Volare è una delle attività che ha sempre affascinato l’uomo. Almeno una volta nella vita tutti abbiamo alzato gli occhi al cielo e sognato di staccarci da terra, superare la forza di gravità e volare. Ma pensare di poterlo fare, di prendere i comandi di un aereo, lanciarsi in tandem per fare un lancio in paracadute o semplicemente volare come passeggeri ci spaventa.

Questo succede un po’ perchè non siamo abituati a volare e un po’ perchè i media spesso parlano solo di incidenti aerei o qualcosa di negativo legato al mondo del volo. In realtà volare è uno sport, un’attività complessa, ma a cui tutti ci possiamo avvicinare.

Come coach ho deciso di utilizzare il volo come un’attività da proporre alle persone per allenare le loro potenzialità. Volare è un’attività sfidante, coinvolgente e divertente. Nel momento in cui ci troviamo ai comandi di un velivolo o ci lanciamo nel vuoto con un paracadute o facciamo un volo in parapendio o in aliante dobbiamo affidarci alle nostre capacità, fidarci di noi stessi e di chi ci sta attorno (l’istruttore di volo, altri piloti, organizzatori, manutentori, ecc.). Questo diventa un allenamento che ci obbliga ad uscire dalla nostra zona di confort e affidarci al nostro coraggio, al nostro autocontrollo, leadership, empatia, assertività, comunicazione.

Molti si chiederanno come può essere sicuro mettersi ai comandi senza aver mai volato prima? Chi mi sta accanto è competente? Si sentono molte storie di voli finiti male e i media ci bombardono con notizie di incidenti aerei o atteggiamenti sbagliati di chi lavora nel mondo aeronautico, quindi mi sembra giusto spendere qualche parola sull’aspetto sicurezza.

Volare è un’attività complessa e come tutte le attività di questo genere ci sono molti aspetti da considerare. Sicuramente non è una cosa da tutti i giorni, non è come prendere la macchina e guidare, ma ci sono delle regole da seguire, delle procedure che la rendono un’attività sicura, anche più sicura di guidare in macchina. Le statistiche dimostrano come l’aereo sia uno dei mezzi più sicuri e questo è dato proprio grazie alla standardizzazione delle procedure. Mi spiego meglio…

I passaggi per mettersi ai comandi e fare un’attività di coaching che coinvolge il volo sono semplici:

  1. c’è una fase teorica con un istruttore che spiegerà le basi del volo, della struttura dell’aereo, i principi di aerodinamica e come si comanda l’aereo. Spiegerà che cosa si farà in volo e quali sono tutte le procedure che si seguiranno;
  2. ci si avvicina all’aereo per toccare con mano tutto quello che si è imparato precedentemente e ci si prepara per il volo;
  3. assieme all’istruttore si inizia il volo che dura circa mezz’ora;

Finito il volo si farà un debriefing ed assieme al coach si analizzerà tutto quello che si è fatto, quali capacità hai utilizzato, che cosa hai appreso e come puoi applicarlo nella vita quotidiana. E’ un’esperienza che ti cambia veramente.

By Published On: 22 Settembre 2011Categories: Coaching1 Comment

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

One Comment

  1. Francesco 1 Dicembre 2019 at 05:55 - Reply

    A proposito di sicurezza dei voli , vorrei sapere se , considerando le statistiche , si è in grado di stabilire in quale percentuale gli incidenti aerei dipendono da errori del pilota o dall’ aereo ( per cedimenti strutturali , guasti meccanici , componente elettronica ,software ecc,ecc…) . In attesa di una sua risposta La ringrazio infinitamente . Francesco

Leave A Comment