Vivendo all’estero e anche viaggiando mi sono accorto di come tutte le persone guardano verso il cielo ogni volta che passa un aereo a bassa quota. Siamo tutti con il naso all’insù! Chi per un solo istante perché non ha molto interesse, chi per tutto il tempo in cui è visibile l’aereo, chi per diversi piccoli istanti perché sta camminando velocemente… il 90% delle persone alza gli occhi.
In questa fase della mia vita mi trovo a vivere in una città indiana che ha un aeroporto militare utilizzato anche come aeroporto civile. Ce ne sono diversi nel mondo di questo genere, basti pensare a Francoforte in Germania.
Nell’aeroporto di questa città ci sono diversi tipi di aerei militari (i voli dell’aeronautica sono maggiori rispetto ai voli civili). Principalmente la base ospita un alto numero di Ilyushin 76, un aereo Russo di grosse dimensioni utilizzato per il trasporto cargo o di militari. Ha 4 motori e sappiamo che in Russia non si bada tanto al rumore, ma alla potenza e all’efficienza.
Quando passa uno di questi cargo in fase di atterraggio a bassa quota il rumore è assordante! In più le dimensioni dell’aereo e la sua linea lo fanno un oggetto maestoso. Non puoi non fermarti per un istante e guardarlo! Sembra quasi che il rombo dei motori ti stanno chiamando!
Ti dirò di più, io mi trovo all’undicesimo piano e molto vicino alla rotta seguita per il decollo e l’atterraggio. Quando passano qui vicino sono appena più alti del palazzo in cui abito, vederli e sentirli è fantastico!
Certo, se non hai la passione per il volo non puoi capire perché tanta gioia nel vedere un aereo che vola, ma potrai ben capire che ammirare un pezzo di tecnologia costruito dal uomo (di quelle dimensioni) lascia sempre un po’ sorpresi e curiosi.
La droga dell’innovazione tecnologica
Il mondo prosegue con la sua corsa nell’innovazione tecnologica e presto nei cieli vedremo volare un nuovo aereo civile supersonico, il Concorde 2 progettato e costruito da Airbus.
Che dire, un altro fallimento? Forse no, la mia opinione è che Airbus è sempre stata un passo avanti rispetto a Boeing in termini di innovazione tecnologica. Sono stati i primi ad introdurre il “side stick” (il joystick che i piloti utilizzano per controllare la direzione dell’aereo); i primi ad utilizzare il “fly-by-wire” sostituendo i cavi d’acciaio per muovere le superfici alari con fibra ottica; sono i primi ad avere messo in commercio l’aereo a 2 piani.
Nomino solamente Boeing e Airbus perché sono i maggiori costruttori di aerei civili al mondo. Airbus ha lanciato molti modelli con soluzioni innovative, ma a detta dei piloti c’è troppa tecnologia su questi aerei e non sempre è una buona cosa. Infatti, i piloti che nella loro carriera sono passati da Boeing a Airbus hanno sempre trovato il secondo modello come un pezzo di “tecnologia eccessivamente tecnologico” che non gli permette di avere così tanto controllo come gli aerei Boeing.
La nuova sfida che la casa costruttrice Francese lancia al mondo è proprio l’introduzione del nuovo Concorde 2 e promettono tempi brevissimi di volo per voli intercontinentali:
Londra – New York appena 1 ora
Londra – Tokyo in appena 2 ore
Come sempre saranno i risultati a parlare e noi attendiamo il lancio del nuovo aereo… se uscirà mai dagli hangar Airbus.
Per chiudere, so che anche tu alzi gli occhi al cielo per dare una sbirciata… guardati attorno quando passa un aereo e cerca di vedere quante persone alzano la testa assieme a te. Siamo tutti un po’ curiosi e ammiriamo questa bellezza tecnologica come bambini!