Ti ricordi quella regola riguardo l’uso del telefonino in aereo? Spegnere tutti i dispositivi elettronici fino a quando il comandante dirà che si possono accendere nuovamente. Non esiste più questa regola. E’ possibile utilizzare telefonini e tablet per andare su internet, telefonare o inviare sms, pertanto non servirà più utilizzare la modalità aereo. L’Easa ha lasciato alle singole compagnie aeree la libertà di decidere se consentire o no l’uso di device elettronici sui propri velivoli a seconda che ritengano che ci siano o meno le condizioni di sicurezza per permettere di tenerli accesi e connessi.
Sarà perfino possibile connettersi a internet in volo, ma solo se l’aereo sarà dotato del servizio wi-fi. Infatti, l’agenzia per la sicurezza del volo ha dichiarato che non ci sarebbero pericoli per la sicurezza del volo e che quindi è possibile utilizzare i propri dispositivi. Questo permetterà ai passeggeri di lavorare, stare in contatto con la propria famiglia a distanza, leggere e-book o guardare film. Insomma si farà un volo più comodo e meno noioso. Alcuni aerei avevano già adottato queste misure, altre compagnie lo faranno gradualmente per poter offrire a tutti i passeggeri la possibilità di restare connessi durante il viaggio.
Mi chiedo come mai fino ad ora non hanno permesso l’utilizzo dei telefonini. E’ una delle domande più frequenti: “Perchè non si può utilizzare il telefono in aereo?”. La risposta è tanto semplice quanto inutile la regola. Il telefonino fa interferenza con le cuffie dei piloti, esattamente come avviene in macchine quando si sente dalle casse una sorta di connessione elettronica. Molti piloti hanno il proprio telefonino in cabina (acceso), pertanto non vedo perchè tanta insistenza sui passeggeri.
Sono contento che questa regola stia iniziando a cambiare. E’ un passo avanti verso un ammodernamento lento dei voli di linea. Ci stiamo avvicinando all’era dei voli nello spazio, ma qui a terra ancora si pensa al cellulare in aereo.
Probabilmente ci saranno ancora delle restrizioni al momento dell’imbarco e all’arrivo a destinazione. Immagino che quando ci saranno le dimostrazioni di sicurezza per i passeggeri, verrà chiesto di spegnere i dispositivi fino a quando l’aereo sarà in volo (come adesso insomma). La stessa per l’atterraggio in modo da essere consapevoli di quello che succede in caso di emergenza.
[…] si tratta di Wi-Fi in aereo, i clienti hanno le stesse aspettative? Sta iniziando lo stesso trend anche in questo settore. […]