Sicuramente avrai notato che su tutti i motori a jet c’è una spirale nella parte anteriore. Molti mi hanno chiesto a cosa serve, quindi ritorniamo a parlare di motori a jet per capire perché è stata posta questa spirale.
Chiaramente non è stata dipinta per dare un tocco pittorico al motore, ma la sua funzione è ben più importante.
Prima di iniziare, però, voglio essere sicuro che tu abbia capito di quale spirale sto parlando.
Nell’immagine che vedi sopra, stai guardando la parte frontale di un motore a jet di un aereo di linea.
Quello che vedi sono le pale della turbina frontale ed il cono al suo centro sul quale è dipinta una spirale bianca.
Bene, ora che sono sicuro che sai di cosa sto parlando, ti chiedo se lo hai mai notato prima d’ora quando hai volato in passato.
Probabilmente si. I motori sono una parte ben visibile dell’aereo e le loro dimensioni sono impressionanti, pertanto attirano molto l’attenzione.
Vediamo quindi, a cosa serve la spirale sui motori a jet degli aerei di linea.
Spirale sui motori a jet
La sua funzione è legata alla sicurezza a terra. Quando i motori sono accesi aspirano molta aria dalla parte frontale, anche se il motore è idle, ovvero al minimo.
Sai quanta aria viene risucchiata?
Il rischio di essere risucchiati in un motore a jet a terra non è così basso. Infatti, un motore che gira al minimo potrebbe potenzialmente risucchiare una persona ad una distanza di soli 3 metri.
Questo significa che tutto il personale a terra ha bisogno di qualche indicazione per capire se è sicuro avvicinarsi all’aereo.
Ci sono principalmente due segnali per capirlo:
- La luce beacon, ovvero quella rossa che si trova sia sotto la pancia dell’aereo che sul dorso della fusoliera
- La spirale e quanto velocemente sta girando
La luce rossa viene spenta dai piloti nel momento in cui la turbina N2 dei motori è sotto il 20%. La turbina interna al motore a jet. Quella più grande, quella frontale per intenderci, è la N!.
La spirale invece, permette al personale a terra di capire in quale verso sta girando il motore e a quale velocità.
Se la turbina sta girando molto rapidamente non è possibile vedere la spirale, però man mano che rallenta la sua rotazione è più facile da individuare ed è più semplice stimarne la velocità.
Perché non ci si può avvicinare ai motori
Quando un aereo atterra e si avvicina al parcheggio, seppure i motori sono spenti, la loro temperatura rimane molto alta a lungo e questo può essere pericoloso sia per il personale a terra che per i passeggeri.
Perché anche per i passeggeri?
Soprattutto con alcune compagnie aeree low-cost, capita spesso di camminare verso l’aereo o dall’aereo verso l’aeroporto, oppure semplicemente si viene portati con un bus all’aereo.
Questo significa che i passeggeri possono entrare facilmente in contatto con la parte esterna dell’aereo e quindi anche con i motori. La loro temperatura molto alta rende pericoloso la vicinanza ad essi.
Per questo motivo non viene permesso di camminare sotto le ali e vengono posti dei coni arancioni alle estremità alari e davanti ai motori, per delimitare il passaggio al personale e passeggeri.
Perché non si può camminare sotto le ali?
C’è un altro motivo per il quale non è possibile camminare sotto le ali.
Quando si sta caricando i serbatoi di carburante è possibile che vengano riempiti troppo o che la pressione al loro interno aumenti.
Alle estremità alari ci sono delle valvole di sfogo che permette al carburante in eccesso di fuoriuscire automaticamente.
Se malauguratamente un passeggero si trovasse sotto l’ala e venisse bagnato di carburante sarebbe molto pericoloso, non solo perché è una sostanza infiammabile, ma anche perché il carburante aeronautico può causare pericolosi problemi per la pelle.
Bene, questi sono le ragioni per le quali esiste la spirale sul cono dei motori e perché non è possibile camminare sotto le ali.