Molti ragazzi giovani e meno giovani mi hanno scritto chiedendomi se secondo me questo era il momento giusto per diventare pilota, iscriversi ad una scuola di volo e intraprendere la carriera da pilota di linea, data l’incertezza ed il calo nel trasporto aereo generato dalla pandemia del Covid-19.
La risposta non è semplice e probabilmente non c’è una sola risposta corretta. Ma voglio ugualmente azzardare e dare un’opinione su questo tema e cercare di aiutare a chiarire le idee.
Magari mi puoi dare una mano anche tu, scrivendo nei commenti la tua opinione.
Richiesta di piloti nel 2021
Partiamo da quello che sappiamo. Ovvero, che la pandemia ha causato un calo del trasporto aereo di oltre il 60% nel 2020. Questo ha generato un effetto domino nei licenziamenti un tutto il settore dell’aviazione mondiale (personale aeroportuale, piloti, assistenti di volo, tecnici della manutenzione, ecc.).
A chiunque verrebbe in mente di aspettare e prendersi del tempo per vedere quanto tempo ci vorrà prima che il mercato si riprenda. A questo proposito ci sono informazioni contrastanti.
CAE ha rilasciato una presentazione in cui cerca di dare indicazione del numero di piloti necessari da qui al 2029. Anche senza andare troppo in là nel tempo, si prevede che entro la fine del 2021 saranno necessari 27.000 nuovi piloti per rimpiazzare i piloti prossimi al pensionamento.
Questi 27.000 si aggiungono al numero di piloti esistenti, nonostante il declino del numero di piloti attivi causato dalla pandemia.
Volendo essere più lungimiranti, CAE prevede che entro il 2029 saranno necessari altri 260.000 nuovi piloti arrivando ad un totale di piloti attivi nel 2029 di 484.000, confermando così che i fattori precedenti al Covid-19 che portavano all’incremento del numero di piloti di linea non sono cambiati (pensionamenti e incremento delle flotte aeree).
Un’altra conferma arriva da alcune compagnie aeree. Per esempio, Ryanair ha appena firmato un contratto con Boeing per l’acquisto di 75 nuovi 737-MAX. Non è detto, ma questo incremento nel numero di velivoli della flotta potrebbe portare anche all’assunzione di nuovi piloti.
Previsioni sul trasporto aereo per il 2021
Tutti questi dati, però, sono in contrapposizione con quanto esposto da IATA sulle previsioni del numero di passeggeri che si trasporteranno nel 2021. Dobbiamo prevedere due momenti ben distinti: una tendenza al ribasso nella prima metà del 2021 e una tendente al rialzo per la seconda metà.
Ecco i numeri previsti per il 2021:
- 45% di ricavi in meno rispetto al 2019
- Incremento del numero di passeggeri di 2,8 miliardi, ma che comunque risulterebbe in 1,7 miliardi in meno rispetto a quanti trasportati nel 2019
- Si trasporteranno 61,2 milioni di tonnellate di cargo, che praticamente pareggiano i 61,3 milioni del 2019, e in aumento rispetto al 2020 in cui si sono trasportati 54,2 milioni di tonnellate
- Il numero di passeggeri del 2019 non verrà eguagliato prima del 2024
- Compagnie aeree indebitate dovranno recuperare diversi miliardi per risanare i conti
Mi chiedo se il ridotto numero di passeggeri che si trasporteranno (e quindi il probabile minor numero di aerei utilizzati), ed i conti da risanare realmente daranno spazio a nuove assunzioni dato che molti piloti sono in attesa di rientrare in servizio.
Cosa devo fare se voglio diventare pilota?
In questo momento il mio consiglio è quello di dedicare questo tempo a raccogliere il maggior numero di informazioni su cosa devi fare per diventare pilota.
Raccogliere informazioni, confrontarle, visitare le scuole di volo, contattare piloti in servizio, confrontarsi con altre persone che desiderano diventare piloti richiede molto tempo, soprattutto in questo periodo in cui è difficile muoversi.
Richiederebbe molto tempo anche senza la pandemia, dopo tutto devi fare una scelta importante che cambierà la tua vita. Pertanto, credo che questo sia il momento migliore per farlo e per prendersi tutto il tempo necessario per fare le giuste riflessioni.
Se poi deciderai di intraprendere gli studi per diventare pilota di linea, non farai nulla di sbagliato. Anzi, una volta usciti dalla pandemia, se avrai già il brevetto in mano avrai un vantaggio su altri piloti che dovranno ancora terminare il loro percorso.
Pertanto, il momento incerto terminerà e dato il percorso lungo per diventare pilota sfrutta questo tempo per le due fasi importanti quando si decide di diventare pilota:
- Avere tutte le informazioni che ti servono (scelta giusta della scuola di volo, situazione finanziaria e un piano per raggiungere il tuo obiettivo).
- Organizzarti per fare il grande passo in caso tu decida di voler iniziare.
Spero che questa breve analisi possa averti dato qualche spunto di riflessione maggiore. Se così non fosse scrivimi per maggiori informazioni.
…potrebbe essere un’alternativa l’Accademia Aeronautica?
Si certo. Non saprei dare molti dettagli in merito, ma sicuramente lo è.