altezza di volo degli aereiL’altezza di volo degli aerei è di 30.000 piedi che equivalgono a 10.000 metri. Questi sono aerei di linea, aerei commerciali (anche jet privati) e aerei militari con motori a jet che hanno bisogno di volare ad alta quota per essere più efficienti. Tra gli aerei che volano alle quote più alte, ci sono alcuni aerei di linea o militari che volano anche oltre i 40.000 piedi (12.000 metri).

Gli aerei a pistoni e quindi ad elica volano ad altezze che si trovano tra i 10.000 e 15.000 piedi (4500 metri). La rarefazione dell’aria non gli permette di volare più in alto.

Ci sono poi aerei con motori turboelica, ovvero, aerei con motori che al loro interno hanno delle turbine, ma nella parte esterna hanno un’elica. Questi aerei possono volare tra i 18.000 e 30.000 piedi.

I diversi modelli di aerei, spinti da tipologie di motori diversi, devono rispettare alcune regole del volo per mantenere una quota adatta alle loro prestazioni.

Il Concorde, per esempio, l’aereo per il trasporto passeggeri che viaggiava oltre la velocità del suono, volava ad una quota di crociera di 60.000 piedi, ovvero 18.300 metri. Volava a quote molto più alte di altri aerei di linea perchè c’era meno traffico aereo, meno turbolenze e l’aria era più fina.

A che altezza volano gli aerei di linea

Aerei di linea moderni volano a quote che si aggirano tra 33.000 e 39.000 piedi (10.000-12.000 metri). Questi valori non variano da una compagnia aerea all’altra e non hanno a che vedere con il modello di aereo, ma dipendono piuttosto dalla pianificazione del volo e dalle rotte aeree.

Aerei come il Boeing 747, Boeing 777 o Airbus A330 utilizzati per rotte transatlantiche, volano a quote che si aggirano attorno ai 35.000-37.000 piedi. Alcuni volano anche più in alto per consumare meno e migliorare l’efficienza dei motori.

L’altezza di volo degli aerei di linea più piccoli non superano 24.000 piedi (7300 metri). Questi sono aerei utilizzati per tratte corte o perché hanno motori turboelica.

Altezza massima degli aerei

Anche in questo caso, l’altezza massima dipende dalle prestazioni dei motori. Aerei di linea hanno un’altezza di volo massima che arriva a 41.000 piedi (12.500 metri), oltre a questa quota di volo ci sono dei limiti strutturali che non permettono all’aereo di salire di più.

Gli aerei militari possono superare di gran lunga questa quota. Per esempio, il MIG-29 vola a 60.000 piedi a velocità super soniche. Un F-22 può volare a 18.500 metri.

Queste sono le altezze di volo degli aerei. Come vedi, variano a seconda del tipo di aereo e dal tipo di volo che devono effettuare.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

12 Comments

  1. Anonimo 22 Settembre 2022 at 16:36 - Reply

    Ciao a che altezza possono volare i caccia militari? Ultimamente ne vedo troppi sfrecciare sopra la mia testa e temo che siano più bassi della norma .. grazie

    • Daniele 20 Ottobre 2022 at 11:27 - Reply

      Ciao i caccia possono volare a altissime (sopra i 40.000ft) come anche a quote bassissime (anche sotto i 100ft).

  2. Valente Luigi 31 Agosto 2022 at 19:40 - Reply

    Premetto che ho fatto parecchi voli,molti internazionali, e ho assistito a parecchie turbolenze. quasi sempre superate con un pò di scossoni e di una durata variabile da pochi minuti a 10/15 minuti. Tutto nella norma.Una ventina di anni fa però,al ritorno da Cuba a Milano,sopra l’Atlantico,dopo l’avviso di allacciare le cinture,siamo entrati.penso.in una serie di turbolenze pressochè continue che sembrava non finissero mai.Siamo rimasti per ore sempre con le cinture allacciate e senza poterci muovere dai sedili.Qualcuno può dimi cosa può essere successo o se è stato solo un caso?

    • Daniele 1 Settembre 2022 at 06:49 - Reply

      Normalmente sopra l’atlantico c’è sempre turbolenza. Tutto nella norma direi. È capitato anche a me diverse volte andando e ritornando da sud America e America del nord.

  3. Vincenzo Ianni 31 Agosto 2022 at 19:19 - Reply

    In estate tutte le sere quando fa buio sul cielo di Milano lato Nord-Ovest compare una luce che somiglia ad una stella.Ma stella non è infatti ha una luce inizialmente bianca e prima di sparire verso le 23 diventa rossastra. Si sposta verso Nord con l’azione del vento. Mi saprebbe dire che cosa è e quale funzione assolve.
    Vincenzo Ianni 94 anni vecchio laureato in ingegneria aeronautica con il prof. LAUSETTI e PANETTI

  4. Vincenzo Ianni 31 Agosto 2022 at 19:18 - Reply

    In estate tutte le sere quando fa buio sul cielo di Milano lato Nord-Ovest compare una luce che somiglia ad una stella.Ma stella non è infatti ha una luce inizialmente bianca e prima di sparire verso le 23 diventa rossastra. Si sposta verso Nord con l’azione del vento. Mi saprebbe dire che cosa è e quale funzione assolve.
    Vincenzo Ianni 94 anni vecchio laureato in ingegneria aeronautica con il prof. LAUSETTI

    • Daniele 1 Settembre 2022 at 06:50 - Reply

      Non saprei esattamente. Ipotizzo che sia un pianeta e non una stella? Non conosco bene l’astronomia, ma non credo che sia nulla legato all’aviazione.

  5. renato 3 Giugno 2022 at 19:57 - Reply

    Ciao vorrei sapere a quale quota media volano gli aerbus321nmeo (Vueling) nella tratta Firenze-Palermo. Ho disturbi al cuore e vorrei informare il medico. Grazie (non sono riuscito a trovare questa info da altre parti)

  6. renato 3 Giugno 2022 at 19:56 - Reply

    vorrei sapere a quale quota media volano gli aerbus 321neo (Vueling) nella tratta palermo-firenze, perché ho problemi col cuore e vorrei chiedere al medico. Grazie

    • Daniele 3 Giugno 2022 at 20:14 - Reply

      Ciao. Non so la quota esatta, ma gli aerei di linea volano di media tra 10.000 e 11.500 metri, ma all’interno della cabina, con la pressurizzazione, la pressione è più o meno come trovarsi a 2000 / 2.500 metri.
      Un saluto.

  7. Laura 8 Marzo 2022 at 17:06 - Reply

    Ieri ho visto due aerei che viaggiavano appaiati ad un’altezza notevole, tanto che riuscivo a distinguere solo le scie mentre velivoli erano due puntini. Mi sono passati sulla testa e sempre ad una distanza fra i due immutata. Di che tipo di aerei si può trattare?

    • Daniele 13 Marzo 2022 at 11:02 - Reply

      Ciao, potrebbero essere due aerei di linea che seguivano la stessa rotta con una separazione verticale di 1000ft. Non saprei dirti altro. Un saluto.

Leave A Comment