Questo articolo ha lo scopo di spiegare in maniera semplice il fondamento del Coaching: l’allenamento delle Potenzialità. Brevemente possiamo definire una potenzialità come una qualità positiva che possediamo.
Quante volte vi siete trovati a pensare ai pregi e difetti della vostra personalità?
Di solito è una delle domande tipiche che ci rivolgono quando facciamo un colloquio di lavoro, oppure ai corsi di crescita personale.
In effetti, non hanno torto nel fare questa domanda.
E’ curioso perchè di solito stiamo un attimo a trovare i nostri difetti, mentre i pregi ci sfuggono e dobbiamo pensarci un po’ più a lungo.
Bene, allora proviamo a riflettere assieme su cosa avete di speciale e perchè è utile conoscere le proprie potenzialità!
Per facilitarvi il lavoro vi darò una lista di 24 potenzialità:
- Curiosità
- Amore per il sapere
- Capacità critiche
- Ingegnosità
- Intelligenza sociale
- Lungimiranza
- Valore e audacia
- Perseveranza
- Integrità/Onestà
- Cordialità
- Capacità di amare e lasciarsi amare
- Senso civico
- Imparzialità
- Leadership
- Autocontrollo
- Prudenza
- Umiltà
- Capacità di apprezzare la bellezza
- Gratitudine
- Speranza
- Spiritualità
- Capacità di perdonare
- Humor
- Vitalità
Ora, date un punteggio da 0 a 5 per ognuna di esse. Scrivetele su un foglio. Senza pensarci troppo, leggetele e date il voto.
Tirate fuori 3 o 4 con i punteggi più alti… quelle sono le potenzialità che maggiormente voi credete di possedere e che vi caratterizzano!
Quindi, le potenzialità non sono altro che tratti di personalità, sono parte intima di noi e ci fanno essere chi siamo!
Cosa significa allenare una potenzialità?
Perché bisogna allenarla?
Le potenzialità ci fanno essere chi siamo, ma anche chi non siamo. Questo significa che ci sono alcune di esse che rimangono represse. Dobbiamo trovarle e liberarle!
Iniziate a riflettere su cosa volete cambiare nella vostra vita o nella vostra carriera e quale potenzialità dovete utilizzare per ottenere questo cambiamento.
Facciamo un esempio: un comandante di una compagnia aerea può sentire in un certo momento della sua vita che la sua leadership non emerge. Può sentire che in cabina, nel dialogo con i dirigenti o anche a casa con i familiari, il suo modo di essere leader è cambiato e non ottiene più risultati.
Si inizia quindi a lavorare su questa potenzialità cercando di farla emergere!
Da dove si parte? Prima di tutto dando una definizione di leadership… secondo, trovando occasioni nella vita quotidiana per allenarla.
Vediamo il programma d’allenamento per il nostro comandante.
Ammettiamo che lui stesso abbia deciso che un buon modo per allenare la sua leadership sia prendere delle decisioni in maniera più autonoma, ma senza escludere l’equipaggio dal processo decisionale. L’allenamento diventerà quindi:
- in cabina si cercherà di cambiare abitudini e prima di ogni volo si farà un briefing con tutto l’equipaggio in cui il comandante darà tutte le indicazioni sul volo e le direttive ad ogni membro
- quando si sentirà più “forte” inizierà a fare lo stesso in un ambiente a lui poco conosciuto, ad esempio inizierà a comunicare in maniera più diretta con la dirigenza
- si prenderà carico di responsabilità sue e di altri comandanti per riferire alla dirigenza situazioni e condizioni di lavoro a loro sfavorevoli
- nella vita privata inizerà a essere più presente nella vita dei figli per fungere da guida e maestro d’insegnamento per la vita dei ragazzi
Questo è un esempio molto semplice di come si allena una potenzialità!
La caratteristica fondamentale di questo allenamento è la concretezza e l’azione.
Non si parla di un allenamento basato su parole o idee, ma si costruisce un piano d’azione con l’obiettivo di permettere al comandante di uscire dalla sua zona di confort ed agire per migliorare se stesso e la sua famiglia che, forse, è la sua motivazione più grande per affrontare la quotidianità.
Se hai “votato” trova anche tu delle situazioni nella tua vita in cui poter allenare le tue potenzialità e se lo desideri, potrai aiutare molte altre persone lasciando un commento qui sotto descrivendo quello che stai facendo!
[…] comandante? Bene, sappiamo che in qualità di comandante devi anche possedere un certo grado di leadership per poter gestire tutto il personale a bordo, i passeggeri e il volo in […]
[…] qui un esempio di come allenare la leadership Allenare le potenzialità Articoli Correlati: Allenare le […]