cirrus safe returnQuando parliamo di sicurezza del volo, qual è la prima cosa che ti viene in mente?

Probabilmente l’addestramento dei piloti, evitare che commettano errori è una cosa fondamentale.

Penserai anche alla sicurezza dell’aereo e alla sua manutenzione o probabilmente penserai al comportamento degli assistenti di volo durante un’emergenza.

È tutto corretto. Ma non si tratta solo di questo.

Spesso si ignora tutti quei sistemi che funzionano passivamente.

Con passivamente intendo dire che ci sono una serie di sistemi, come ad esempio l’avviso sonoro e visuale della velocità di stallo, che funzionano anche quando si vola in condizioni normali.

Sono come dei soldatini che lavorano per il pilota e monitorano parametri fondamentali che altrimenti toglierebbe risorse cognitive ai piloti.

In altre parole, il sistema di avviso del terreno, i controlli di gestione dei motori, i sistemi anticollisione del traffico aereo e altri sistemi del genere permettono ai piloti di concentrarsi sul volo e non di dover monitorare anche altri parametri come quelli elencati.

Bene, e se ti dicessi che esiste un sistema che permette ai passeggeri di atterrare un aereo schiacciando un solo tasto?

Sì, esiste. Si chiama Safe Return e lo ha creato la Cirrus, azienda del Minnesota, che da anni costruisce velivolo tecnologicamente avanzati.

Vediamo come funziona questo bottoncino rosso.

Safe Return di Cirrus

Prima di tutto, devi sapere che questo sistema non è applicato a tutti i velivoli costruiti da Cirrus ma, in via sperimentale, lo hanno applicato al loro jet privato monomotore, il Vision.

Il sistema, quando attivato, contatta la torre di controllo comunicando a intervalli regolari la situazione e l’aeroporto in cui atterrerà e inserisce automaticamente il codice di emergenza sul transpondere.

Come funziona?

Usando il sistema Garmin Prospective Touch+ il sistema analizza le informazioni sul velivolo: livello di carburante, avarie, conformità del terreno (ostacoli) e condizioni meteo nelle vicinanze.

Fa un’analisi degli aeroporti più vicini disponibili scegliendone uno e lo inserirà come punto di arrivo determinando la rotta per raggiungerlo e comunicando con la torre di controllo.

Gestisce autonomamente la manetta con il sistema autothrottle per regolare la velocità.

Al momento dell’atterraggio Safe Return abbassa automaticamente il carrello ed i flap, e una volta a terra frena e si ferma sulla pista permettendo ai passeggeri di atterrare e ai soccorsi di intervenire.

Quando usarlo?

Il sistema può essere utilizzato quando il pilota viene colpito da un malore e non può più intervenire sui comandi. In tal caso lui stesso o il passeggero, possono spingere il pulsante rosso che si trova al centro della cabina (tra il pilota e i passeggeri) e il sistema viene azionato.

Se vuoi vederne una dimostrazione, guarda il video che segue in cui Safe Return esegue tutte le operazioni descritte senza l’intervento del pilota.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili