Ti sei mai chiesto da dove si inzia per accrescere la propria autostima? Proviamo a definire l’autostima e capire cosa puoi fare per te stesso da oggi!

L’autostima è la valutazione corretta che una persona ha di se stesso.

Non c’è nulla di peggio per un essere umano che sentire il disprezzo per la propria persona. La disistima ci trasforma in persone arroganti e violente in primo luogo verso noi stessi.

Diventiamo vittime di noi stessi. Esiste un’ampia fenomenologia della crisi di autostima:

  • i delusi dell’amore
  • gli insicuri nelle relazioni
  • i perdenti nel lavoro, gli indecisi nello sport
  • quelli che vorrebbero ma non sanno cosa
  • quello che sarebbero ma non sanno chi
  • gli sconfitti, i disorientati
  • i “dipendenti affettivi”
  • i solitari per altrui scelta
  • i trascurati
  • i “sono fatti così”
  • i “è tutta colpa tua”
  • i “decidi tu, per me è uguale”

Ti ritrovi in una di queste?!

L’autostima subisce profonde variazioni nell’arco della vita. In generale possiamo dire che esistono due tipologie di disitima:

  1. La svalutazione di se stessi: sono quelle persone che rinunciano. Rifiutano di fare qualcosa ancor prima di iniziarlo perchè sanno già che quolcosa andrà storto o che non saranno all’altezza, o non hanno sufficienti competenze, oppure ancora, verrano giudicati dagli altri. Quindi, meglio lasciar perdere e non crearsi altri problemi!
  2. La sopravvalutazione di se stessi: sono persone che pensano di poter far tutto, iniziano mille attività molto al di sopra delle loro competenze e lentamente si accorgono che molte delle loro aspettative vengono deluse perchè non ottengono risultati.

Esistono molti corsi di autostima, ma possiamo fare qualcosa per noi stessi?!

Dobbiamo allenarci, dobbiamo cercare di avere una corretta valutazione di noi stessi. Ma questo non basta. Dobbiamo agire, dobbiamo fare delle azioni verso un obiettivo concreto e reale. Le azioni sono delle valutazioni su quello che stiamo facendo e ci indicano se ci stiamo avvicinando all’obiettivo, al nostro desiderio.

Uno degli allenamenti che puoi fare è quello di concentrarti sugli aspetti controllabili nella tua vita. Devi separare gli oggetti del desiderio che non dipendono da te, da quelli che dipendono da te e concentrarti sempre sui secondi, iniziando dalle piccole cose.

Un’altro allenamento è quello di non concentrarti solo sul risultato, ma focalizzare la tua attenzione sul processo, sulla performance e le azioni necessarie per ottenere il risultato desiderato.

Molti si perdono nel mondo dei desideri e si fermano all’immagine dell’ogetto dei desideri, sprecando energie e tempo senza investire se stessi in un’attività che gli permetta di raggiungere il risultato.

Una volta che inierai ad avvicinarti all’obiettivo allora anche la tua autostima crescerà!

vedi “101 modi per allenare l’autostima, di Luca Stanchieri”

 

By Published On: 10 Ottobre 2011Categories: Coaching0 Comments

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

No Comments

  1. […] già dato dei consigli in questo articolo “Accrescere la propria autostima”. Ora, vediamo altre cose che potete fare nella vostra quotidianità, in particolare due […]

  2. raissa 11 Ottobre 2011 at 02:22 - Reply

    Interesante articulo Daniele. Me gusta mucho!

    • daniele 11 Ottobre 2011 at 07:20 - Reply

      gracias! 🙂

Leave A Comment