trim aereo 737Il Trim è una superficie mobile che si trova sul timone di profondità e sugli elevatori. In base al modello d’aereo la posizione può cambiare.

Normalmente è sempre presente sugli elevatori o stabilizzatori, ovvero delle superfici in coda che permettono all’aereo di andare verso l’alto o verso il basso.

Per controllare queste superfici i piloti tirano a se o spingono in avanti la barra verticale o cloche. In questo modo l’aereo si inclinerà verso l’alto o verso il basso.

Le forze aerodinamiche in gioco sono molto forti, quindi per alleggerire un po’ la cloche ci vengono in aiuto i Trim.

Come vedi dall’immagine qua sopra, il trim o servoaletta ha un’angolazione diversa rispetto alla restante parte inclinata verso l’alto.

In questo modo si riduce la superficie inclinata e si alleggeriscono i comandi.

Inoltre, regolando il trim è possibile stabilizzare i comandi a tal punto che non è necessario tenere in mano i comandi.

Puoi comprendere quanto questo sia un aiuto per i piloti perchè hanno modo di non concentrarsi sulla pressione dei comandi e sul controllare i movimenti dell’aereo, ma possono seguire tutto quello che accade durante il volo.

Trim negli Aerei di Aviazione Generale

Aerei più piccoli, esattamente come i grandi liners, utilizzano il trim allo stesso modo. La differenza è solo nella regolazione elettrica o manuale.

Un Cessna 172 ha i trim sui stabilizzatori e la regolazione è generalmente manuale.

Per regolarlo bisogna ruotare quella grande “ruota dentata” verso l’alto o basso fino a quando si sentono i comandi leggeri.

Come sapere da che parte ruotarla??

Semplice. La cloche la senti che spinge o tira, quindi diventa difficile tenerla fra le mani per mantenere l’aereo livellato, quello che si deve fare è ruotare in un senso o nell’altro fino a quando senti che la cloche non tira o non spinge più.

Trim sugli Aerei di Linea

Sugli aerei di linea le cose non sono molto diverse. L’unica differenza è la regolazione elettrica e non manuale.

Sulla barra di comando dei piloti c’è un pulsante che permette di regolare il trim verso l’alto o verso il basso. In questo modo non serve mai staccare le mani dai comandi.

C’è comunque la possibilità di regolarlo manualmente esattamente come in un Cessna.

Sugli aerei di linea il trim viene regolato prima del decollo (oltre che durante il volo). In base al bilanciamento dovuto a differenti posizioni dei bagagli o dei passeggeri, il trim va regolato di conseguenza per garantire maggiore sicurezza e leggerezza sui comandi al momento del decollo.

Per sapere di quanto va regolato basta leggere il computer di bordo che dà i gradi di inclinazione. Anche questo molto semplice e utile per i piloti.

Concludendo, il trim è veramente utile e molto utilizzato dai piloti. Non solo per alleggerire i comandi, ma anche per fare piccoli aggiustamenti sull’assetto dell’aereo.

Ho pilotato diversi aerei, da piccoli ultraleggeri del campovolo dietro casa fino al B737 del centro addestramento della Lufthansa a Berlino. Devo dire che la differenza tra quando si usa il trim e quando no, è enorme.

Soprattutto sul B737 che è veramente pesante da “maneggiare”. Avere la possibilità di non staccare le mani dai comandi inoltre, aiuta molto per non togliere gli occhi dai comandi soprattutto durante l’atterraggio.

By Published On: 16 Agosto 2016Categories: Dalla Cabina di Pilotaggio5 Comments

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

5 Comments

  1. Antonio 17 Agosto 2022 at 17:55 - Reply

    Grazie per le guide che ha pubblicato, le ho acquistate volentieri, non sono un pilota, ma ho una gran passione, le userò per divertimi con i simulatori.
    Cordialità

    • Daniele 18 Agosto 2022 at 09:45 - Reply

      Molte grazie! Buon divertimento! Un saluto.

  2. Manuela 14 Novembre 2018 at 18:47 - Reply

    grazie! 🙂

  3. Manuela 14 Novembre 2018 at 15:31 - Reply

    caro amico di aerei, è la 2a volta ke ti scrivo; grazie ancora per aver risposto (subito) quella precedente. circa il trim… in particolare del B737, cosa pensi ca. il volo sfortunato del 29 ott scorso? grazie anvora e grazie x qst sito!

    • Daniele 14 Novembre 2018 at 18:33 - Reply

      Grazie per i complimenti e per seguire il blog.
      Riguardo il volo in Indonesia credo che sia molto grave perchè dimostra ancora una volta che l’addestramento in Asia non è del tutto ben fatto (lo dico in base a questo incidente ed altri di Air Asia). La sicurezza del volo e addestramento dei piloti vengono prima di tutto!

Leave A Comment