Ci sono poche cose da sapere sui voli passeggeri: ormai il sistema è ben collaudato e molto rapido visti i numeri sul trasporto passeggeri. Infatti, secondo l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), ogni giorno attraversano i cieli italiani 8 mila aerei. Di questi 2 mila decollano o atterrano nei nostri aeroporti (gli altri sorvolano soltanto), con a bordo una media di 300 mila persone. In un anno sono circa 110 milioni di passeggeri. Sono 65 mila invece, gli apparecchi civili che ogni giorno solcano i cieli dell’intero pianeta, con circa 7 milioni di passeggeri a bordo (vale a dire 2,5 miliardi l’anno).
Numeri che dimostrano quanto venga usato l’aereo nonostante gli incidenti aerei. Ora, cerchiamo di capire cosa succede quando sali in aereo se è la prima volta che voli.
Trovare Il Posto Assegnato
La prima cosa da fare è mostrare la carta d’imbarco all’assistente di volo che ti accoglierà alla porta. Leggerà il numero del posto e ti indicherà più o meno dove si trova. Se farai un volo oceanico utilizzerai un aereo più grande che ha 2 corridoi, l’hostess ti indicherà quale corridoio prendere.
E’ abbastanza semplice sapere il posto a sedere: Troverai un numero ed una lettera, per esempio 16A. Significa che sarai seduto nella fila 16 al posto A che corrisponde al finestrino. Se trovi invece 16C, sarai seduto molto probabilmente sul lato corridoio.
Come faccio sapere qual’è finestrino e quale corridoio? Semplice. Normalmente, la gran parte degli aerei moderni, ha tre sedili per lato, quindi troverai le lettere dalla A alla F dove A ed F corrispondono ai finestrini, C e D corridoio, B ed E le file centrali, mentre su aerei più piccoli che hanno una configurazione 2 + 2, troverai le lettere dalla A alla D. Sugli aerei utilizzati per voli oceanici le configurazioni possono essere diverse: per esempio, ci può essere una configurazione 3 + 4 + 3 e le lettere andranno dalla A alla K (seguendo l’alfabeto inglese). La configurazione sarà ABC DEFG HJK. Alcune lettere come la I O ed S non si usano perchè assomigliano a dei numeri.
Una Volta Seduto, Cosa Devi Fare?
C’è ancora una piccola cosa da fare prima di goderti il volo. Innanzitutto, prima di sederti assicurati di aver sistemato il bagaglio a mano nella cappelliera sopra di te o sotto il sedile davanti. Una volta seduto allaccia la cintura che non è come la cintura della macchina, ma è veramente semplice da utilizzare.
Ricorda che i bagni non possono essere utilizzati fino a quando non si è in volo e il comandante non ha tolto il segnale delle cinture allacciate.
Da questo momento in poi basta stare seduti e seguire le indicazioni delle assistenti di volo che faranno una dimostrazione dei sistemi di sicurezza. Seguile se è la prima volta che voli.
Non c’è altro da sapere su cosa succede quando sali in aereo, ci sono poche cose da fare ed è abbastanza intuitivo come funziona. Il fastidio più grande, ma che può diventare anche il miglior passa tempo, è parlare con gli altri passeggeri. Ti puoi trovare il vicino di posto di due categorie: quello che non vuole alcun fastidio e quello che non smette di parlare! Meglio il primo, avrai più pace e potrai goderti il volo, il film o dormire.
Un’ultima cosa da sapere è che la cintura è meglio tenerla sempre allacciata anche se il segnale luminoso viene spento. Ci possono essere dei vuoti d’aria improvvisi e non prevedibili. Molte persone ogni anno sono ferite perchè non avevano le cinture allacciate. Non fare lo stesso sbaglio!
[…] verificarsi, ma sono rari. La turbolenza è come andare lungo una strada accidentata. Se hai la cintura di sicurezza allacciata, non sei in […]
[…] paura in nessuno. E’ più una questione di comodità che di sicurezza fin tanto che hai le cinture allacciate anche quando il segnale è […]
[…] lavorano per molte ore e, se necessario, devono affrontare situazioni di emergenza. Quando sali in aereo ti siedi al tuo posto e ti godi il volo aspettando di arrivare a destinazione. Ma la cabina di […]