diventare pilotaDiventare Pilota di Linea è affascinante. È un percorso che dura circa 2 anni ma che vale la pena percorrere. Le scuole di volo offrono corsi completi per diventare pilota professionista per un costo di circa 60,000 euro e la garanzia di trovare lavoro in una compagnia aerea sta aumentando sempre di più.

A mio avviso questo è il momento migliore per diventare pilota di linea!

Secondo Boeing, serviranno sempre più piloti nel mondo. Verranno costruiti il doppio degli aerei che si costruiscono oggigiorno. Saranno circa 43.000 aerei per Boeing e 32.000 per Airbus. Questo significa che molti più piloti di linea dovranno entrare in servizio nei prossimi 20 anni.

Secondo CAE, una delle più grandi organizzazioni di formazione in aviazione a livello mondiale, saranno necessari 255mila nuovi piloti da qui al 2027. Stiamo parlando di pochi anni da oggi. In tutto il mondo serviranno 180mila nuovi comandanti e questo apre nuove opportunità anche a chi già lavora come primo ufficiale.

Se stai pensando di intraprendere questa carriera, ti spiego tutte le cose da sapere per diventare pilota di linea e che ti permetteranno di lavorare presso una compagnia aerea. Vedremo il percorso da seguire, i brevetti di volo da conseguire ed i costi che dovrai affrontare.

Come diventare pilota di linea

In passato si sceglieva di entrare in aeronautica militare per diventare pilota, poi si entrava in qualche compagnia aerea e la carriera era ben che avviata. Vediamo invece oggi come si diventa pilota di aerei ed in cosa consiste l’addestramento che dovrai affrontare.

Si può sempre entrare in aeronautica, ma tendenzialmente qui di seguito trovi il percorso classico da seguire.

Esistono diverse tipologie di licenza:

  1. pilota privato (PPL)
  2. pilota commerciale (CPL)
  3. pilota di linea (ATPL)

In base alla licenza conseguita è possibile svolgere l’attività di pilota per professione o per svago, per volare su un aereo o elicottero. Per lavorare in una compagnia aerea e pilotare aerei di linea è necessario ottenere la licenza ATPL.

I brevetti di volo sono rilasciati al termine di un corso di addestramento svolto presso una Flight Training Organization – FTO approvati dalle Autorità Aeronautiche nazionali.

Vediamo da dove devi iniziare il tuo percorso.

1. Trovare la scuola di volo per diventare pilota

Se desideri cercare la scuola di volo più adatta a te ti consiglio di seguire un criterio di scelta ragionato.

Prima di tutto dovrai decidere quali requisiti desideri che la scuola abbia, in base al tuo obiettivo. Infatti, se desideri diventare pilota privato la scelta può essere fatta in base al tipo di velivolo che la scuola utilizza durante l’addestramento e quanti velivoli sono disponibili per i soci (gli associati che hanno conseguito il brevetto presso quella scuola), in modo che tu possa noleggiarlo una volta ottenuta la licenza.

Se invece vuoi diventare pilota commerciale o pilota di linea, anche in questo caso devi decidere qual’è il tuo obiettivo. Ad esempio, potresti scegliere una scuola perchè ha attivato una convenzione con qualche compagnia aerea, quindi la probabilità di trovare impiego è maggiore, anche se non assicurata al 100%.

Oppure puoi decidere di scegliere una scuola grazie alla presenza di un simulatore di volo e questo ti permetterà di accumulare ore di volo spendendo meno. La scelta della scuola è molto importante perché spenderai un bel po’ di tempo li dentro.

Ecco una scuola di volo che ti consiglio.

2. Percorso per diventare pilota di linea: idoneità psico-fisica e diploma

diventare pilotaPrimo requisito essenziale è l’idoneità psico-fisica certificata dall’Istituto Medico Legale dell’Aeronautica Militare o da un ambulatorio della Sanità Marittima del Ministero della Salute.

Sono previste due classi di accertamenti differenti in considerazione della tipologia di licenza che si intende conseguire:

1a classe per commerciale e linea

2a classe per privati

Oltre al certificato medico, cosa serve?

Diploma scolastico e test di ammissione

Si può intraprendere il corso per diventare piloti professionisti solo dopo aver conseguito il diploma di scuola media superiore. In alternativa, dopo aver superato un test di matematica, fisica e inglese al fine di verificare le conoscenze di base.

Tutto qui, fondamentalmente questi sono i requisiti base per poter accedere ad un corso di volo. Poi ogni scuola di volo ha dei test di ammissione molto seri che simulano quelli di ammissione nelle compagnie aeree. Con i test di ammissione si valuta le caratteristiche psicologiche della persona per comprendere la sua idoneità a seguire un percorso difficile e severo come questo.

3. Come Conseguire la Licenza di Pilota di Linea: 3 passaggi fondamentali

Licenza di Pilota Privato

Il primo passo è diventare Pilota Privato (PPL). Per conseguire questa licenza e svolgere attività di volo a solo scopo turistico è necessario completare il programma di addestramento.

L’addestramento consiste in un corso teorico ed uno pratico di almeno 45 ore di volo. Nelle lezioni pratiche, in volo, si imparano le basi per volare e controllare l’aereo, fino a simulare in modo molto realistico diverse situazioni di emergenza. Si impara a navigare e ad effettuare voli anche abbastanza lunghi.

Licenza CPL e ATPL

Dopo aver conseguito il PPL, bisogna conseguire una Licenza di Pilota Commerciale e successivamente quella di Pilota di Linea, allo scopo di intraprendere l’attività professionale di pilota. Sono previsti due tipi di percorso:

  1. Corso “Modulare”
  2. Corso “Integrato”

a. Il corso Modulare

Si segue il percorso a moduli sostenendo un esame dopo l’altro. Significa che si conseguirà, in una prima fase, la Licenza di Pilota Privato. Poi si proseguirà l’addestramento per ottenere la Licenza di Pilota Commerciale.

Infine, effettuato un numero minimo di ore di volo su aeromobili ad equipaggio plurimo, si sosterrà l’esame per pilota di aerei di linea.

b. Il Corso Integrato

Questo corso dà la possibilità di conseguire la Licenza di Pilota Commerciale con l’idoneità teorica per la Licenza di Pilota di Linea.

Il corso di tipo integrato si articola in 750 ore di istruzione ripartite tra le varie materie teoriche. Terminato l’addestramento pratico e superato l’esame in volo, l’allievo sarà titolare di una Licenza di Pilota di Linea che lo abilita a svolgere l’attività professionale.

Oltre a queste abilitazioni è necessario anche ottenerne delle altre.

  • Instrument rating, che permette di pilotare l’aereo utilizzando solo la strumentazione quando non c’è visibilità esterna.
  • Night rating, che permette di pilotare l’aereo anche di notte.
  • Multi engine, che permette di pilotare aerei plurimotore.
  • Multi crew cooperation, che permette di pilotare aerei multi equipaggio.
  • Jet orientation, che permette di pilotare aerei a jet.

Quanto costa diventare pilota?

Indicativamente, questi sono i prezzi che puoi aspettarti:

  • PPL da 10.000€ a 15.000€
  • CPL da 25.000€ a 35.000€
  • ATPL da 45.000€ a 70.000€

Il costo totale può variare molto, ti consiglio di approfondire il costo per diventare pilota e comprendere meglio quali fattori vanno ad incidere maggiormente.

Per ogni scuola di volo questi prezzi variano dipendendo dai velivoli che utilizzano, dal numero di ore di volo, dall’uso o meno di un simulatore di volo ed altri fattori.

4. Abilitazione per il Modello d’Aereo

Il percorso non finisce qui.

Il pilota di linea dovrà poi essere abilitato a volare su un determinato modello di aereo.

Normalmente i piloti decidono di ottenere l’abilitazione per pilotare i modelli di aerei più usati dalle compagnie aeree per potersi garantire più possibilità di lavoro.

Infatti, conseguire la licenza di Pilota di Linea non significa che puoi iniziare a lavorare per una compagnia aerea da subito.

Bisogna bensì fare un ulteriore addestramento specifico sul simulatore di volo per ogni modello che si desidera pilotare.

Questo addestramento ha un costo di circa 20.000/30.000 Euro.

Airbus e Boeing sono i modelli più comuni

I modelli più diffusi sono l’Airbus 320 e il Boeing 737. Entrambi questi modelli sono suddivisi in diversi “sottomodelli”, ad esempio esiste l’Airbus 318/319/320/321.

L’abilitazione per uno di questi modelli permette di pilotare anche tutti gli altri. Le cabine di ogni Airbus sono uguali ed anche le procedure lo sono, cambiano solo i pesi ed altre piccole differenze tecniche.

La stessa regola vale anche per il Boeing 737 600/700/800/900.

L’abilitazione al modello (Type Rating), viene pagata dalla compagnia aerea, ma in alcuni casi se lo paga il pilota stesso.

Inoltre, ogni anno i piloti devono mantenere un determinato numero di ore di volo per continuare ad avere una licenza valida e non perderla. Questo significa che bisogna sostenere degli esami circa ogni 6 mesi in cui verrà valutata la tua abilità in situazioni di emergenza e ti verrà confermato nuovamente il brevetto di volo.

Conclusione

Per diventare pilota di linea bisogna conseguire 3 brevetti obbligatori:

  • ppl
  • cpl
  • atpl

Bisogna ottenere tutte le abilitazioni:

  • instrument rating
  • night rating
  • multi engine
  • multi crew cooperation
  • jet orientation

Successivamente è necessario essere abilitati per pilotare un modello di aereo specifico. I costi vanno da 50mila e 130mila euro. Dipende molto dal tipo di percorso che scegli (modulare o integrato) e dalla scuola di volo che scegli.

Ti auguro il meglio per la tua carriera da pilota. Diventare piloti di linea non è semplice e prima di avere una certa stabilità nella vita deve passare un po’ di tempo.

Come stai pianificando la tua carriera? A che punto ti trovi nel tuo percorso?

Se ci sono altre informazioni di cui hai bisogno non esitare a scrivermi a info[at]aviationcoaching.com. Ti aiuterò nel tuo percorso per diventare pilota.

By Published On: 16 Maggio 2017Categories: Diventare Pilota42 Comments

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

42 Comments

  1. Gian Carlo 25 Maggio 2023 at 20:08 - Reply

    Salve! ho 12 anni e l’anno prossimo devo scegliere una scuola superiore…Vorrei anche laurearmi in Ingegneria Aereonautica (all’estero)…Che scuola superiore mi potrebbe suggerire in questo scenario (Possibilmente a Milano)

  2. Anonimo 29 Maggio 2022 at 09:02 - Reply

    ciao sono mohamed ho 12 anni e vado in seconda media l’ano prosimo devo dicidere la mia scuola mi puo consiliare una bella scuola aeriomeutica

    • Daniele 29 Maggio 2022 at 10:00 - Reply

      Ciao. Non so dove abiti ma la cosa migliore è cercare nella tua zona un istituto aeronautico o cercare altre scuole in Italia come l’istituto Nobili. Un saluto.

  3. Marcelo García 31 Dicembre 2021 at 23:34 - Reply

    Buongiorno io vorrei diventare pilota ma o già 42 ani crede posa avere futuro come pilota de linea

  4. Simone 21 Novembre 2021 at 15:11 - Reply

    Salve ho 14 anni, ho appena iniziato il liceo delle scienze applicate, vorrei intraprendere la carriera da pilota di linea, mi consiglia di fare il triennio( 3 4 e 5 ) in un accademia militare, o aspettare direttamente, per la scuola di volo dopo le superiori. Adesso, cosa potrei fare per iniziare a osservare questo tipo di mestiere?

    • Daniele 24 Gennaio 2022 at 16:15 - Reply

      Ciao Simone. Ti consiglio di capire meglio se vuoi intraprendere la carriera militare o civile. Fosse quella civile, puoi iniziare a, partecipare agli open day delle scuole di volo. Un saluto e in bocca al lupo!

  5. Fadwa 2 Ottobre 2021 at 23:05 - Reply

    Salve, mi potrebbe consigliare un libro che mi possa aiutare a prepararmi per il test di ammissione alla scuola di volo?

  6. Maurizio Minafra 17 Settembre 2021 at 12:07 - Reply

    Buongiorno, secondo lei è compatibile il percorso di formazione per ottenere i brevetti e le abilitazioni necessarie per candidarsi quale pilota di linea, con un lavoro (di altro genere) contestuale che prevede un impegno per 8 ore al giorno?

    • Daniele 17 Settembre 2021 at 12:25 - Reply

      Buongiorno. Direi di sì. Bisogna organizzarsi e non è semplice ma fattibile. Molti lo fanno. In bocca al lupo!

  7. Antonio 14 Settembre 2021 at 07:56 - Reply

    hello good morning my name is de bergolis Antonio I would like to take an airline pilot course Where to register you can contact me online Antonio de Bergolis

  8. Rayan 24 Luglio 2021 at 11:24 - Reply

    Secondo te si può cominciare il corso d’addestramento per ATPL ai 16 anni?
    Sto cominciando una scuola superiore tecnica industriale, secondo te va bene?
    Grazie

    • Daniele 15 Settembre 2021 at 11:52 - Reply

      Ciao Ryan, si può iniziare a studiare per il PPL a 16 anni. Per l’ATPL ti consiglio di rivolgerti direttamente ad una scuola di volo e verificare sul sito dell’Enac. Per la scelta scolastica direi che va bene, è la stessa scuola che ho fatto io. Avrai una buona preparazione in fisica e meccanica. Studia e approfondisci i temi anche al di fuori del tuo programma scolastico.

  9. Francesco 16 Luglio 2021 at 03:17 - Reply

    Salve volevo sapere se a 24 pensa sia l’età giusta per intraprendere questo percorso. Sono sempre stato affascinato dall’aviazione e mi piacerebbe diventare un pilota di linea e mi chiedo se forse dopo i due anni che lei dice sono più o meno la base per diventare pilota a 26 non sia troppo tardi.
    Grazie mille.

    • Daniele 15 Settembre 2021 at 11:53 - Reply

      No, non è troppo tardi. Sicuramente le compagnie aeree vanno alla ricerca di piloti giovani con pochi impegni personali perchè vogliono che volino tanto, ma direi che 26 anni sono una buona età per diventare pilota.

  10. Andrea 24 Maggio 2021 at 14:48 - Reply

    Buongiorno, mi chiamo Andrea e ho 23 anni, diventare pilota di linea è sempre stato un mio sogno, ma ahimè purtroppo non ho la possibilità economica per sostenere questa licenza da solo, perciò volevo chiedere se c’è la possibilità di avere qualche agevolazione per intraprendere questo percorso abbastanza dispendioso.

    Grazie.

    • Daniele 26 Maggio 2021 at 21:48 - Reply

      Ciao Andrea. Devi chiedere direttamente alle scuole di volo. Alcune hanno delle convenzioni con alcune banche per dei finanziamenti agevolati. Altrimenti puoi chiedere un prestito. Purtroppo non ci sono molte soluzioni. Tenta! Informati e magari troverai una soluzione adatta a te. Un saluto!

  11. martino poggiali 28 Gennaio 2021 at 17:11 - Reply

    Rivolgo i miei complimenti al sig. Daniele per la sua capacità espositiva e chiarezza nell’aver riferito il percorso da intraprendere. La mia statura oltre il metro e 95 mi impedì a suo tempo di intraprendere questa carriera, non essendoci la scuola civile. Ricordo che quando venne questa opportunità ero quasi laureato in medicina e non abbandonai la strada. Ma nutro un grandissimo rimpianto, nonostante la mia bella professione.

    • Daniele 28 Gennaio 2021 at 21:43 - Reply

      Grazie per i complimenti! Ha mai pensato di volare come pilota privato?

      • Anonimo 5 Maggio 2021 at 15:47

        In verità ci ho pensato e ci penso tuttora. Sebbene fossi principalmente appassionato a quella vita, mi piacerebbe conseguire il brevetto di pilota privato, anche se le altre passioni, e principalmente la vela mi impegnano nella manutenzione dell’imbarcazione in modo non indifferente. Hai qualche suggerimento per il brevetto?

      • martino poggiali 5 Maggio 2021 at 15:49

        si ci ho pensato e ci penso tuttora. Hai qualche suggerimento?

  12. Massimo 26 Dicembre 2020 at 20:38 - Reply

    Salve dai 40 anni in poi si può intraprendere questa strada nell ambito di diventare pilota.Sarei grato per le sue informazioni grazie.

    • Daniele 26 Dicembre 2020 at 21:00 - Reply

      Ci sono maggiori difficoltà. Molte compagnie aeree prediligono piloti più giovani, ma non esiste solo la strada della compagnia aerea. Si può lavorare come pilota commerciale anche in altri ambiti (cargo, aero taxi, business jet…). Valuta tu le tue possibilità prima di fare qualunque passo importante.

      • Christian 8 Novembre 2021 at 23:59

        Salve Daniele,in questi 2 anni si dovrebbe fare un’accademia o sarebbero lezioni simili all università?
        Ho 19 anni e sarei davvero felice di intraprendere questo tipo di lavoro.
        Grazie mille

      • Daniele 20 Novembre 2021 at 18:32

        Ciao Christian. Se intendi intraprendere il percorso con un’accademia ti troveresti a fare lezioni quotidiane in aula e lezioni pratiche al simulatore o in volo. Non so cosa intendi per simile all’università… diciamo che entrambi richiedono un impegno quotidiano prolungato negli anni. In bocca al lupo.

  13. Roberta 7 Novembre 2020 at 08:38 - Reply

    Buongiorno, vorrei sapere se c’è un limite di età per diventare pilota di linea . Grazie

    • Daniele 7 Novembre 2020 at 17:16 - Reply

      Tendenzialmente il limite non c’è, ma è consigliato intraprendere questa carrierea prima dei 30 anni. Idealmente a 20 anni è la cosa migliore, in quanto le compagnie aeree assumono più facilmente piloti giovani anche con poca esperienza. Mentre, piloti con già qualche centinaia di ore di volo e magari un brevetto da pilota commerciale, può trovare impiego come pilota di linea anche in età vicina ai 30. Dopo i trent’anni è più difficile, ma fattibile, soprattutto, come già indicato, se sei già pilota con diverse ore di volo. Un saluto.

  14. Alessio 26 Settembre 2020 at 23:58 - Reply

    Quanti anni ci vogliono per conseguire le tre patenti?

    • Daniele 7 Novembre 2020 at 17:13 - Reply

      Per il conseguimento dei brevetti si parla di circa 2 anni. Un saluto.

  15. lollo 7 Giugno 2020 at 15:40 - Reply

    ho 23 ANNI , posso ancora diventare pilota?

  16. Alessio junior 13 Novembre 2017 at 21:23 - Reply

    Salve. Volevo chiederle un consiglio avendo letto dell’argomento da più parti. Secondo lei in Italia è davvero così sconveniente rispetto all’estero prendere le licenze? E poi vorrei sapere se è difficile o meno trovare poi occupazione una volta diventati piloti di linea (ad oggi)

    • Daniele 13 Novembre 2017 at 21:50 - Reply

      Salve. Domande che tutti i piloti si sono posti, in qualunque parte del mondo. Le esperienze dei piloti che conosco sono diverse e quindi non c’è una sola risposta e non posso chiarirle le idee, purtroppo.
      In generale in Italia si trovano scuole validissime a costi diversi. All’estero si trovano costi minori, ma si aggiunge il costo della trasferta.
      Per quanto riguarda l’impiego futuro, di piloti ne serviranno molti, sia in europa che in asia. L’asia è un mercato in grande sviluppo.
      Il percorso classico di un pilota italiano è quello di iniziare il percorso in Italia e proseguirlo all’estero. Ma questo dipende da lei. Intanto, le consiglio di parlare con altri piloti o istruttori di volo delle scuole.
      Se ci sono altri piloti a leggere, spero che possiate condividere la vostra esperienza…

      • Josef 9 Dicembre 2020 at 12:41

        È possibile diventare pilota di linea con il diploma triennale in meccanica!

      • Daniele 9 Dicembre 2020 at 12:43

        Cosa intendi per diploma triennale?

  17. Marco 17 Ottobre 2017 at 14:38 - Reply

    È possibile diventare pilota di aereo di linea con solo la licenza di scuola media?

    • Daniele 17 Ottobre 2017 at 14:41 - Reply

      Pilota di aereo di linea no. Pilota privato si, ma dopo i 17 anni.

  18. DingoSelettivo 12 Ottobre 2017 at 17:17 - Reply

    Salve avevo qualche domanda a cui non riesco darmi risposta. Ho 19 anni e sto frequentando il primo anno di università nella facoltà di ingegneria aerospaziale, ma ho sempre avuto il sogno di diventare pilota civile/di linea. secondo voi mi conviene intraprendere il percorso per ottenere le licenze necessarie durante l’università o aspettare a farli a laurea conclusa?oppure ancora iniziare subito e lasciare da parte la laurea?
    Grazie mille

    • Daniele 12 Ottobre 2017 at 21:23 - Reply

      Ciao. Capisco la situazione in cui ti trovi, ma chiaramente non posso fare la scelta per te. Ti consiglio di raccogliere più informazioni possibili e poi fare una scelta ragionata. Per avere maggiori informazioni puoi scrivermi in privato compilando il form dalla pagina contatti per chiedere qualunque cosa ti serva. Un saluto!

      • Walid 3 Luglio 2021 at 04:59

        Ciao, per diventare piloti di Linea bisogna aver fatto una scuola superiore aereonautica? o non per forza. Tu che scuola superiore consigli a chi vuole diventare un pilota di linea?

  19. […] delle figure più importanti su cui i piloti fanno un grande affidamento, sono proprio i controllori del traffico […]

  20. […] In questo articolo ti spiegavo come diventare pilota, ma ora voglio farti riflettere su alcune cose che i piloti fanno durante le loro attività di volo per migliorare la sicurezza del volo. […]

  21. […] con l’obiettivo prioritario di permettere ai piloti di linea, quindi con una licenza CPL od ATPL in corso di validità, di mettere a disposizione delle ore di volo gratuitamente a passeggeri […]

Leave A Comment