Dopo l’incidente del TransAsia ampiamente riportato sui giornali e su questo Blog e dopo diverse volte che mi è stato chiesto se gli aerei con motori a Turboelica sono più pericolosi degli aerei con motori a Jet, mi sono finalmente deciso di scrivere qualcosa al riguardo.

Il problema sta nel fatto che le eliche non trasmettono modernità, danno un senso di vecchio perchè i vecchi aerei appunto volavano solo con motori ad elica. Inoltre, non danno un senso di sicurezza in quanto non sono “tecnologici” o all’avanguardia.

Tutt’altro che vero. I motori Turboelica sono dei piccoli Jet, ma anzichè avere nella parte anteriore una grande turbina che normalmente non si vede dalla cabina (ma solo se ci si trova all’esterno messi frontalmente rispetto al motore), ha un’elica, ma il resto del motore, la parte interna e non visibile, è uguale tra i due tipi di motori (jet e turboelica).

Come funziona un motore turboelica

Per quanto riguarda la sicurezza entrambi sono ugualmente sicuri. I Turboelica hanno sistemi automatici che aiutano i piloti a gestirli in maniera sicura; hanno dei sensori e quant’altro necessario per regolare i consumi e rendere i voli più efficienti, cosa che si ripercuote sui biglietti aerei sotto forma di risparmio.

Per quanto riguarda la potenza, ne hanno a sufficienza per spingere l’aereo in volo. Possono volare anche con un solo motore.

I Turboelica hanno più parti mobili pertanto necessitano di più manutenzione, ma se tutto il lavoro viene svolto secondo le norme, si può stare tranquilli.

Se un uccello entra in entrambi i tipi di motori, possono subire dei danni se il volatile è molto grande, altrimenti non accade niente… all’aereo… l’uccello viene vaporizzato!

I motori Turboelica permettono inoltre degli atterraggi su piste più corte in quanto hanno un potere frenante maggiore dato dalla maggiore resistenza delle eliche.

Risparmio per le compagnie aeree

Insomma, Turboelica o Jet cambia poco in termini di sicurezza o modernità. La vera differenza si trova nei costi.

Su voli molto corti conviene utilizzare aerei a Turboelica in quanto consumano meno dei jet, sono più lenti, ma per brevi tratte il tempo conta poco, meglio stare qualche minuto in più in volo e spendere molto meno.

Ci sono diversi modelli di aerei che utilizzano questi motori, ma nelle compagnie aeree europee ho notato che ci sono fondamentalmente due modelli utilizzati:

ATR serie 42/72

turboelica

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

4 Comments

  1. Carlo 29 Settembre 2017 at 11:52 - Reply

    Il fatto è che ci sono notizie contrastanti.
    Da Repubblica finanza del 15/2/16:
    Un 2015 positivo per la sicurezza in aereo: un incidente ogni 3,1 milioni di voli
    I sinistri gravi sono stati 4, tutti avvenuti su aerei a turboelica.

    ….I sinistri gravi, non causati da terrorismo o atti deliberati, nei quali rientrano quelli con la morte di passeggeri, sono stati 4, tutti avvenuti su aerei a turboelica, quindi più piccoli dei jet che normalmente sono in servizio……

    • Daniele 29 Settembre 2017 at 12:34 - Reply

      Grazie per la nota. Non so esattamente a quali incidenti fa riferimento. Un turboelica non differisce in alcun modo da altri aerei di linea se non per il tipo di motore utilizzato. La società Dornier, per esempio, ha sempre venduto il modello Dornier 328 con motori turboelica e poi ha fatto una versione identica, ma con motori a jet. Lo hanno fatto proprio per far fronte al problema della diffidenza dei passeggeri nei confronti degli aerei turboelica. Successivamente la società è fallita perchè i costi dei biglietti aerei con la versione a jet erano troppo alti e non si vendeva più quel modello. Ora la società non esiste più. Spero di aver risposto.

  2. Erman Norcini 2 Settembre 2017 at 15:21 - Reply

    Salve, complimenti per tutte le informazioni. Volevo sapere se esiste un sito web dove io possa trovare i costi di aerei usati di medio raggio. Mi serve per lo studio di un progetto commerciale. Complimenti per la conoscenza nella materia e grazie.
    Norman Whiteside

Leave A Comment