servizio vueling

Mi sono sempre chiesto come fosse la vita di un assistente di volo.

Quando parlo con altri passeggeri e gli racconto dei turni infernali degli assistenti di volo, degli stipendi bassi, orari assurdi, la mancanza di regolarità e altro, mi guardano tutti stralunati ed increduli.

Si pensa che la vita dell’hostess sia di prestigio.

Volare, viaggiare, conoscere nuovi luoghi (senza uscire dall’aeroporto mi chiedo cosa vedi).

Sempre eleganti a servire bibite e panini.

Niente di più sbagliato.

Ma non sarò io a raccontarti la vita dell’assistenze di volo. Lo farà una hostess che ha scritto un articolo su Hubpages in cui svela 10 cose che gli assistenti di volo non vogliono che tu sappia.

1. Siamo Brutalmente Esauste

Quest’assistente di volo ha volato per 12 anni con una compagnia aerea americana. Racconta che molte di loro sono totalmente esauste.

Non è così raro che alcune abbiano addosso 16 ore di lavoro e altre perfino 18 ore nei voli intercontinentali (gli stessi valori valgono anche per i piloti). Turni infernali del genere in Europa sono meno frequenti.

Inoltre, racconta l’assistente di volo, ci sono molte ore di attesa, specialmente se ci sono dei ritardi. E’ un lavoro molto fisico spingendo il carrello su e giù il corridoio e stanno in piedi quasi il 100% del tempo.

Pensa che su un volo intercontinentale di 16 ore, il lavoro dura in realtà 18 ore tra ritardi e l’arrivo anticipato in aeroporto prima della partenza (anche se ci sono dei turni di riposo in volo).

Molte sono pallide e spossate, stanche e stressate e per concludere devono sempre essere gentili e sorridenti con i passeggeri. Sembra di no, ma quando ti senti triste, stanco e nervoso è molto difficile sorridere e questa difficoltà genera ulteriore stress.

2. Notti in Bianco

Non parliamo di dove dormono. Le compagnie aeree per risparmiare non sempre mettono i loro equipaggi a dormire in hotel 5 stelle, ma in vere e proprie bettole, pensioncine che non garantiscono un sonno tranquillo.

Dopo tante ore di lavoro uno spererebbe di poter dormire bene visto che dovrà ricominciare da capo il giorno dopo, ma non sempre si hanno 8 ore a disposizione. In realtà tra un turno e l’altro devono passare 8 ore, ma il tempo effettivo a disposizione per dormire è di circa 4/5 ore.

3. Se Il Comandante Annuncia “Assistenti Di Volo Rimanete Seduti”, è Prevista una Forte Turbolenza

Normalmente il servizio a bordo dopo il decollo inizia quando viene superata la quota di 10.000 piedi (3.000 metri). Raggiunta la quota vedi le hostess che escono dal loro sedile ed iniziano il servizio, ma se il comandante chiede loro di rimanere sedute allora è prevista una turbolenza particolarmente forte.

Ora, non voglio che nessuno si spaventi, ma se iniziassero il servizio volando in mezzo ad una forte turbolenza, ti troveresti cibo e bevande in tutto l’aereo oltre che il rischio di essere ferito dal carrello.

La stessa cosa vale se a servizio già avviato il comandante chiede di sospenderlo. Allaccia le cinture e se guardi l’hostess e la vedi sorridente, molto probabilmente dentro starà morendo dalla paura come te.

Per conoscere meglio le turbolenze, leggi questo articolo. “Le Turbolenze Mi Spaventano”.

4. Quando Il Portellone è Aperto Non Vengono Pagate

Non vengono pagate fino a quando il portellone viene chiuso. Infatti si paga a volo e non a ore.

Questo significa che quando ti trascini una valigia che non può stare a bordo o quando crei dei ritardi al volo, non vengono pagate per aspettarti! Questo è anche un motivo per il quale fanno pressione per farti sedere in fretta.

Questa pratica però non è uguale in tutte le compagnie aeree.

ubriaco in volo5. A Volte Esageriamo Con L’Alcool

Tra un volo e l’altro, se c’è tempo a disposizione, gli equipaggi composti da Comandante, Primo Ufficiale e Assistenti di volo, escono per svagarsi un po’ e spesso c’è dell’alcool di mezzo.

La regola è niente alcolici nelle 8 ore prima del volo, anche se molte compagnie hanno le loro regole in merito. Questo non significa che i piloti o assistenti di volo sono ubriachi quando iniziano il servizio, ma che semplicemente alcuni membri dell’equipaggio arrivano al limite di tempo permesso (8 ore o più in certi casi).

6. Alcuni sono Sottopagati

Questo avviene soprattutto negli stati uniti. Molti assistenti di volo sono sottopagati e fanno fatica a far fronte alle proprie spese, spesso chiedendo un aiuto economico. Gli stipendi crescono di pari passo con l’esperienza, pertanto i neo assunti sono veramente sottopagati rispetto al lavoro che fanno.

7. Alcuni Hanno L’influenza o Il Raffreddore Mentre Servono

Esposti ai batteri provenienti da mille persone da tutto il mondo ogni giorno e per molti anni, fa sì che alcune volte ci si ammali, ma devono comunque continuare a lavorare visto lo stipendio basso. Molti non possono permettersi di rimanere a casa.

8. A Volte gli Cade Il Cibo a Terra

La cabina dei passeggeri è un luogo stretto pertanto diventa difficile muoversi e preparare pranzi e cene. A volte capita che del pane cada a terra, lo raccolgano, puliscono un po’ e te lo servono.

Spesso non c’è altro cibo per rimpiazzare quello caduto perchè le compagnie aeree contano al centesimo quanto viene caricato a bordo. Molti si sentono in colpa, ma preferiscono servire il pane caduto anzichè ricevere una lettera di lamentela da un cliente.

9. Le Luci Blu, Gialle e Rosa

Sono tre luci poste nella parte frontale dell’aereo e danno specifiche informazioni agli assistenti di volo. Ogni volta che si sente un “ding” l’hostess controlla cosa stia succedendo e queste luci le danno delle indicazioni.

Blu = Un passeggero che chiama

Giallo = Qualcuno sta chiamando dal bagno

Rosa = Il Comandante sta chiamando dalla cabina

Esiste anche una luce verde che indica agli assistenti di volo quando possono entrare in cabina. Per ogni compagnia queste luci cambiano.

pulizie aereo10. Molti Aerei sono Sporchi

Non serve che ci venga detto, lo sappiamo già che gli aerei sono sporchi. Basta entrare e trovare cartine e bottigliette a terra o nella tasca davanti del sedile, ma anche l’acqua non è delle migliori.

Come riportato da questa assistente di volo, l’acqua utilizzata per il caffè è contenuta in un serbatoio che non sempre viene disinfettato.

Gli aerei non vengono lavati come dovrebbero. Questo compito è assegnato ai tecnici di terra che in mezzora devono entrare nell’aereo, pulirlo e prepararlo per il volo successivo. Per fare una cosa celere non riescono a fare un buon lavoro.

Conclusioni

Molti assistenti di volo fanno questo lavoro per passione. Se anche tu senti questa passione ecco come diventare hostess e quanto si guadagna.

Questi punti solo riportano note negative, ma il lavoro della hostess non è solo questo.

Ci sono anche molte note floreali come essere sempre in movimento, in diverse città ogni giorno ed incontrare persone veramente interessanti.

È pur sempre un lavoro affascinante che merita un’attenzione particolare.

Se sei un assistente di volo, ritrovi questi punti nel tuo lavoro??

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

One Comment

  1. […] infatuati dalla vita nei cieli e da tutto il mito che viene con esso. Naturalmente, nessuno conosce alcuni segreti meglio degli […]

Leave A Comment