Oggi voglio parlarti di una cosa che forse non conoscerai. Non si tratta di viaggi o tecniche di volo, nemmeno di curiosità sui voli aerei. Solo per un attimo voglio cambiare discorso e parlare del mondo del lavoro. Parliamo di una tecnica di addestramento a cui sono sottoposti i piloti e di come possa essere implementato in un’azienda per lavorare meglio ed in modo più efficiente.
Parliamo di lavoro e di come un pilota sia il miglior manager di un’azienda. Tutti potremmo giovare dall’addestramento dei piloti per vivere situazioni di lavoro meno stressanti, lavorare con persone che cooperano di più, si lamentano meno e che non mettono davanti al lavoro il proprio ego!
Bene, iniziamo cercando di capire a quale addestramento mi sto riferendo.
Cooperare e Comunicare. I Piloti Lo Sanno Fare Meglio
Pochi sanno che alcuni incidenti aerei del passato sono stati causati da una cattiva collaborazione tra comandante e co-pilota. Uno storico incidente avvenuto negli anni ’70 nelle Everglades in Florida è avvenuto perchè il comandante aveva portato l’attenzione di tutti i membri dell’equipaggio in cabina (4 persone su questo volo) su una lampadina che non funzionava e non si era attivata quando il carrello era abbassato.
Una luce che non si accende significa che il carrello non si è abbassato. Pertanto nel cercare di risolvere il problema nessuno si era accorto che il pilota automatico era stato involontariamente disattivato e l’aereo perdeva quota. Essendo un volo notturno i piloti non vedevano nulla fuori. Si sono schiantati nelle paludi fuori Miami.
Perchè la poca collaborazione ha causato l’incidente? Perchè l’atteggiamento del comandante, che a quei tempi era quasi un Dio in terra, era molto arrogante e letteralmente dava ordini. Il co-pilota non poteva rispondere e mancare di rispetto al comandante.
Oggi, invece, dopo 40 anni di storia di aviazione civile, i piloti seguono un addestramento che si chiama CRM – Crew resource Management (Gestione dell’Equipaggio).
Funziona in questo modo.
Durante la carriera di un pilota la compagnia aerea deve dedicare un certo numero di ore all’anno al CRM per migliorare la cooperazione e la comunicazione tra i membri dell’equipaggio. Si entra in aula e si passa una giornata a discutere di team building, obiettivi, comunicazione, leadership e si fanno molte attività di gruppo che migliorano lo spirito di squadra.
Molti incidenti sono stati evitati grazie alla comunicazione e collaborazione tra i piloti.
Molti comandanti, a mio avviso, ma potrei benissimo sbagliarmi, sono esperti nel guidare un gruppo. Ho incontrato piloti veramente molto attenti ad ottenere obiettivi programmati e motivare le persone a fare del loro meglio.
Ricordo che in molti progetti svolti con piloti in ambito training e fattore umano in aviazione, ho sempre incontrato persone molto disponibili ed estremamente professionali. Mi sono sempre stupito di come siano in grado di mettere da parte il loro ego e di focalizzarsi sugli obiettivi.
Se questi piloti potessero entrare nella loro stessa compagnia aerea come dirigenti e gestire i voli, il personale, l’addestramento e quant’altro sia necessario per gestire una compagnia aerea, sono certo che tutti lavorerebbero meglio e di più, si sentirebbero molto più motivati e l’azienda otterrebbe risultati migliori.
Addestrarsi Come Piloti
Onestamente implementerei i sistemi di addestramento dei piloti in tutte le aziende, anche quelle non legate al mondo dell’aviazione. La cultura aeronautica è unica nel suo genere. L’unica cultura che gli si avvicina è quella medica. Anche in medicina molti dottori, specialmente in chirurgia, seguono un addestramento simile a quello dei piloti per migliorare la cooperazione e la comunicazione tra i membri dello staff.
Questo tipo di formazione NON viene implementato in azienda un po’ perchè non conosciuta ed un po’ perchè la formazione classica costa meno, ma anche i risultati sono bassi.
Critico chi accetta di far entrare un consulente formatore per fare corsi che hanno un effetto sulle persone valido tanto quanto è il tempo che il formatore rimane in azienda. Ovvero, questa formazione, una volta terminata, non porta alcun cambiamento in azienda, i problemi rimangono gli stessi e l’azienda ha speso un mucchio di soldi per nulla.
Anche nelle compagnie aeree si assumono formatori esterni quando basterebbero sfruttare le competenze dei propri piloti. Costerebbe meno e si motiverebbe il personale interno facendolo sentire utile.
Spero che tu sia arrivato fino alla fine. Sono sicuro che anche nell’azienda in cui lavori ci sono dei problemi che andrebbero risolti. Lancia questa idea al tuo capo: “Addestrarsi Come Piloti!”
[…] (e lavora tutt’ora), perchè a causa di difficoltà economiche e cambiamenti a livello manageriale, cercavano di “eliminare” alcuni piloti per ridurre il […]