In un precedente articolo ho spiegato brevemente cos’è la Resilienza. Molti mi hanno scritto chiedendomi approfondimenti sull’argomento e su come il Coaching possa aiutare una persona ad allenare la Resilienza. Ho deciso quindi di scrivere un breve articolo dandovi qualche idea su come il Coaching vi può essere d’aiuto. Continuate comunque a scrivermi e a lasciare commenti.
Come descritto in questo articolo, le persone resilienti possiedono tre capacità: impegno, controllo e gusto per le sfide.
Per impegnarsi in un’attività una persona deve avere degli obiettivi, motivazione ed un piano d’azione che gli permetta di concretizzare l’obiettivo. Il Coach, attraverso domande, ti permette di avere delle idee più chiare sugli obiettivi che vuoi raggiungere e ti aiuta ad impegnarti per la loro realizzazione.
Cosa fa un Coach in questo caso?
Ci sono delle attività che facciamo e nelle quali perdiamo totalmente il senso del tempo e dello spazio. Si chiama esperienza del Flow: quando facciamo qualcosa che ci appassiona ci sentiamo totalmente dedicati e siamo naturalmente motivati a continuare fino a quando ci sentiamo soddisfatti del risultato. Pensate a chi dipinge per ore senza sentire la fatica del tempo che passa…
Quando siamo intrisecamente motivati (una motivazione che nasce da noi stessi e non un’attrazione per qualcosa al di fuori di noi) siamo dispositi a fare fatica ed impegnarci per realizzare un obiettivo ed ottenere un risultato per noi soddisfacente.
Il Coach ti aiuta a ragionare su quali sono le attività per te importanti e ti guida nell’allenamento della motivazione intrinseca. Prova, in questo momento, a chiederti quanto sei disposto a far fatica per uscire da una situazione di disagio che stai vivendo e quanta energia sei disposto ad investire. Trova poi almeno una attività o azione che ti permetta di migliorare la tua condizione, qualunque attività che ti faccia sentire bene e ti dà soddisfazione. Qualunque cosa legata ad una passione o che ti dà piacere. Pianifica il momento migliore per fare quall’attività.
Stai così iniziando a prenderti cura di te, a fare qualcosa che ti dà soddisfazione e che nasce da te, che senti tuo. Questa soddisfazione ti darà nuova energia per affrontare i problemi causa del disagio.
Per quanto riguarda il controllo, iniziamo dicendo che tutti cerchiamo sempre di controllare ciò che in realtà sfugge dal nostro controllo. Ovvero, si cerca di controllare l’incontrollabile. Ci focalizziamo molto su tutto quello che sfugge dal nostro controllo.
La tendenza al controllo nasce da una paura. Ci spaventa ciò che non possiamo controllare. Gli eventi, le altre persone e la vita che ci circonda, sono tutti elementi che subiamo e delle quali non siamo in diretto controllo.
Il Coach ti porta a riflettere su quali sono in realtà gli elementi che rientrano sotto il tuo diretto controllo. Primo fra tutti sei tu stesso/a. Puoi avere la libertà di scelta, l’autonomia. Sentirsi autonomi non significa solo avere a disposizione strumenti per influenzare l’ambiente che ci circonda (denaro per cibo ed una casa), ma significa soprattutto sentirsi liberi di scegliere per se stessi nonostante le pressioni esterne.
Nel corso degli eventi quotidiani ed in un momento di disagio perdiamo il Focus di quello che rientra sotto il nostro controllo. Il Coach in questo caso riporta la tua attenzione sugli elementi controllabili.
Il gusto per le sfide si lega alla motivazione intrinseca. Se ci sentiamo naturalmente motivati ad agire, allora saremo disposti ad accettare il cambiamento in favore degli aspetti positivi del cambiamento stesso. Anche in questo caso il Coach ti aiuta a creare e pensare ad attività ed azioni sfidanti, che ti permettano di uscire dalla tua zona di confort.
Un’attività poco sfidante risulta anche poco alettante, ci sentiamo meno motivati a fare qualcosa che percepiamo come troppo semplice dove il risultato è garantito. Mentre, per attività sfidanti, siamo disposti ad impegnarci di più e goderci la soddisfazione dell’impegno.
In conlusione, la Resilienza va allenata e spesso non riusciamo a farlo da soli, quindi ci rivolgiamo ad un Coach. Molte persone hanno già iniziato il loro personale percorso di Coaching e la prima cosa che mi sento dire è che si sentono soddisfatti di iniziare finalmente ad affrontare molte cose lasciate in sospeso. La crisi che viviamo quotidianamente e le difficoltà che affrontiamo sono dovute anche per causa nostra, ed iniziare a prendersi cura di sè è il primo passo vero un vero cambiamento.