Voglio parlarti di un progetto molto curioso che trovo semplicemente brillante! Un’amica blogger (Una casa in campagna) mi ha segnalato un articolo molto interessante dal blog di Federica Piersmoni, e sono venuto a conoscenza di un servizio che spero prenda sempre più piede in Italia.
Si tratta dello stesso principio applicato al Car Sharing, ma rivolto agli aerei, ovvero, condividere e dividersi le spese di un volo tra passeggeri e piloti. Sto parlando di flightshare.me.
Incuriosito, ho contattato il sito e mi ha risposto Paolo che gentilmente mi ha fornito via mail utilissime informazioni. Ecco cosa mi ha scritto.
Il Progetto Flight Share Hours
Il primo progetto italiano per la condivisione dei costi delle ore di volo tra piloti, passeggeri e proprietari di aerei.
Caratteristica n°1
Impiego di soli piloti con licenza CPL (pilota commerciale) od ATPL (pilota di linea).
Il progetto Flight Share nasce con l’obiettivo prioritario di permettere ai piloti di linea, quindi con una licenza CPL od ATPL in corso di validità, di mettere a disposizione delle ore di volo gratuitamente a passeggeri interessati ad utilizzare aeromobili tipici dell’Aviazione Generale.
Questa possibilità nasce perché, complice l’attuale crisi occupazionale, molti piloti, di cui alcuni anche con molte ore di volo in linea, non riescono a trovare facilmente lavoro oppure lo trovano ma a tempo determinato col risultato che tra un contratto e l’altro trascorrono molti mesi a terra.
Per continuare quindi a volare e fare un minimo di ore annue per consentire loro di mantenere sempre attiva la licenza, alcuni di loro sono interessati a volare anche gratuitamente col fine di poter registrare le tratte sul proprio logbook ed avere meno costi in fase di rinnovo della licenza.
Caratteristica n°2
Convenzione con la Diamond Aero per la fornitura dei velivoli.
Nel 2013 abbiamo stipulato un accordo con la Diamond, con sede nell’aeroporto di Roma Urbe, per la fornitura degli aeromobili Diamond: il bimotore Diamond DA42 ed il monomotore DA40, ambedue con avionica glass cockpit ed un comfort eccezionale per i passeggeri. L’operatore Diamond Aero si occupa della manutenzione, dell’assicurazione, del rifornimento e di tutti gli obblighi relativi alla gestione degli aeromobili garantendo un servizio di prima qualità.
Caratteristica n°3
Tutta la comodità e l’efficienza del volo privato.
Nessuna attesa al check-in e nessuna attesa per l’imbarco, perché i passeggeri dei voli privati accedono attraverso un apposito varco esclusivo per l’Aviazione Generale. Pertanto si può arrivare all’aeroporto di partenza anche cinque minuti prima dell’orario stabilito per la partenza. L’aereo attende tutti i passeggeri prima di decollare, quindi non c’è la possibilità di perdere il volo.
Caratteristica n°4
Possibilità di operare anche su campi in erba, aviosuperfici anche private in Italia ed in Europa.
E’ l’unica possibilità che i comuni passeggeri (sprovvisti di licenza di volo e senza possedere un proprio aereo) hanno per raggiungere gli aeroporti minori non serviti da compagnie di linea ed anche gli aeroporti maggiori che in bassa stagione riducono o cancellano i collegamenti di linea. Una possibilità eccezionale sia per i fini turistici (ad esempio l’avioturismo, attraverso il quale si può girare facendo tappa tra gli aeroporti minori senza neanche bisogno di un piano di volo) ma anche per lavoro, quando si ha la necessità di un trasporto personalizzato ad orario non programmabili.
Quanto si risparmia?
Di seguito alcune comparazioni basate su voli da Roma Urbe per 2 passeggeri*
Da Roma a Perugia
A – volo di linea N/A
B – Diamond DA40 monomotore: tratta di 30 minuti, € 75 a passeggero
C – automobile: viaggio di due ore, € 40 a passeggero
D – treno: viaggio di 3:30, circa € 30 a passeggero
In questa la maggiore efficienza è evidente nel rapporto tra la durata del viaggio (mezz’ora, contro le due ore in automobile e le oltre tre ore in treno) ed il costo sostenuto poco superiore a quello in automobile. Non ci sono voli di linea disponibili.
Da Roma ad Ancona
A – volo di linea: tratta di 45 minuti € 89
B – Diamond DA40 monomotore: tratta di 45 minuti, € 115 a passeggero
C – automobile: viaggio di tre ore, € 50 a passeggero
D – treno: viaggio di circa quattro ore, € 16 a passeggero
In questo caso il vantaggio è dovuto alla maggiore flessibilità di orari comparati: infatti l’unico vettore disponibile Alitalia opera solo pochi voli al giorno e non sono tutti compatibili con un rientro a Roma nello stesso giorno, mentre con Flight Share gli orari sono del tutto personalizzabili. Automobile e treno sono alternative più economiche ma estremamente più lente e macchinose.
Da Roma a Foggia
A – volo di linea: N/A
B – Diamond DA40 monomotore: tratta di 55 minuti, € 145 a passeggero
C – automobile: viaggio di quasi quattro ore, € 50 a passeggero
D – treno: viaggio di circa tre ore, € 35 a passeggero
L’assenza di un volo di linea e la lunghezza del viaggio via terra, sia in treno che in automobile, rendono la scelta del volo con Flight Share certamente la scelta più efficiente in termini di qualità/costo.
Da Roma a Spalato (Croazia)
A – volo di linea: N/A
B – Diamond DA42 bimotore: tratta di 75 minuti, € 375 a passeggero
L’assenza di un volo di linea e la lunghezza del viaggio via terra con l’unica altra alternativa via traghetto rendono la scelta del volo con Flight Share certamente la scelta più efficiente in termini di qualità/costo.
*elaborazioni aggiornate al 28 novembre 2014
Come prenotare?
L’iter per la prenotazione è molto semplice: dal loro sito basta inviare una mail compilando l’apposito modulo per i contatti oppure iscriversi al blog e ricevere le disponibilità dei posti liberi su voli prenotati da un solo passeggero.
In genere è richiesto un preavviso di almeno dieci giorni lavorativi. Loro si riservano di confermare la fattibilità del volo entro le 48 ore successive alla richiesta, dovendo verificare prima la disponibilità dell’equipaggio e dell’aeromobile.
Nel 2013 hanno effettuato una decina di voli ed anche il 2014 si chiuderà più o meno con gli stessi numeri; questo nonostante le richieste siano molte di più: avendo la base per ora solo a Roma, non riescono ad esaudire le molte richieste che arrivano del Nord e dal Sud Italia.
Le destinazioni servite con partenza Roma sono state: Bastia, Ancona, Perugia, Pescara, Bologna, Olbia, Cagliari, Genova e l’Isola d’Elba.
Attualmente il progetto lo sta portando avanti in prima persona Paolo insieme ad un altro paio di piloti che lo affiancano o lo sostituiscono in caso di sua indisponibilità e stanno già cominciando a valutare proposte di collaborazione con piloti e proprietari anche in altre Regioni d’Italia, in particolare in Sicilia (che rappresenta un’ottimo punto di partenza anche per Lampedusa e Malta) ed in Lombardia, Piemonte e Veneto per le destinazioni europee.
Personalmente credo che anche il Friuli sia un punto di partenza eccezionale per il Nord ed Est Europa oltre che per Slovenia e Croazia. Da Trieste, storicamente città strategica per raggiungere il resto d’Europa, sarebbe possibile arrivare facilmente in Austria, Germania, Svizzera oltre che Praga, Ungheria, Romania, Slovacchia, Serbia, ecc.
Sarebbe un servizio economico e utile per i molti imprenditori o aziende italiane che lavorano con questi stati europei.
In ogni occasione si è riscontrato sempre un grande entusiasmo ed una grande curiosità verso il mondo dell’Aviazione Generale, che è pressoché sconosciuto qui in Italia se si escludono appunto i piloti ed i piloti/proprietari.