento della vita dove non si è riusciti ad affrontare aspetti personali e che hanno indotto a cercare qualcosa fuori dalla relazione.
Ok, ti rendo le cose più semplici. Vedila così. Ci può essere qualcuno che sta vivendo un momento particolarmente pesante, cambiamenti di vita, figli che crescono, stress sul lavoro, routine sbagliate, malattie, la morte di un familiare, cose che stravolgo la vita quotidiana. Bisogna essere forti e decisi a non lasciare che nessuna di queste cose entri nella relazione.
Alcune persone decidono di lasciarsi andare e cedono nel momento in cui trovano forza e conforto tra le braccia o nelle parole di qualcun altro. Perdere il controllo sulla propria vita ci porta ad avere comportamenti che a volte sono sconosciuti anche a noi stessi.
Per il traditore sarà giunto il momento di cambiare. Come per il tradito anche il traditore dovrà prendere in mano la sua vita e rimettersi in gioco!
Purtroppo, nella maggior parte dei casi le storie finiscono, ma se continuano sono dolorose. Fortunatamente ho conosciuto anche coppie che sono riuscite a Ri-Costruire trovando punti di forza comuni, ma trovando anche spazi di vita propri: io vivo la mia vita come piace a me, ma nel rispetto della vita condivisa tra noi due!
Significa che hanno trovato uno spazio indipendente all’interno della vita coniugale e questo gli permette di sentirsi liberi di autorealizzarsi senza “sacrificarsi” per l’altro. La vita di coppia è un sacrificio, ma dev’essere un sacrificio fatto da entrambe le parti, quando uno “lavora” più dell’altro, inevitabilmente qualcosa si rompe.
Il tradimento è qualcosa che ferisce e crea dolore per entrambi e forse anche per altre persone al di fuori della coppia.
Siamo esseri umani e come ci spiega il Coaching Umanista siamo fatti di valori, virtù e potenzialità. Se la persona che lasciamo entrare nella nostra vita rompe uno dei nostri valori o reprime le nostre virtù e potenzialità, allora la sofferenza è inevitabile.
Spero di esser riuscito a lanciare una riflessione su un argomento molto delicato e spero anche di leggerti tra i commenti! 🙂