overbookingViaggiando possono avvenire molti inconvenienti. A volte ci troviamo in situazioni spiacevoli che vorremmo evitare. Una di queste situazioni è l’overbooking che tradotto letteralmente in italiano significa eccesso di prenotazioni.

In poche parole la compagnia aerea vende più biglietti aerei dei posti disponibili sull’aereo, soprattutto in alta stagione. In questo modo è sicura di vendere tutti i posti.

Non avviene solo con le compagnie aeree, ma anche negli hotel quando non sono in grado di darti la camera prenotata perchè l’albergo è già pieno nonostante tu abbia una prenotazione alberghiera o un biglietto aereo pagato e valido, e nonostante tu abbia pianificato tutto il viaggio e ti sia presentato al check-in o alla reception dell’hotel perderai il volo o la camera.

Il motivo che li spinge ad utilizzare questa pratica riguarda solo ed esclusivamente il rischio di far partire aerei NON totalmente pieni.

Vogliono evitare che le mancate conferme di prenotazioni (prenotazioni non pagate o non confermate), che i no show (persone che pur avendo pagato non si presentano al check-in) o persone che cambiano data o cancellano il proprio biglietto all’ultimo minuto, vengano sostituiti con persone che hanno prenotato in overbooking.

Cosa fare se ti capita

Ora che ti sei fatto un’idea di cosa sia l’overbooking e capito perchè le compagnie aeree usano questo metodo per garantirsi la vendita, vediamo cosa devi fare se ti capita di rimanere a terra in aeroporto.

Per prima cosa la compagnia aerea deve fare appello ai volontari chiedendo se ci sono dei passeggeri disposti a cederti il loro posto in cambio di benefici a loro favore.

In alternativa potrai scegliere tra il rimborso dell’intero biglietto entro 7 giorni oppure la riprotezione, ovvero l’imbarco su un volo alternativo verso la stessa destinazione.

Quale assistenza ti spetta?

Gratuitamente la compagnia aerea ti deve dare la seguente assistenza:

  1. Pasti e bevande in relazione ai tempi di attesa
  2. Sistemazione in hotel se necessario
  3. Trasferimento da e per l’hotel
  4. Chiamate telefoniche o messaggi via fax o email

Ti spetta anche un risarcimento forfettario che dipende dal tipo di volo internazionale o intra-comunitario. Dipende anche dalla distanza:

  • 250€ per tratte inferiori o pari ai 1500km
  • 400€ per tratte tra 1500km e 3500km
  • 600€ per tratte superiori ai 3500km

Nel caso in cui la compagnia aerea offra l’opzione della riprotezione (volo alternativo verso la stessa destinazione), il risarcimento è del 50% per qualunque tratta.

Per avvalerti dei tuoi diritti puoi rivolgerti a società che ti aiuteranno a richiedere il risarcimento oppure rivolgiti a Adiconsum o qualunque altra società o associazione che tutela i diritti dei consumatori o dei passeggeri.

Cos’altro ti serve sapere

Ci sono molti siti che ti possono spiegare accuratamente quali sono i tuoi diritti e quali procedure seguire in caso dovessi affrontare situazioni spiacevoli. In questo post ti ho spiegato cosa fare in caso di overbooking, ma ci sono alcune cose che devi sapere che sono comuni a tutte queste situazioni.

Prima della partenza

Una cosa molto importante da fare è leggere attentamente le condizioni del tuo biglietto aereo. Ovvero, appena prenoti online o in agenzia, verifica le condizioni del contratto con la compagnia aerea (condizioni della prenotazione).

Non tutti i biglietti infatti permettono di cambiare data, cancellare la prenotazione o non includono l’assicurazione. Se pensi che le date della partenza o del rientro possono cambiare per vari motivi, assicurati di prenotare un biglietto che permette il cambio. La stessa cosa vale in caso di cancellazione.

Durante il viaggio

Mentre stai viaggiando può succedere di tutto. Ho viaggiato abbastanza e non mi è mai capitato nulla di drastico, se non piccoli ritardi, bagaglio rubato, perdita di un volo per colpa della compagnia aerea… il peggio che mi è capitato è quando in uno dei miei viaggi di rientro in Italia dall’India mi è stata negata l’uscita dal paese perchè mi mancava un documento per uscire dal paese (colpa mia non della compagnia).

Quest’ultimo problema che mi è costato 5 giorni in più nel paese oltre che il viaggio di rientro nella città in cui abito e la perdita dei biglietti aerei, mi ha fatto riflettere su quanto sia sempre più complesso viaggiare, ma soprattutto quanto sia importante prepararsi.

Non sottovalutare la preparazione perchè anche se hai molta esperienza di viaggio spesso le regole cambiano e bisogna aggiornarsi.

Dopo il viaggio

Se malauguratamente ti è capitato qualcosa, attivati subito dopo il viaggio. Alcune volte devi attivarti entro 24 ore altre volte entro 6 mesi. Cerca di non far passare troppo tempo solo per pigrizia, ti potrebbe costare molto di più di quello che avrai già speso.

Puoi attivarti direttamente con la compagnia aerea (spesso il problema si risolve qui), altre volte avrai bisogno di un consulente che conosce bene i diritti dei passeggeri.

In conclusione, bisogna essere preparati agli imprevisti e conoscere le leggi. Anche sapere come funzionano le compagnie aeree aiuta molto per evitare spiacevoli sorprese o per saper affrontare queste situazioni.

Questo Blog è già un ottimo punto di partenza e se pensi che le informazioni ti sono utili… farai uno sforzo per dare una mano anche agli altri condividendo questo post! 🙂

By Published On: 26 Giugno 2016Categories: Diritti dei passeggeri2 Comments

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

2 Comments

  1. Roberto Pieri 29 Giugno 2016 at 18:24 - Reply

    veramente interessante e chiara ogni spiegazione

Leave A Comment