Possiedi un negozio online, sei uno freelancer o desideri aprire un blog in un nuovo ambito, ma ti stai chiedendo come gestire un blog di aviazione? Voglio darti qualche consiglio.
Quasi tutte le aziende (non solo aeronautiche) hanno un blog o comunque una qualche forma di strumento di comunicazione online: Social network, Press room o blog appunto.
Sarai anche tu in procinto di aprirne uno o già lo possiedi ma non sai come gestire un blog di aviazione pertanto le opzioni che hai sono quello di chiuderlo e rinucniare oppure cercare gli strumenti giusti per inizare a gestire un blog come si deve!
Perchè scegliere un blog rispetto a qualche altra forma di comunicazione online?
Partiamo da questa domanda. Un blog ti permette di entrare molto più nel dettaglio sugli argomenti che tratti, è un ottimo modo per interagire con i tuoi lettori ed è forse lo strumento migliore per attirare nuovi potenziali clienti sulle tue pagine.
Gestire un blog di aviazione diventa un ottimo modo anche per far capire alle persone quali competenze possiedi e cosa offri.
Vediamo quindi come gestire un blog in aviazione.
Gestire un blog per un’azienda aeronautica
Gestire un blog significa avere obiettivi.
La prima cosa da fare quindi è definiree quali obiettivi vuoi raggiungere.
Cosa desideri ottenere dal tuo blog?
Un ottimo punto di partenza per definire i tuoi obiettivi è quello di decidere chi è il tuo pubblico, chi è il tuo target. In altre parole chi sono i tuoi lettori.
- Chi dovrebbe leggere il tuo blog?
- A chi ti stai rivolgendo?
- Cosa dovrebbero fare con l’informazione che gli stai dando?
- Cosa vorresti che facesse il tuo pubblico?
Queste sono 4 domandi fondamentali che ti devi chiedere se decidi di gestire un blog.
Se non rispondi a queste domande rischi di scrivere per nulla senza avere in mente un argomento chiaro perchè non sai a chi ti stai rivolgendo.
In altre parole devi costruire un business plan, uno semplice, ma che ti aiuti a chiarare perchè lo fai e per chi lo fai. Descrivi il tuo audience!
Gestire un blog per il tuo pubblico
Facciamo un esempio.
Se stai lavorando per una scuola di volo e decidi di voler attirare più clienti attraverso il canale online, allora tutti i tuoi sforzi nella gestione del blog saranno indirizzati verso quel pubblico.
Dovrai focalizzarti sia su potenziali studenti o aspiranti piloti, ma anche su quelli che vengono definiti influencers, ovvero persone che poi condivideranno i tuoi contenuti o ne parleranno su forum o invieranno una mail ad un amico segnalandogli il tuo articolo.
Questi sono quei lettori che magari già conoscono il contenuto di cui stai parlando, però riescono comunque a cogliere qualcosa di nuovo ed interessante e quindi lo condividono con altre persone.
Il tuo potenziale cliente è importante, ma anche coloro che possono valorizzare il tuo lavoro (condividendolo) lo sono altrettanto.
“Content is king”
Nel mondo dei blog questo concetto lo conoscono tutti: Content is king. Ovvero, il contenuto è quel che conta.
Significa che la qualità di quello che scrivi deve essere sempre di altissimo livello.
Anche se possiedi la grafica più bella del mondo, ma il contenuto dei tuoi articoli non sono buoni, nessuno li leggerà.
Quindi nella gestione del blog, focalizzati sulla qualità. E questo richiede tempo!
Cosa significa buona qualità?
Gestire un blog di qualità
Ti starai chiedendo a questo punto cosa significa pubblicare contenuti di buona qualità. Diciamo che possiamo riassumere questo concetto dicendo che se hai qualcosa da insegnare ed i tuoi lettori effettivamente apprendono qualcosa da te, allora stai fornendo contenuti di qualità.
In cambio di contenuti di alto livello e di una buona gestione del blog otterrai condivisioni, commenti o iscrizioni alla tua newsletter… e se avrai convinto a sufficienza il tuo lettore, finiranno pure per comprare qualcosa da te.
Gestire un blog non significa solo seguire le regole SEO, ma inizialmente concentrati su quello che conosci meglio, sugli argomenti che senti veramente tuoi.
Di cosa sei esperto? Scrivi di quello!
Ritornando alla gestione del blog della scuola di volo…
Probabilmente tu stesso sei un pilota o un istruttore di volo, non focalizzarti su tecniche di vendita spicciole, piuttosto attira l’attenzione parlando di quello che sai fare meglio di qualunque altra cosa. Volare!
Attirerà visitatori e chi ti leggerà capirà quanto vali in qualità di istruttore di volo e si fiderà di te.
Oggi le persone hanno bisogno di qualcosa di utile, non solo informazioni generali finalizzate alla vendita.
Se vuoi differenziarti dalla concorrenza e gestire il blog in maniera utile, allora parla di quello che conosci!
Penso il concetto ti sia arrivato… 🙂
Gestire un blog come un professionista
Ora non ti manca altro che iniziare a programmare le tue attività per la gestione del blog di aviazione.
- Scrivi una precisa descrizione del tuo pubblico.
- Descrivi cosa gli puoi insegnare (fai una lista di argomenti).
- Specifica cosa vorresti che facesse il lettore dopo aver letto il tuo articolo (applicare le tecniche di volo che gli hai insegnato?)
- Quali azioni vuoi che faccia il lettore dal tuo blog? (scriverti? chiamarti? darti la sua email per la newsletter?)
Questi punti ti aiuteranno a scrivere articoli utili oltre che interessanti.
Il lettore comprenderà che gli vuoi dare qualcosa che possiede un valore.
Quindi inizia a gestire un blog con degli obiettivi chiari per un pubblico che hai ben definito.