assistenti di voloGli assistenti di volo non fanno una vita di routine come la maggior parte delle persone. Hanno orari che cambiano continuamente ed è difficile mantenere una regolarità.

Forse tutto questo te lo immaginavi già.

Ho voluto curiosare nella vita di alcuni assistenti di volo che hanno raccontato di se stessi e del proprio lavoro su internet, ed ho trovato informazioni interessanti per chi desidera diventare assistente di volo.

Mi ha colpito il fatto che tutti raccontano della fatica fisica che comporta questo lavoro. Soprattutto per le donne.

Probabilmente ci sono più assistenti di volo donne che uomini, pertanto è normale sentire che sono più le donne a “soffrire”, ma immagino che la cosa sia condivisa tra i due sessi.

Sicuramente il fatto di portare tacchi tutto il giorno non facilita la vita alle assistenti di volo di sesso femminile. Il gonfiore alle gambe è una lamentela comune che sento spesso.

Un altro fattore debilitante è la qualità dell’aria che si respira in aereo. Già da passeggero, dopo un volo di 10 ore scendi dall’aereo gonfio, con il naso e la gola secchi e senti che non hai passato 10 ore respirando l’aria fresca di montagna.

Se lo si sente da passeggeri, immagina da assistente di volo che viaggia in aereo per molti anni e per circa 700 ore all’anno.

In un altro post ti avevo raccontato della quantità di batteri che ci sono in aereo. Trovarsi quotidianamente in questo ambiente mette a dura prova il sistema immunitario di chiunque!

Oltre alla secchezza e la necessità di bere molto, la cattiva qualità dell’aria fa aumentare il rischio di malattie. Spesso molti assistenti di volo vanno comunque a lavorare anche se ammalati (nel limite del possibile).

Quanto guadagna un assistente di volo

Non guadagnano tanto come si pensa.

Molti dicono che gli stipendi degli assistenti di volo sono sempre molto elevati, ma in realtà non lo sono. Non più almeno.

In passato certamente si guadagnava di più, ma oggi con l’avvento delle compagnie aeree low cost e con tutti i cambiamenti che ci sono stati nel mondo dell’aviazione, gli stipendi si sono ridotti, ma non le ore di volo.

Gli assistenti di volo vivono di stipendio e la cifra che possono guadagnare dipende dalla compagnia aerea e dai turni che fanno. Diciamo che in generale guadagnano tra i 1.500€ e i 2.300€.

Inoltre, i contratti oggigiorno sono spesso a termine, quindi la precarietà e mancanza di stabilità sono alti.

Man mano che l’esperienza aumenta però, anche lo stipendio cresce e la sicurezza di un’entrata costante. Ma questo dovrebbe essere normale per tutti i mestieri.

Leggi anche: 10 Cose che le Assistenti di Volo NON Vogliono che Tu Sappia

Lo stile di vita dell’assistente di volo

Molti si chiedono se è vero che viaggiando come assistente di volo c’è talmente tanto tempo libero da poter visitare una città o l’altra.

La risposta è si e no… più no che si!

Per quanto riguarda l’albergo, la notte è a spese della compagnia aerea che ha una convenzione con diverse catene alberghiere nel mondo. Pertanto, gli assistenti di volo si presentano in hotel e trovano sempre una stanza a disposizione.

Per quanto riguarda il resto delle spese è tutto a carico loro. In busta paga c’è una voce legata al rimborso spese (la cifra varia per ogni compagnia aerea), ma chiaramente se si supera quella cifra è tutto a carico dell’assistente di volo.

Tra l’altro, bada bene, lo stipendio che ti ho indicato prima di 1.500€, contiene già il rimborso spese…

Per quanto ne so, non è difficile sforare il budget del rimborso spese, perché non è molto alto.

Viaggiare e visitare le città

Per quanto riguarda le gite turistiche nelle varie città, questo dipende dal turno che hanno e da quanto tempo libero hanno a disposizione.

Se per esempio si vola con una compagnia aerea low cost e si finisce il proprio turno di lavoro a fine giornata a Londra, molto probabilmente non si avrà molto tempo per visitare la città.

Alle volte gli aeroporti che utilizzano le compagnie low cost sono lontani dal centro (come Londra o Milano… Ryanair atterra a Bergamo che si trova a 50km di distanza).

Se consideri che il tempo a disposizione tra un turno e l’altro è di circa 8 ore, non c’è sufficiente tempo.

Assistenti di volo sui voli intercontinentali

Le cose vanno un po’ meglio per chi lavora sui voli intercontinentali. Tra un turno e l’altro c’è più tempo, magari anche solo 24 ore, ma è sufficiente per riposare un po’ e spendere qualche ora fuori in città.

Specialmente se già la conosci, se sai già come muoverti e dove andare, sarà più facile e rapido girare.

Bene, questo a grandi linee la vita di un assistente di volo.

Quello che tutti gli assistenti di volo mi raccontano, oltre a queste note poco positive, è invece tutto il resto, ovvero l’entusiasmo di stare a contatto con molte persone ed il fatto di non avere troppa routine nella propria vita.

Anche io sono una persona che non ama la regolarità, mi piace cambiare spesso e forse è proprio questo che mi ha permesso di vivere all’estero e di viaggiare molto.

Queste qualità sono comuni tra tutti gli assistenti di volo ed è un bene, perché permette di accettare meglio i sacrifici e le difficoltà che questo lavoro comporta.

Se desideri saperne di più sulla vita e sulla professione dell’assistente di volo, visita il blog di un’assistente di volo, www.maditerraodivolo.com.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili