Questo è un articolo un po’ tecnico, ma come sempre cercherò di rendere le cose semplici e comprensibili a tutti.
Partiamo subito dicendo che ILS è un acronimo inglese che significa Instrument Landing System. Letteralmente significa Sistema di Atterraggio Strumentale.
L’acronimo dice tutto. È appunto uno strumento utilizzato per atterrare seguendo precise indicazioni.
Vediamo passo passo come funziona e come viene utilizzato.
Avvicinamento Strumentale ILS
Questo strumento si trova nella cabina sia del piccolo Cessna che del A380. Viene utilizzato per allinearsi alla pista da una certa distanza o in caso di bassa visibilità.
In questa immagine l’ILS è quello strumento più in basso, sotto l’orizzonte artificiale con una freccia gialla.
La freccia gialla è composta da due parti: una parte centrale che rappresenta la pista e si muove a destra e sinistra, ed una parte fissa che indica l’orientamento della pista e che viene regolata dal pilota.
Nell’immagine qui di seguito la pista ha un orientamento di 080°, e l’aereo sta andando in una direzione di 095° per incrociarsi con essa.
La pista, rispetto all’aereo, si trova davanti ma ancora troppo a destra, pertanto il pilota segue la direzione di 095° (verso destra) fino a quando la barra gialla sarà in centro. A quel punto saprà di essere in linea con la pista e seguirà una direzione di 080°.
Ora, vediamo ogni dettaglio di come funziona questo strumento.
Come effettuare un avvicinamento ILS
Immagina di trovarti a 10km di distanza dalla pista e di doverti allineare ad essa e seguire un sentiero di discesa alla fine del quale si trova appunto la pista di atterraggio.
Quello che fa l’ILS è dirti quanto sei lontano da questo sentiero sia rispetto alla quota che rispetto la direzione.
Vediamo in modo semplice come si effettua un avvicinamento ILS.
Ora, immagina una linea che dal centro della pista si allunga per diversi chilometri, come una strada lunga e dritta.
Per atterrare puoi prendere solo quella strada e solo dal punto in cui inizia. Una sorta di senso unico con un solo accesso.
I piloti devono trovare questa strada prima di arrivare alla pista in modo che abbiano tempo per preparare l’aereo per l’atterraggio ed essere in una condizione di sicurezza.
L’ILS in cabina viene indicato da una semplice barra che rappresenta la pista (come nell’immagine precedente). Appena l’aereo intercetta la pista (o la strada che porta alla pista), questa barra inizierà a muoversi.
È semplice comprendere che se l’aereo si trova più a destra o a sinistra rispetto alla pista questa barra si troverà più a destra o sinistra appunto.
Nell’immagine qui sopra vedi il sentiero dell’ILS indicato come una sorta di lunga freccia che inizia più larga nella parte superiore dell’immagine fine ad arrivare ad un punto indicato da una barretta che rappresenta la pista.
La direzione della pista e dell’ILS è di 155° in questo caso. Bisogna seguire questa direzione e scendere man mano di quota per finire in pista ed atterrare.
Come funziona la barra per l’avvcinamento ILS?
Se l’aereo è perfettamente allineato alla pista questa barra sarà dritta. Se invece l’aereo si trova più a sinistra la barra sarà a destra perchè la pista si trova sulla destra dell’aereo.
Cosa farà il pilota?
Come spiegato nell’esempio precedente, il pilota porterà l’aereo più a destra fino a quando la barra sarà allineata.
E la quota??
Per controllare la quota rispetto ad un ideale sentiero di discesa, l’ILS ci viene in aiuto mostrandoci se siamo troppo alti o troppo bassi rispetto a questo sentiero.
Brevemente. Tutti i sentieri di discesa sono uguali per ogni aereo di linea. Immagina un lungo scivolo che da una certa quota inizia e finisce sulla pista.
I piloti devono iniziare la discesa nel punto in cui inizia questo scivolo. Se non iniziano a scendere da quel punto si troveranno troppo alti e dovranno scendere più rapidamente per intercettare il sentiero di discesa ideale.
Se invece iniziano a scendere troppo presto l’aereo si troverà sotto il sentiero di discesa ed il pilota dovrà salire di quota.
Controllare l’atterraggio durante un avvicinamento ILS
L’ILS quindi è uno strumento molto importante di grande ausilio ai piloti. Permette di atterrare con grande sicurezza e permette di essere in controllo durante questa fase delicata del volo.
La cosa importante che i piloti devono assolutamente fare è seguire il sentiero di discesa controllando la quota e la direzione. Per controllare la direzione basta muoversi a destra e sinistra cercando di seguire il sentiero, esattamente come in macchina quando segui una strada dritta.
Per controllare la quota invece bisogna coordinare il movimento di controllo della quota con quello della velocità.
Sì, la velocità è cruciale per l’atterraggio e senza un’adeguato controllo di essa l’ILS è inutile.
Se siamo troppo veloci non saremo in grado di scendere adeguatamente per rimanere nel sentiero di discesa, ma inevitabilmente ci troveremo troppo alti e sarà molto difficile atterrare.
Se invece siamo troppo lenti rischiamo di avere una quota troppo bassa.
Tra le due situazioni quella più complessa da gestire è la prima perchè non è semplice rallentare un aereo in poco spazio e mantenendo la quota che ci serve. Mentre, se siamo bassi basta accelerare, salire di quota ed il gioco è fatto.
Come vedi è uno strumento utilissimo. Non che sia impossibile atterrare senza di esso, anzi, molti atterraggi sono fatti a vista controllando direzione e quota osservando e facendo una stima semplicemente vedendo dove ci troviamo rispetto alla pista.
L’esperienza di questo tipo è cruciale per ogni pilota, ma l’ILS è uno strumento utilissimo ed importante.
Spero che la spiegazione sia semplice e comprensibile. Ci sarebbero ancora molte cose da raccontare. Magari approfondirò alcuni punti in altri articoli. Per ora assorbi queste informazioni e se hai domande scrivile tra i commenti!
bravo !
Grazie!