Parlare di Fattore Umano in Aviazione richiama subito l’idea del pilota ed i suoi limiti. Pensiamo a tutti gli incidenti aerei causati dal uomo e pensiamo che è proprio su di lui che bisogna concentrarsi.
In realtà c’è un’importante lezione che deriva dal mondo dell’errore umano e riguarda gli errori latenti. La lezione riguarda il fatto che le decisioni dei dirigenti di un’organizzazione aeronautica può avere delle conseguenze che arrivano sino al pilota.
Ciò significa che lo studio del Fattore Umano coinvolge più figure e qui voglio concentrarmi sulla manutenzione.
Pubblico un video interessante che spiega in maniera semplice la definizione e gli elementi di Fattore Umano applicati agli adetti alla manutenzione. Ovviamente il video è in inglese, ma per chi “no spik inglis”, l’ho tradotto brevemente! 🙂
Il Fattore Umano riguarda l’applicazione della Scienza alle persone affinchè possano lavorare efficacemente ed in sicurezza. Significa permettere alle persone di lavorare facendo la “cosa giusta”.
Ma il Fattore Umano applicato alla Manutenzioine non significa solo studiare l’uomo, ma coinvolge anche l’organizzazione, gli strumenti di lavoro ed i velivoli.
Lo studio del Fattore Umano infatti ha radici in diverse materie, ma fondamentalmente nasce dalla psicologia: si parla di psicologia clinica per passare alla leadership e la gestione di gruppo e le sue dinamiche dove si riportano esempi derivanti dalle squadre sportive; si parla di psicologia cognitiva in cui si studia la percezione, i processi decisionali, gli errori umani, l’apprendimento, la memoria che hanno portato alla creazione delle Check-list.
Ma non è solo psicologia, ma anche ingegneria che studia come “costruire” le procedure oltre che tutta la strumentazione e la relazione uomo-macchina (ergonomia) per arrivare alla sicurezza sul lavoro.
Ecco il video:
httpv://youtu.be/4VIYlxTowq8
Il Fattore Umano è di cruciale importanza e l’esempio delle Check-list lo dimostra. Lo studio del uomo ha portato a soluzioni che oggi garantiscono la sicurezza di passeggeri, dei piloti e addetti alla manutenzione.
E’ necessario continuare ad informarsi e studiare la materia che ci coinvolge direttamente a tutti i livelli!