piloti daltoniciI daltonici sono circa 400 milioni nel mondo, quasi 4 milioni solo in Italia, quasi tutti maschi, che vivono benissimo con la limitata ruota dei colori che la natura ha voluto loro fornire, quasi a ribadire l’importanza dell’esistenza delle differenze in biologia, argomento che nella società moderna viene sempre sacrificato alle necessità dello standard tecnico che ci vorrebbe tutti uguali.

Il concetto di disabilità parte dalla constatazione dell’impossibilità di svolgere mansioni e attività fisiche o intellettive tipiche della maggior parte delle altre persone. Siamo tutti un po’ disabili rispetto ad un uccello perché non riusciamo a volare sbattendo le braccia, al tempo stesso un disabile motorio, oggi in carrozzella sulla terra, se mandato sulla stazione spaziale internazionale in apparente stato di assenza di gravità non potrebbe essere più considerato disabile in quanto svolgerebbe senza problemi le stesse azioni e mansioni di un altro astronauta.

Come la forza di gravità, sono quindi gli ostacoli che creano la disabilità. Quegli ostacoli che oggi è fatto d’obbligo abbattere in architettura, quelli per i ciechi e i sordi con percorsi “loges” e zone ad induzione elettromagnetica nelle sale conferenze. Si parla anche di “Silver economy” in relazione alle positive ricadute economiche di un mondo riprogettato a misura di anziani, ma nulla per i daltonici.

Citando Wittenstein, “… È significativo come quello che è visto come un difetto possa divenire una capacità particolare (l’esempio delle abilità dei daltonici). Questo determina, ad esempio, una visione sociale completamente differente da quella che comunemente abbiamo nei confronti dell’handicap. Il disabile è solo una persona con doti diverse che può fare dei giochi linguistici differenti dai nostri. Se noi non li comprendiamo ciò dipende dalla nostra mancanza di alcuni requisiti.”

Quello che normalmente avviene intorno al daltonismo è far trovare ai daltonici un mondo progettato a misura d’altri, creando ostacoli percettivi cromatici che si sviluppano poi in una costante e diffusa difficoltà di inserimento lavorativo, in contrasto con la Costituzione italiana e con la Carta dei diritti dell’uomo. Solitamente, quando si scrive e si pensa di daltonismo ci si riferisce (e limita) all’ambito medico. E un medico non potrà fare altro che prendere atto dell’incompatibilità tra una mansione lavorativa e il daltonismo, senza avere alcun interesse invece alla proposta migliorativa per abbattere la barriera cromatica, compito più da esperti di percezione cognitiva.

Di solito, uscendo da una visita medica dopo un diniego professionale, ci si sente dire “vabbé, potrà fare qualcos’altro”, e si rimane sbigottiti che ad esempio l’argomento potesse essere “pilota di droni aerei”, con volo diurno a vista, quindi senza nessun tipo di luce prevista, e solo perché la legge non tiene conto dell’esistenza dei daltonici e richiede la visione cromatica normale come per pilotare un aereo di notte.

Ci si trova spesso di fronte a follie meramente burocratiche: dal 1991, grazie alla Unione Europea e alle commissioni mediche di specialisti di tutti i paesi europei, il daltonismo non è più considerato un ostacolo alla guida di veicoli stradali, solo che la norma per questo contenuto è stata recepita di fatto dall’Italia solo nel 2012 (quindi con 21 anni di ritardo), e ancora oggi nel codice della strada si cita il colore come elemento discriminante.

Di più, mentre oggi un daltonico potrebbe finalmente guidare un TIR senza problemi, la carriera come autoferrotranviere gli viene bloccata da un vecchio decreto non aggiornato. Anche in questo caso il medico potrà solo prendere atto della norma, nonostante comprenda benissimo l’illogicità della cosa, e segnalerà il lavoratore come non idoneo alla mansione, a termini di legge. Accade spesso nei concorsi pubblici.

Potremmo citare una lunga serie di lavori negati, che delinea una vera e propria vessazione nei confronti di un così grande numero di persone. Esiste su questo argomento un immobilismo ormai colpevole delle istituzioni, anche dopo alcuni tentativi di disegno di legge, quattro proposti di nostra iniziativa attraverso diversi senatori nelle ultime due legislature, addirittura alcuni degli anni 70 del novecento.

Crediamo che sia necessario per la società uscire da questo empasse che sta disturbando la vita di milioni di persone e si prenda atto che il modo con il quale si continua a progettare il mondo debba da oggi tenere conto anche dei daltonici, con la presa di coscienza che con un po’ più di attenzione si potrebbero evitare gli ostacoli cromatici.

Facendo diventare i daltonici come quel disabile motorio sulla stazione spaziale, finalmente liberi di muoversi nel mondo senza ostacoli e limitazioni lavorative dove questo, naturalmente, sia possibile. E non offrendo loro delle soluzioni tecnologiche come gli occhiali, inadatti a molte classi di daltonici e comunque al momento non riconosciuti dalla legge, o l’operazione agli occhi come in studio già a livello clinico negli Stati Uniti.

Questa proposta, da noi condivisa e della quale ci facciamo portavoce da dieci anni, comincia ad approdare nei contesti scolastici attraverso il MIUR, addirittura anche la FIFA ha emesso delle raccomandazioni per i colori delle maglie dei giocatori di calcio, ma fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro, degli standard e anche tra i media.

Ci auguriamo che questa ultima legislatura possa trovare nelle due Camere una maggiore attenzione all’argomento, insisteremo e proporremo soluzioni per il miglioramento dell’inserimento sociale e lavorativo dei daltonici italiani.

Ringrazio per la possibilità di pubblicazione e chiudo con il nostro motto, dalle Bucoliche di Virgilio: nimium ne crede colori, non credere troppo ai colori.

Stefano De Pietro, daltonico deuteranope
Presidente, Associazione italiana Come vedono i daltonici
comevedonoidaltonici.com

==
L’Associazione Italiana “Come vedono i daltonici” è una iniziativa di divulgazione e sensibilizzazione sul daltonismo nata per creare la comunità italiana dei daltonici. Attraverso una mostra, una conferenza, interventi sulla stampa e sui media, contatti con aziende e istituzioni, intende affrontare il problema di 3 milioni di daltonici in Italia che vivono vessati da leggi e consuetudini ormai superate dagli studi scientifici. Si occupa di due progetti principali: la modifica dei codici per consentire l’accesso a tutte le patenti e lo studio di un collocamento adatto ai daltonici nel mondo del lavoro. Effettua inoltre ricerche scientifiche in materia.
www.comevedonoidaltonici.com – info@comevedonoidaltonici.com

By Published On: 11 Luglio 2018Categories: Fattore Umano4 Comments

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

4 Comments

  1. Nicola 17 Febbraio 2022 at 17:43 - Reply

    Ciao Mio figlio terzo anno innstituto aeronautica abbiamo scoperto che soffre di daltonismo.. qualcuno mi dice che si può fare grazie mille

    • Daniele 13 Marzo 2022 at 11:07 - Reply

      Buongiorno, le conviene fare riferimento ad un medico o ad un medico aeronautico. La lista dei medici suddivisi per regione la trova sul sito dell’Enac. Saluti.

  2. Anonimo 4 Agosto 2021 at 21:02 - Reply

    Ciao Daniele, mi presento prima di tutto, sono Rosario e scrivo, non per conto mio, dalla Calabria, precisamente da Gioia Tauro (RC), ho letto il tuo articolo e la giustissima riflessione che hai reso pubblica con tutti noi, sono “atterrato” su questa pagina dopo aver ricevuto, in data odierna, una non idoneità, alla prima visita medica, di mio fratello, Giuseppe, 19enne e con una passione smisurata a dir poco, dico così perchè già da diversi anni, da quando ne aveva solo 12 , smanetta tra i vari programmi presenti in rete, simulatori, giochi, e quanto più concerne al mondo dell’aviazione oltre ad aver letto e reso proprie tante di quelle nozioni utili per raggiungere quell’obiettivo che si era prefissato e che tanto “sogna(va)”. Purtroppo però questa non idoneità alla Discromatopsia, presente ma in modo lieve, rende “impossibile” il raggiungimento di un sogno che tanto ambisce. Mi sembra davvero troppo folle “stroncare” il sogno di una persona tanto preparata, e di questo non ho dubbi, e tanto ambiziosa per quello che potrebbe fare e per il servizio che potrebbe offrire all’aviazione, nel suo caso per quella civile, per un fattore genetico di cui una persona non ha colpe. Chiedo a te perchè sicuramente ne hai sentite tante di queste storie, e sinceramente mi rammarica e mi dispiace davvero tanto per mio fratello, c’è qualcosa, ad oggi, che si potrebbe fare al fine di conseguire un esito positivo alla visita?
    Grazie.

    • Daniele 15 Settembre 2021 at 11:45 - Reply

      Purtroppo non posso essere d’aiuto. Le normative regolano l’idoneità, pertanto andiamo contro regole, seppur non totalmente corrette, che non possiamo raggirare per conseguire il brevetto.
      Mi dispiace per tuo fratello. Anche io mi sono visto soffiare il sogno di diventare pilota per un problemi visivo genetico molto raro che non ha cura e che non mi permette di essere idoneo al volo. Ho intrapreso professionalmente una carriera diversa, ma la passione e le occasioni per volare e far parte del mondo dell’aviazione non mancano mai.
      Posso solo consigliare di insistere, frequentare le scuole di volo, essere a contatto con piloti, istruttori di volo e non si mai cosa possa nascere o quali informazioni possiate trovare che vi possono aiutare. In bocca al lupo!

Leave A Comment