blog management in aviation companies

Scrivo da circa 13 anni su internet. Ho avuto diversi blog, ma questo è quello principale che mi porta via gran parte del tempo programmato da dedicare alle mie attività online.

Prima di arrivare a scrivere su questo blog ho speso moltissimo tempo a leggere contenuti di altri (lo faccio tuttora chiaramente), e questo mi ha portato a conoscere bene il mondo dell’aviazione online.

Internet non è altro che il nuovo migliore amico dell’uomo. O la nuova droga. Crea dipendenza, lo sappiamo, ma è un fatto che ignoriamo. Vogliamo sapere tutto e subito, la fame di informazioni non viene mai saziata. Questa fame però, porta anche a non selezionare adeguatamente i contenuti che si leggono.

Il mondo dell’aviazione online è enorme e questo blog è un puntino nel marasma delle informazioni che vengono pubblicate quotidianamente. Vengono pubblicati circa 4,4 milioni di articoli al giorno (fonte).

Ma come distinguere tra contenuti di qualità e contenuti mirati alla vendita?

Far parte di questo mondo non è semplice. La concorrenza è molta e ormai essere notati in mezzo ad altri 4,4 milioni di articoli, sembra un’impresa impossibile. Se stai leggendo questo articolo probabilmente non sei pienamente consapevole della quantità di lavoro che ci sta dietro a queste poche righe. Se poi moltiplichi questo lavoro per oltre 770 articoli già pubblicati, il lavoro è davvero molto. Ma poco importa, la passione per scrivere online e la voglia di comunicare, non hanno prezzo.

Condanno però, quelli che solamente scrivono per accaparrarsi una fetta di mercato senza dare contenuti di qualità che siano di reale aiuto al lettore. In pochi scrivono per essere utili senza aspettarsi qualcosa in cambio.

Articoli di aviazione online di bassa qualità

Un modo per capire se l’articolo è scritto per portarti ad acquistare un prodotto è quello di essere consapevole di chi lo scrive e quale sia la sua reputazione online. Pochi sanno che la reputazione di un sito o di una persona ha molto più valore della notizia stessa.

Ho trovato articoli che parlano dei problemi causati dai Boeing 737 MAX scritti su portali di siti di tecnologia informatica. Articoli costruiti appositamente per attirare l’attenzione, sviare la persona dagli eventi reali per portarla su altre pagine di vendita e pubblicità.

Siamo talmente abituati a notizie sensazionali che non possiamo resistere all’idea di cliccare su titoli pensati solo per portare il lettore ad entrare nel sito, ma i cui contenuti non scadenti. L’autore spesso non è noto e probabilmente non è importante che lo sia, perché l’obiettivo non è quello di farsi conoscere.

L’obiettivo di un blog dovrebbe essere quello di darti strumenti utili per la tua crescita personale. Con questo articolo in particolare, voglio metterti in guardia nei confronti di contenuti creati per la vendita e costruiti talmente bene che, da lettore, non ti accorgi nemmeno che ti si sta vendendo qualcosa e che sei un numero aggiunto alle statistiche di qualche sito.

Consapevole di come funzionano le cose online, dovresti essere in grado di distinguere tra contenuti realmente di qualità e contenuti che puntano alla vendita. L’aviazione online è un mercato enorme che spazia dalle informazioni di grandi testate giornalistiche, alla vendita di biglietti aerei, alle recensioni di passeggeri sulle compagnie aeree, ai contatti con scuole di volo per diventare pilota.

In questo oceano di informazioni gli squali sono sempre pronti ad attaccare la preda e devi saperti difendere prima che tu venga preso di mira ed essere bombardato da informazioni che non desideri e che non ti sono utili, o peggio, che ti portano a credere a qualcosa che in realtà non esiste.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili