flight directorUno strumento molto utile per i piloti è il Flight Director o Direttore di Volo. Si trova su molti aerei, anche non di linea, e serve per avere un’informazione visuale di cosa vorremmo che l’aereo facesse.

Cerchiamo di capire più in dettaglio a cosa serve e come funziona il Flight Director.

Per prima cosa devi sapere cos’è un indicatore di assetto e quali informazioni può mostrare al pilota.

Ti consiglio di approfondire l’argomento leggendo questo articolo sull’indicatore di assetto.

È utile anche che tu osserva attentamente questa immagine di un indicatore di assetto in cui viene mostrato il direttore di volo attivo. Lo puoi vedere sotto forma di frecce grigie e magenta, una incastonata nell’altra.

Bene, questo è il direttore di volo e si sposta in base alle indicazioni che il pilota inserisce muovendo i selettori di direzione e quota del pilota automatico.

In questo articolo userò sia il termine italiano Direttore di Volo che quello inglese Flight Director. Cerchiamo quindi, di capire meglio perché è utile al pilota e come viene utilizzato in volo.

Cos’è il Direttore di Volo o Flight Director

Il direttore di volo può essere attivato dal pilota tramite un apposito selettore “ON/OFF”. Una volta attivato, sull’indicatore di assetto, vengono visualizzate queste frecce. In alcuni casi vengono attivate due barre, una verticale e una orizzontale.

Non cambia nulla, sostanzialmente la funzione è la stessa, ma la visualizzazione cambia.

Per comodità e semplicità, teniamo in considerazione solamente la visualizzazione con le frecce.

La parte magenta che si attiva quando viene selezionato il Flight Director (FD), indica la direzione in cui vogliamo che l’aereo vada. Il compito del pilota è quello di far combaciare la parte grigia con quella magenta.

Facciamo un esempio.

Se stiamo volando verso sud, ovvero lungo una rotta di 180° e se muovessi il selettore della direzione verso destra volendo cambiare la rotta di 20°, ovvero volare lungo una rotta di 200°, allora vedrei la parte magenta muoversi a destra.

Il pilota deve virare verso destra e man mano che si avvicina ai 200°, la parte grigia sarà sempre più vicino alla parte magenta. Bisogna “incastonare” la parte grigia in quella magenta ed in questo modo saremo sicuri di essere lungo la rotta corretta.

Come si usa il direttore di volo con il pilota automatico

Normalmente si seleziona la direzione utilizzando l’apposito selettore quando si vola con il pilota automatico attivo.

In realtà il Direttore di Volo funziona sempre, con o senza pilota automatico.

Possiamo immettere l’input della direzione in due modi. Tramite la rotazione manuale del selettore della direzione (come abbiamo appena visto), oppure tramite il programma di volo inserito nel computer di bordo (Lateral Navigation).

In entrambi i casi, se il Direttore di Volo è attivo, vedremmo la parte magenta muoversi non appena c’è un cambio di direzione richiesto.

Se il pilota automatico è attivo sarà lui a muovere l’aereo fino ad “incastonare” la parte grigia con quella magenta, oppure dovrà essere il pilota a doverlo fare manualmente.

Perché utilizzare il Direttore di Volo

Semplicemente perché facilita al pilota la visualizzazione di ciò che ci si aspetta che l’aereo faccia.

Le informazioni utili al pilota derivano da moltissimi fattori e da altri strumenti a bordo, non solo il Flight Director, ma non appena ci aspettiamo che l’aereo si muova, e vediamo che il Flight Director si è messo, allora possiamo essere sicuri che l’aereo sta seguendo la rotta che desideriamo.

Controllo verticale

La stessa cosa vale per il controllo della quota. Ovvero, non appena immettiamo una variazione di quota, il Direttore di Volo salirà o scenderà in base alla selezione effettuata.

Se vogliamo che l’aereo salga e se abbiamo selezionato una quota maggiore tramite l’apposito selettore, allora vedremo che il Direttore di Volo si sposterò verso l’alto e rimarrà in quella posizione fino a quando non avremo raggiunto la quota selezionata.

La stessa cosa vale se selezioniamo una quota minore.

Ecco quindi come funziona il Flight Director. Spero che questa breve spiegazione abbia chiarito le idee su questo strumento e ti abbia dato la possibilità di approfondire le tue conoscenze sugli strumenti di volo!

By Published On: 9 Gennaio 2021Categories: Dalla Cabina di Pilotaggio5 Comments

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

5 Comments

  1. Paolo 10 Gennaio 2021 at 15:40 - Reply

    Ciao Daniele Buon anno 2021! vorrei sapere informazioni sull’incidente aereo precipitato ieri a Jacarta INDONESIA grazie!

  2. Mario 10 Gennaio 2021 at 10:46 - Reply

    Mi piacerebbe apprendere altro

  3. Mario 10 Gennaio 2021 at 10:45 - Reply

    Bravo descrizione chiara e precisa

Leave A Comment