Ci sono alcuni elementi che non variano da un aereo all’altro, uno di questi sono i 6 strumenti fondamentali della cabina di pilotaggio.

Si trovano dal più piccolo aereo di aviazione generale fino al più grande del mondo e servono per controllare l’aereo in ogni fase del volo.

Vediamoli uno a uno. L’esercizio che dovrai fare è quello di memorizzarli se non li hai mai visti prima.

Qui stiamo parlando delle basi che ogni pilota deve conoscere!

I 6 strumenti standard della cabina di pilotaggio

Ecco un elenco degli strumenti di base che devi assolutamente conoscere:

  • Anemometro
  • Orizzonte Artificiale
  • Altimetro
  • Virosbandometro
  • Girobussola
  • Variometro

Vediamoli uno a uno.

Prima di tutto devi sapere che la loro posizione in una cabina di pilotaggio è sempre la stessa.

Ovvero, se la posizione della strumentazione motore può essere posizionata in punti diversi del cockpit, questi 6 si trovano sempre nella stessa posizione.

L’ordine in cui te li ho descritti nell’elenco precedente va dallo strumento in alto a sinistra (anemometro) fino all’ultimo strumento in basso a destra (variometro).

Nell’immagine che vedi in alto all’inizio del post li puoi vedere posizionati nella loro posizione classica.

Quando si vola si monitora questi 6 elementi anche se in certe fasi del volo si utilizzano più alcuni e meno altri.

Ad esempio, il virosbandometro si usa più che altro nelle virate, mentre durante il decollo si leggeranno 3 strumenti più di altri: Anemometro, Altimetro e Variometro.

Vediamo cosa indicano ognuno di essi.

Anemometro

Indica la velocità. Si trovano strumenti che la indicano in Nodi o in Km/h, anche se normalmente in aviazione si indica la velocità sempre in Nodi (KIAS – Knots Indicated Airspeed).

Orizzonte Artificiale

Questo strumento serve per indicare l’assetto dell’aereo nelle fasi di volo. Ovvero, molto semplicemente, indica l’angolo a cui si trova l’aereo rispetto la linea dell’orizzonte (in alto, in basso, a destra e sinistra).

Per un approfondimento leggi l’articolo: Come si legge l’orizzonte artificiale

L’orizzonte artificiale è uno dei principali strumenti, soprattutto in caso di bassa visibilità indica la posizione dell’aereo nello spazio rispetto al cielo e la terra.

Altimetro

Indica la quota di volo. Anche in questo caso ci sono alcuni strumenti che indicano la quota in Metri ed altri in Piedi. Normalmente in aviazione si utilizza sempre la quota in Piedi (ft).

Questo strumento deve essere regolato in base alla pressione esterna in modo da indicare la quota corretta. Per fare questo si cambia l’indicazione della pressione muovendo il pomello che si trova in basso a sinistra (vedi immagine in alto).

Virosbandometro

Per comprendere come si utilizza questo strumento devi prima sapere che ogni volta che un aereo vira, oltre a inclinare le ali, si crea una sorta di effetto derapata.

Quando l’areo vira, per esempio a sinistra, la forza centrifuga può spostare l’aereo verso destra creando la derapata. In questo caso vedremmo la sfera andare verso destra, ovvero verso l’esterno.

Se invece, sempre nelle virata a sinistra, vediamo che la sfera va a sinistra, ovvero verso l’interno, avremmo una scivolata.

Il pilota deve mantenere sempre la sfera al centro e lo fa applicando un po’ di forza sulla pedaliera (o destra o sinistra), in modo da mantenere il giusto equilibrio tra le forze durante la virata.

Girobussola

Indica la direzione dell’aereo. Questo strumento è una sorta di bussola magnetica rappresentata su un piano con indicati i gradi per sapere in quale direzione stiamo andando rispetto al Nord.

Variometro

Questo strumento indica la velocità di salita e discesa. Ovvero, quando si cambia quota di può passare da una quota all’altra più velocemente o più lentamente.

Non stiamo parlando della velocità dell’aereo, ma della variazione tra una quota ed un’altra.

Per un approfondimento leggi l’articolo: Variometro: Come funziona e come si usa in volo.

Questi sono i 6 strumenti di base che ogni pilota deve conoscere alla perfezione e deve abituarsi ad usarli in ogni momento.

Anche se si trattasse di un pilota di linea, il fatto di avere tanta tecnologia e di potersi affidare al pilota automatico, ad ogni modo è sempre bene ritornare alle modalità di pilotaggio classiche in cui si utilizzano pochi strumenti e si mette mano sui comandi.

Spero che questa breve spiegazione sia sufficienti per farti conoscere gli strumenti di base di ogni aereo. Se hai bisogno di un approfondimento, scrivimi pure direttamente o nei commenti.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

2 Comments

  1. Rocco 1 Maggio 2021 at 01:04 - Reply

    Caro Daniele,
    sono Rocco e ti scrivo da Zurigo, Svizzera. Mi servirebbe un buon libro per principianti dove trovare tutta la terminologia sugli aerei. Possibilmente in italiano, Fammi sapere, grazie.

Leave A Comment