pericolocasaUna delle cose più difficili da comprendere per chi non ne soffre, è la paura di volare. Non tutti ne soffrono, infatti, come già descritto in diversi articoli, il 50% degli italiani ha paura di volare, ma questa paura è un po’ complessa da comprendere per chi vola tranquillamente e non soffre di aerofobia.

La cosa più incomprensibile è il fatto che l’aereo non è il luogo più pericoloso, anzi, fra i mezzi di trasporto sappiamo essere il più sicuro. Il luogo più pericoloso in cui possiamo trovarci è la propria casa! 

Volare infatti non presenta delle caratteristiche di rischio così alte come la casa. Sembra strano, ma ora faremo qualche ragionamento e ti dimostrerò che è proprio così.

I Pericoli In Casa E Le Statistiche

Ogni anno in Italia ci sono oltre 4 milioni e mezzo di infortuni, di cui circa 8000 dall’esito mortale, con una media di 22 morti al giorno, superiore addirittura a quella per incidenti stradali. È un fenomeno che interessa prevalentemente persone anziane, soprattutto donne, con una percentuale rilevante che riguarda anche i bambini. 

L’aumento del rischio è direttamente proporzionale al numero di ore che si trascorrono in casa e alla tipologia di attività domestiche svolte: le donne sono ancora oggi la categoria che rimane più a lungo fra le mura domestiche e che ha un contatto più frequente con oggetti, utensili ed elettrodomestici che possono essere all’origine di un infortunio.

Il luogo più pericoloso della casa risulta essere la cucina, seguito dal soggiorno, dalla camera da letto, dal bagno e dalle scale. Gli incidenti domestici più frequenti sono le cadute (55%), le ferite da taglio o punta (17%), gli urti e gli schiacciamenti (14%), le ustioni (7%), le folgorazioni elettriche, gli avvelenamenti e altri tipi di incidenti.

Le cadute sono fra gli infortuni più gravi: provocano il 46% degli accessi al Pronto Soccorso per incidente domestico e sono responsabili del 69% dei decessi avvenuti per una disgrazia fra le mura di casa. 

Per i bambini più piccoli, oltre alla caduta, le dinamiche d’incidente più rilevanti riguardano l’inalazione o ingestione di corpo estraneo, le ustioni e le intossicazione. Il 40% degli accessi al Pronto Soccorso di bambini vittime di infortuni domestici sono causati durante il gioco. La soluzione è una maggiore attenzione e vigilanza da parte dei genitori. illustrazione

Paura Di Volare Vs. Paura Della Casa

Hai mai sentito parlare della fobia di casa?! No, nemmeno io. Non esiste infatti. Caso mai esiste la paura di uscire di casa, ma non ne parleremo ora.

La paura di casa non esiste per una ragione al quanto banale: la nostra mente ci lascia una certa libertà di vita e non permette che la casa diventi un luogo da temere, se lo fosse, avremmo una vita infernale!

Per il nostro bene la casa apparentemente è il luogo in cui ci sentiamo più al sicuro e più protetti. Lo è in caso di protezione da minacce esterne, ma in realtà dentro la casa, come dimostrano le statistiche, ci sono moltissimi pericoli.

L’aereo, che è sicuro e non presenta così tante minacce come la casa, è invece l’ambiente perfetto per far uscire le nostre ansie: è un luogo chiuso, senza via di scampo, ti allontani dalla terra (dal terreno) e da tutto ciò che conosci e ti è familiare, non sei per nulla in controllo della situazione e non puoi fare nulla in caso di emergenza. Perfetto vero?! 🙂

L’ansia trova la condizione ideale per manifestarsi, ed anche le persone più sicure di questo mondo crollano non appena mettono piede sull’aereo. Perchè? Semplicemente perchè non possono controllare nulla e non possono scappare.

Tutte le paure che covano nella nostra mente cercano sempre l’occasione giusta per manifestarsi e decidono di “attaccare” la mente quando siamo in aereo perchè non abbiamo modo di difenderci. Questo attacco ci fa reagire come se fossimo dei pazzi che devono affrontare una terribile minaccia mortale.

Come detto prima, se questo accadesse anche a casa non potremmo più vivere. La mente sa quando “liberare” l’ansia e quando invece è il caso di lasciarci tranquilli. Per concludere, la paura di volare è superabile e non è una cosa così banale, ma ci vuole tempo e grande forza di volontà con una buona dose di coraggio per affrontare le nostre paure. Per ora, fai attenzione quando sei in casa!

fonti: Corriere, La Stampa, CCM

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili