Riporto una relazione della IATA sull’economia dell’aviazione mondiale prevista per il 2017, sui profitti delle compagnie aeree e sui problemi che si stanno affrontando.
Partiamo dai profitti. Si prevede che le compagnie aeree avranno un profitto pari a $29,8 miliardi di dollari. Sarà il terzo anno consecutivo (evento storico) di crescita per le compagnie aeree.
Il profitto in Europa sarà di $5,6 miliardi di dollari. Leggermente in ribasso rispetto a quest’anno che è di $7,5 miliardi di dollari.
Costo biglietti aerei
Prossimo anno il costo dei biglietti aerei continuerà a scendere visto l’aumento costante di destinazioni a disposizione del cliente e l’aumento della frequenza dei voli.
La IATA prevede che il costo medio di un biglietto aereo nel 2017 sarà di 351$ escludendo le tasse, ovvero il 63% in meno di quello che si pagava 22 anni fa.
Confrontando i dati con quelli di quest’anno e dell’anno scorso vediamo che rispettivamente i costo sono 363$ per il 2016 e di 407$ per il 2015.
Il valore dell’acquisto dei biglietti aerei è previsto essere di $769 miliardi di dollari, ovvero il 0,9% del PIL mondiale.
Città connesse
Il numero di città connesse è previsto di salire fino a 18.429, mentre 20 anni fa erano la metà. L’aumento è del 92% dal 1995.
Trasporto aereo
Prossimo anno è previsto un aumento del trasporto aereo che era già stato previsto 20 anni fa e sta seguendo il trend che ci si aspettava. Non solo il trasporto aereo di passeggeri, ma anche Cargo che prossimo anno vedrà una crescita del 3,3%.
Acquisto di velivoli
Le compagnie aeree hanno acquistato 1700 nuovi velivoli quest’anno e altri 1000 verranno venduti nel 2017 portando la flotta aerea mondiale a 29.000 aerei.
Questo significa che ci saranno circa 4,1 miliardi di posti a sedere disponibili per la fine del 2017, ma gli aerei non voleranno sempre pieni con il fattore di carico di passeggeri che scende al di sotto dell’80%.
Ci sarà un aumento nella frequenza dei voli con il numero di decolli previsto essere di ben 38 milioni prossimo anno. Una media di 73 aerei che decollano ogni minuto.
I passeggeri stanno sostenendo direttamente i costi diretti per l’uso delle infrastrutture come il controllo del traffico aereo e aeroporti.
Questi costi sono aumentati drasticamente nell’ultimo decennio, in parte a causa di inefficienze di gestione che hanno come conseguenze molti ritardi.
Ritardi causati dalla gestione poco efficienti dello spazio aereo in Europa costerà circa €2,8 miliardi di Euro nel 2017. oltre che causare emissioni inutili di CO2.
Parlando delle assunzioni nel mondo dell’aviazione, ci sarà un rallentamento rispetto al periodo attuale, ma la crescita di occupazione sarà del 2,2% ovvero 2,67 milioni in tutto il mondo.
Conclusione
In conclusione, anche il 2017 sarà un anno positivo per le compagnie aeree e l’economia mondiale. In particolare per il settore aviazione, ci sarà un leggero calo nei profitti, ma comunque positivo.
I biglietti aerei venduti saranno in aumento ed i costi per biglietto saranno più bassi facendo aumentare pertanto anche il turismo ed il trasporto aereo come previsto.
Il mercato più in crisi è quello Europeo mentre quello che sta crescendo maggiormente è il Medio Oriente e Africa.
Speriamo che le cose continui così e che le previsioni del 2017 siano a ribasso rispetto a quello che accadrà veramente.