Il baricentro dell’aereo è fondamentale per il suo bilanciamento. Non solo per il bilanciamento, ma anche per la sicurezza ed il comfort dei passeggeri.
In questo articolo ti spiego perchè è importante sapere dove si trova il baricentro dell’aereo.
Inizia tutto con il concetto di gravità. Lo conosciamo tutti, ma chi lo conosce ancora meglio sono i funamboli! Camminando sulla fune sono in costante equilibrio precario e sanno che la gravità li porterà giù se cadono.
Allo stesso modo questa idea è importante per un aereo. Normalmente tutti gli aerei hanno un design che tende a far cadere il muso verso avanti. Questo desgin è stato scelto perchè se dovesse accadere qualcosa ai motori il muso dell’aereo andrebbe verso avanti facendo planare l’aereo.
Infatti, un aereo di linea è in grado di planare in modo molto efficiente. Un Airbus A330 per esempio copre una distanza di 160km planando da una quota di 40.000 piedi. È accaduto ad un aereo della Transat sopra l’Oceano Atlantico.
Il Posto Migliore dove Sedersi per un Viaggio Comodo
Il concetto di comodità cambia per ognuno di noi. Per lo scopo di questo articolo vediamo quale posto è più comodo rispetto alle turbolenze ed i movimenti dell’aereo.
In quanto passeggero non puoi sapere esattamente dove di trova il baricentro dell’aereo, ma all’incirca è sempre vicino alle ali.
Questo significa che anche un aereo con i motori in coda ha il baricentro sopra le ali e non a metà della fusoliera.
Venendo al posto dove sedersi. Tutti i posto davanti le ali sono quelli meno rumorosi ed è anche per questo motivo che la prima classe, business e premium sono in quella parte dell’aereo.
Ma i posti più comodi rispetto ai movimenti dell’aereo sono sopra le ali appunto. Si sentono meno gli “effetti” delle turbolenze, quindi se soffri di mal d’aria è meglio scegliere un posto in questa posizione.
Nell’immagine qui di seguito puoi vedere come tutti i movimenti dell’aereo si concentrino tutti sul baricentro.
Controllo del Peso e del Baricentro
Forse non sai che il peso dell’aereo, la posizione dei passeggeri e del cargo sono gestiti dal “loadmaster”. Una persona che determina la posizione ideale per mantenere il baricentro all’interno di valori di sicurezza.
Esiste una differenza sostanziale se il peso dell’aereo è leggermente verso avanti o verso dietro. Questa differenza è importante per il pilota perchè determina quanto “pesante” è il muso dell’aereo.
Se il peso è rivolto verso avanti ci vorrà più forza per alzare il muso al decollo e questo si traduce in maggiore resistenza durante il volo e quindi maggiori consumi.
Se invece il peso è leggermente verso dietro questo permetterà di avere prestazioni migliori durante il volo aumentando la velocità di crociera e garantendo maggior controllo del velivolo.
Anche in fase di atterraggio si sente questa differenza. Meglio avere il peso in coda, in quanto rende più semplice sollevare il muso per far toccare le ruote posteriori. Mentre un peso anteriore potrebbe far toccare prima la ruota anteriore, ma questo avviene in rarissimi casi.
Ora, facciamo qualche esempio. Per distribuire il peso adeguatamente il loadmaster considera un peso medio per ogni passeggero di 75kg. Mentre in inverno questo valore cambia a causa del vestiario chiaramente, ed il peso medio diventa 80kg. Solo in questo modo la compagnia aerea è in grado di predire il bilanciamento dell’aereo nel momento in cui vengono prenotati i posti.
Spesso, soprattutto durante i voli più lunghi, i passeggeri decidono di cambiare di posto e quindi cambiano anche il bilanciamento dell’aereo. Lo fai anche tu??? Dimmi la verità… 😉
In alcuni casi il comandate può decidere di spostare alcuni passeggeri dai posti anteriori verso quelli posteriori per evitare di avere troppo peso verso avanti (come detto è più conveniente avere più peso verso la coda).
Pertanto, tu passeggero, se vuoi dare una mano al comandante, non spostarti di posto! Su un volo negli Stati Uniti è accaduto che il comandante ha dichiarato di aver dovuto aumentare la potenza di decollo e la rincorsa in pista.
Successivamente, una investigazione ha dimostrato che la maggior parte dei passeggeri erano collezionisti di monete che andavano ad un convegno ed avevano con sè oltre 1 tonnellata di monete.
Quindi, se anche in questo caso vuoi aiutare il tuo comandante, non caricare troppo il bagaglio, resta entro i limiti della compagnia aerea, anche per evitare di pagare qualcosina in più al check-in!