piloti con la paura di volare

Non ci crederai, ma è proprio così. Non ci potevo credere nemmeno io, ma ho dovuto prendere atto che anche i piloti sono esseri umani. Alcuni piloti infatti hanno paura di volare.

Verrebbe da pensare che forse dovrebbero cambiare lavoro, ma non tutti sono disposti a rinunciare alla propria carriera. Si possono trovare delle soluzioni per affrontare la fobia del volo e continuare con la propria professione o passione.

Chiaramente non è così comune incontrare un pilota con la paura di volare. Come vedrai nel post, l’ansia nasce più negli allievi piloti all’inizio della carriera, mentre durante la carriera di un pilota ci possono essere degli episodi di paura o ansie di determinate condizioni di volo.

Alcuni piloti anche dopo molti anni di carriera hanno iniziato ad avere paura di volare. Non è solo la paura di trovarsi in volo, ma può anche essere una paura di specifiche situazioni, come la fase di atterraggio, maltempo, forte vento, ecc.

Siamo esseri umani e non possiamo pretendere che i piloti NON vivano le stesse esperienze ed emozioni dei passeggeri. Certamente un pilota è più abituato a volare, spende centinaia di ore in volo e questo aiuta ad abituarsi al fatto che ci si trovi a chilometri di distanza da terra.

Sono anche molto più abituati dei passeggeri nel momento in cui le condizioni di volo si allontanano da quelle standard. Forti turbolenze o atterraggi in aeroporti difficili come quello di Funchal, battuto sempre da forte vento che rende ogni atterraggio molto complesso e rischioso, sono situazioni di stress che rendono il mestiere del pilota pieno di rischi.

Chiunque di noi inizierebbe a temere una situazione se la considerasse traumatica o estremamente pericolosa. Volendo fare una riflessione, il fatto di dover affrontare molti rischi quasi quotidianamente dovrebbe farci credere che queste reazioni di paura dei piloti, sono normali.

Come nasce la paura di volare

Cerchiamo di capire cosa sia la paura di volare e da dove nasce.

La paura di volare nasce da un’ansia intrinseca che abbiamo dentro di noi. Semplificando, possiamo dire che l’oggetto fobico (in questo caso l’aereo) non è realmente una minaccia, ma la nostra mente lo interpreta come tale.

Se sei un pilota probabilmente vorrai capire cosa può far nascere questa paura in chi vola per professione o chi vola spesso ai comandi di un aereo (Aviazione Generale e VDS).

Ti starai chiedendo se sei a rischio anche tu e se un giorno potrai finire per avere paura di salire su un aereo e magari trovarti in una condizione così debilitante da non poter proseguire con la tua carriera o con la tua attività di volo.

Per essere chiari ed aiutarti a comprendere cosa fa scaturire la paura di volare nelle persone, facciamo una breve premessa sulle cause della fobia del volo.

La fobia nasce fondamentalmente in due tipologie di persone:

  1. Quelle molto sicure di sè
  2. Quelle molto insicure di sè

Una persona molto sicura di se stessa perde fiducia in chi è ai comandi. Fanno fatica ad accettare il fatto che non sono in controllo della situazione. Sono persone abituate a dare ordini o a fare le cose da sé, ma in aereo chiaramente questo non è possibile ed ecco che scatta l’ansia.

Le persone insicure invece, trovandosi chiuse in un cilindro metallico senza la possibilità di uscire, si sentono sopraffatte dalla situazione, si sentono lontane dalle persone e dai luoghi che danno loro sicurezza e protezione, pertanto l’aereo diventa un luogo che fa scattare la reazione ansiogena.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere un libro scritto da una persona che ha contributo enormemente ad aiutare molte persone con la paura di volare in Italia e che ho avuto la fortuna di conoscere. Il libro è intitolato: “Mai più paura di volare.

Questa la premessa sulla paura di volare. Si intende la vera paura, non un po’ d’ansia prima del volo che è una reazione normale condivisa da molte persone.

Vediamo ora cosa fa nascere la paura di volare nei piloti.

La paura di volare nei piloti

La paura di volare è molto soggettiva e può cambiare nel tempo. Piloti o passeggeri che volano di frequente possono avere paura di volare anche dopo molto tempo, perché nella loro vita si è verificata una condizione traumatica oppure hanno vissuto una situazione violenta in aereo.

Vediamo passo passo un paio di cose.

Un lutto in famiglia, un divorzio, un figlio che ci dà dei pensieri, un trasloco, importanti cambiamenti nella vita (anche un matrimonio o una convivenza), andare a vivere in un altro paese, sono esempi di situazioni potenzialmente traumatiche.

Come vedi non serve l’incidente aereo per definire una situazione come traumatica, anche un forte cambiamento nella vita (anche positivo come un matrimonio o la nascita di un figlio), fanno scattare in noi nuove ansie, nuovi pensieri ed un certo senso di disequilibrio e confusione.

Questo disequilibrio, confusione ed ansia, fanno si che reagiamo in un modo nuovo a determinate situazioni.

Immagina un pilota donna appena diventata mamma e sposata con un assistente di volo o un altro pilota, deve lasciare il proprio figlio durante le ore di lavoro. Essendo il suo mestiere e quello del proprio partner molto rischiosi, questo può far nascere emozioni di forte ansia in alcune mamme pilota.

Per questo motivo dobbiamo considerare i piloti come esseri umani. Anche loro vivono cambiamenti nella propria vita privata e professionale.

Ansia negli allievi piloti

Se sei all’inizio della tua carriera o magari stai iniziando a prendere lezioni di volo, probabilmente ti sentirai poco sicuro in alcuni momenti rispetto a quello che devi fare oppure alla situazione in cui ti trovi.

Magari hai paura di perderti in volo, di non fare le corrette comunicazioni via radio oppure di andare in confusione e non superare un esame.

Tutto normale chiaramente. Chiunque può avere una certa ansia da prestazione. Soprattutto quando si inizia a volare, ci sono molte cose che devono ancora entrare nel “nostro sistema” e che al momento non sono naturali, ma con il tempo lo diventeranno.

Mi riferisco a determinate procedure al fatto di dover affrontare alcuni piccoli inconvenienti. La mancanza di esperienza rende tutto molto più complesso, ma chiaramente quest’ansi si supera affrontando le situazioni che ti spaventano, magari affiancato dal tuo istruttore di volo.

Chiaramente può capitare di non essere in grado di superare le proprie paure o ansie. Si può arrivare al punto di decidere di smettere di prendere lezioni di volo.

Ovviamente sarebbe una delusione vista la passione che accompagna ogni studente.

Bisogna cercare un sostegno ed il modo per affrontare queste ansie. Che tu sia un pilota alle prime armi o un pilota esperto, bisogna cercare di non arrivare al punto di dover smettere di volare.

Cosa fare per superare la paura di volare

Se ti trovi in questa situazione posso solo immaginare i livelli di stress e di sconforto che stai provando.

Consigli di colleghi esperti

Il primo consiglio che mi viene da darti è di chiedere aiuto a chi conosci e condivide con te le stesse esperienze. Altri piloti o istruttori di volo possono aver vissuto la stessa esperienza e magari hanno dei consigli pratici da darti.

Colleghi NON esperti

Anche se non è un collega esperto, solamente il fatto di svolgere il tuo stesso mestiere o di vivere le tue stesse esperienze, può essere un buon appoggio ed una persona che potrebbe comprendere le emozioni di ansia che stai vivendo.

Consulta un professionista

Se questo non dovesse funzionare o se non te la senti di condividere sentimenti privati con un collega allora ti consiglio di cercare aiuto professionale.

La paura di volare è una fobia e pertanto è meglio chiedere un consulto professionale per comprenderne le cause e come affrontare determinate situazioni.

Rivolgersi ad uno psicologo specializzato in fobie e magari in aerofobia, può essere decisivo per la propria carriera in alcuni casi.

Conclusione

In conclusione possiamo dire che la paura di volare fra i piloti non è così diffusa come tra i passeggeri, per ovvi motivi. Ciò non toglie il fatto che bisogna prendere atto che l’essere umano è fatto di emozioni e che quindi può capitare che in un momento particolare della vita di un pilota le cose cambino.

Si spera sempre di essere pronti per affrontare qualunque cambiamento che la vita ci porta a dover affrontare.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili