È il complesso di tutte quelle scoperte e conquiste che gli individui di un determinato gruppo sono venuti facendo nel corso dei secoli, coltivando, per stare all’etimologia, il campo dell’organizzazione economica, dei rapporti sociali e delle indagini spirituali; tali conquiste, vagliate dal gruppo e dal tempo, diventano patrimonio tradizionale.
In una organizzazione è definita come la condivisione di usi, abitudini e valori di un gruppo.
La definizione cambia in base al contesto in cui siamo inseriti. Come possiamo definire quindi una Cultura della Sicurezza in Aviazione?
Partendo dalla definizione di cultura intesa come la condivisione di usi e valori di un gruppo, possiamo dire che una cultura della sicurezza sarà fatta di pratiche di prevenzione, di attitudine orientata alla sicurezza, di una mentalità aperta a critica, ma sarà anche fatta di valori quali la saggezza!
Sì, la saggezza. Significa fare buon uso della propria esperienza o di quella altrui.
Bisogna iniziare dalle azioni. Una cultura è fatta di azioni e non parole, pensieri o ideologie. Si passa alla pratica.
E quindi allego il link della lettera sulla prevenzione del Direttore AeCI che mi ha dato l’idea per questo articolo.
http://www.aeci.it/prevenzione-e-just-culture/
Si inizia da un’azione pratica per ottenere un cambiamento di mentalità, un cambiamento di visione e di pratiche che, sommate a quelle di altre persone, creano una cultura!