Pilota di lineaQuando i piloti entrano in cabina di mattina presto con fuori una leggera brina, il sole che a fatica si vede sull’orizzonte e gli occhi che stentano ad aprirsi ci sono delle procedure da seguire per poter accendere l’aereo. Ci troviamo in una condizione chiamata “Cold and Dark”, ovvero Freddo e Buio.

Ovviamente, accendere un aereo non è come accendere una macchina, non basta inserire la chiave. Un aereo è molto più complesso di un automobile, pertanto bisogna seguire una procedura specifica per avviare i vari sistemi prima di partire per il nostro volo.

Cosa fare per accendere un aereo

  1. Accendere la batteria. Tutto l’aereo, come la tua macchina, funziona grazie ad una batteria o un generatore. In volo la corrente elettrica proviene dai generatori che sono nient’altro che i motori stessi. Ma a terra quando i motori sono spenti, come si fa?? Ci vuole una batteria, ma puoi immaginare quanto “succhi” un aereo, pertanto è necessario avere una fonte di energia anche a terra e questa si ottiene grazie all’alimentazione proveniente dall’aeroporto chiamata GPU (Ground Power Unit) oppure da un altro generatore sull’aereo chiamato APU (Auxilary Power Unit). Il pilota per prima cosa accenderà la batteria, avvierà il GPU e accenderà le luci in cabina.
  1. Test antincendio. La seconda cosa da fare sono vari test dei sistemi antincendio, quelli dei motori e del APU. E’ abbastanza semplice: ci sono dei pulsanti che permettono di simulare l’allarme che indica un incendio nei motori. Ci sono diversi avvisi ai piloti, fondamentalmente c’è un allarme visivo chiamato “Master Caution” e contemporaneamente scatta un allarme sonoro, una sorta di campanello. Bisogna verificare che le luci siano in funzione. Può capitare che l’allarme non funzioni o più semplicemente che qualche lampadina sia bruciata.
  1. Dire all’aereo in quale punto del mondo si trova. Bisogna settare il IRS (Inertial Reference System). È un sistema che ci permette di conoscere le coordinate della posizione dell’aereo ed in caso di blackout dei sistemi di navigazione ci può dare le informazioni di base sulla nostra posizione, velocità e direzione. Il pilota non deve fare altro che lasciare che il sistemi si allinei, ovvero che trovi la sua posizione GPS e le coordinate appariranno sullo schermo.
  1. Controllare tutto il pannello sopra la testa. La cabina di pilotaggio ha diversi pannelli, uno di questi è quello sopra la testa dei piloti. In inglese si chiama appunto “Overhead panel”. Il pilota deve verificare che i vari pulsanti ed i sistemi siano nello stato “normale”, ovvero nella posizione corretta per la fase iniziale del volo. Si controllano i sistemi idraulici, il sistema elettrico, il sistema dell’aria condizionata e pressurizzazione della cabina, si accendono i segnali del vietato fumare e allacciare le cinture e via via si passa lungo il pannello controllando il suo status. Per evitare di commettere errori i piloti seguono un percorso preciso, ovvero seguono il pannello sempre dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra.
  1. Controllo di tutti gli strumenti di volo. Si accendono tutte le luci degli strumenti per verificare che non ci siano lampadine o sistemi non funzionanti e si verifica che gli strumenti siano settati nella maniera corretta. Questo è solo un controllo preliminare, successivamente si inseriranno i dati di volo.

Qui si conclude la prima per l’accensione dell’aereo. Da questo momento è possibile inserire i dati di volo nel computer di bordo ed iniziare a pianificare le fasi successive.

In questo video viene spiegato come accendere un Boeing 737. In dettaglio puoi vedere quante cose sono da verificare.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili