A Gennaio l’ICAO ha pubblicato dei dati preliminari (i dati reali usciranno a luglio 2017) indicando che il numero totale di passeggeri trasportati nel 2016 è stato di 3,7 Miliardi, un aumento del 6% rispetto al 2015
Anche il numero di voli è salito a 35 milioni in tutto il mondo, ovvero quasi 96.000 al giorno.
Con un occhio attento al mondo del trasporto aereo civile, il traffico di passeggeri espresso in passeggero/kilometro (RPK), ha visto un aumento del 6,3%, con un totale di 7.015 miliardi. In ribasso rispetto all’aumento del 7,1% visto nel 2015.
Dall’immagine qui sopra puoi vedere come il RPK è distribuito nel mondo.
I dati importanti da considerare riguardano l’Europa che detiene la fetta maggiore del mercato con una crescita del 4,3%, l’altro valore è l’8% di crescita in Asia che detiene la seconda grande fetta del mercato.
Sono valori importanti perchè in Europa c’è un pessimismo diffuso e spesso questo ha avuto un forte effetto sull’economia, mentre la crescita Asiatica non è nulla di nuovo, ma bensì una conferma che questo mercato ha ancora molto da offrire, soprattutto in India e Cina.
Con grande sorpresa vediamo la crescita dell’11% nel medio-oriente. Probabilmente Qatar Airways, Emirates e Etihad hanno molto a che vedere con questa crescita.
Crescita continua grazie al trasporto aereo low cost
Nonostante la crescita economica mondiale non molto alta, il trasporto aereo globale ha continuato a crescere grazie “all’aiuto” delle low-cost e al ribasso del prezzo del petrolio.
Le compagnie aeree low-cost detengono il 28% del numero di passeggeri trasportati nel 2016. In particolare le low-cost in Europa rappresentano il 32% del totale (pensa a Ryaniar ed Easyjet) seguite dalle regioni dell’Asia e del Pacifico con il 31% e Nord America con il 25%.
L’aumento di compagnie aeree low-cost soprattutto in economie emergenti come India, ha contribuito molto alla crescita mondiale nel trasporto aereo.
Risultati economici
Il carburante ha pesato per 1/5 sui costi delle compagnie aeree, mentre nel 2015 ha pesato per 1/3.
Nonostante il leggero aumento del costo, le linee aeree sono riuscite comunque a mantenere il profitto alto come l’anno precedente: il guadagno globale è stato di 60 miliardi con un margine operativo del 8%.
Anche nel 2015 si è visto un margine operativo di 58 miliardi equivalente al 8%. Ancora una volta un terzo del profitto si è visto nelle compagnie del Nord Amercia, perchè il mercato domestico rappresenta il 66% delle loro operazioni.
Concludendo, miglioramenti delle condizioni economiche mondiali previste per il futuro, vedranno ancora una maggiore crescita ed un continuo innalzamento del profitto per le linee aeree nel 2017.