addestramento piloti di lineaCi sono due modi di reagire quando una persona viene colta di sorpresa in una situazione di emergenza: o ci si blocca totalmente o si scappa.

Cosa accade ad un pilota quando viene colto di sorpresa in una situazione di emergenza?

Dalla cabina di pilotaggio non si può certamente scappare e non si può nemmeno rimanere bloccati senza fare nulla.

La domanda che si sono posti alcuni ricercatori è proprio questa: come vengono influenzati i piloti dall’effetto sorpresa?

Effetto Sorpresa nelle Situazioni di Emergenza in Volo

Faccio una piccola premessa per fare un esempio di cosa significa effetto sorpresa in un’emergenza in volo.

Ti avevo già spiegato come ha reagito il comandante Sully quando si è trovato a meno di 3.000 piedi sopra New York, senza la spinta dei motori.

Situazione che lo ha portato ad atterrare sul fiume Hudson.

Nessuno gli aveva detto che meno di 5 minuti dopo il decollo si sarebbe trovato senza motori funzionanti, senza la possibilità di atterrare in un aeroporto, ma di dover atterrare su un fiume gelido a Gennaio.

Nonostante non si sia aspettato nulla di tutto questo, il comandante è riuscito a salvare la vita a tutti i passeggeri e a reagire nel modo corretto facendo scelte azzeccate.

Bene, è stato sorpreso da quella situazione, ma è riuscito a gestire l’effetto sorpresa e salvare la situazione.

Successivamente, altri piloti hanno tentato di fare la stessa cosa in un simulatore, ma pur sapendo che cosa li stava aspettando, NON sono riusciti a reagire come ha fatto il comandante Sully.

Nuove Normative sull’Addestramento dei Piloti

Nuove normative sull’addestramento dei piloti di linea prevedono l’introduzione dell’effetto sorpresa.

Questo, però, porta i ricercatori a fare degli esperimenti per studiare questo effetto trovando modi efficaci per modificare l’addestramento.

La mancanza di controllo in volo è una delle categorie con il maggior numreo di incidenti aerei.

Questa mancanza di controllo è dovuta anche a causa dell’effetto sorpresa che riduce la performance dei piloti nel reagire alla situazione di emergenza.

Come si è Svolta la Ricerca

Hanno partecipato 20 piloti maschi con un’esperienza media di 12,4 anni di servizio e 6,900 ore di volo.

Tutti erano piloti di aerei di linea, bimotori a jet, ed erano tutti impiegati in una compagnia aerea.

Il simulatore usato era di tipo full motion.

simulatore addestramento piloti di linea

Inizialmente, i piloti hanno familiarizzato con la strumentazione e con le emergenze che prevedevano il recupero del velivolo da uno stallo in 8 situazioni diverse.

Per ricreare l’effetto sorpresa, ai piloti era stato detto di fare un’altra emergenza in cui avrebbero dovuto affrontare uno stallo 3 minuti dopo aver superato un determinato punto.

In realtà, lo stallo si è verificato 5 secondi prima del punto prefissato, in questo modo sorprendendo i piloti.

I piloti hanno dichiarato di essere stati effettivamente colti di sorpresa ed anche la loro performance erano più negative rispetto ai piloti del gruppo di controllo che non hanno eseguito lo stallo in condizione di sorpresa.

Conclusioni dell’Esperimento

L’obiettivo dell’esperimento era quello di dimostrare che l’effetto sorpresa influenza negativamente la performance dei piloti di linea e di conseguenza è necessario modificare il loro addestramento.

Una situazione che ti coglie di sorpresa richiede una reazione mentale diversa che aiuti il piloti a dare un senso a quanto sta accadendo.

Come un atleta olimpico che si allena costantemente per migliorare le sue prestazioni sportive, allo stesso modo è necessario che i piloti si “allenino” nell’affrontare le situazioni di emergenza.

L’allenamento, in questo caso, non riguarda solamente l’esecuzione delle procedure corrette rispetto ad una specifica emergenza, ma riguarda soprattutto il controllo della propria reazione in modo che questa diventi più rapida e che non influenzi la performance dei piloti.

Per fare un altro esempio, anche i piloti del volo Air France 447 del 2009, potevano recuperare l’aereo e reagire correttamente, ma la confusione ed il disorientamento spaziale li ha portati a peggiorare la situazione.

Imparare dal Mondo Militare

Possiamo apprendere delle lezioni importanti dal mondo militare e dall’aeronautica.

I piloti militari affrontano emergenze ad ogni volo o ad ogni missione. Pertanto la loro preparazione non si basa sul volo “in condizioni normali”, ma sull’affrontare emergenze.

Il comandante Sully ha reagito in modo controllato perché ha speso molti anni come pilota di caccia.

Lui stesso ha dichiarato che il suo addestramento militare è stato decisivo per il suo autocontrollo.

Conclusione

L’esperimento non è completo a tal punto da esprimere con certezza che l’effetto sorpresa ha una forte influenza sulla performance dei piloti.

Piuttosto si è appreso che l’idea di base che ha dato inizio ha questo esperimento, non è totalmente errata e che ci sono sufficienti evidenze per poter dire che è necessario fare ancora esperimenti e continuare a trovare nuovi modi per addestrare i piloti di linea.

Un’idea potrebbe essere quella di studiare i piloti militari ed i loro metodi di addestramento e reazioni alla sorpresa?

Tu cosa ne pensi?

La ricerca: The influence of surprise on upset recovery performance in airline pilots

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili