Alcuni incidenti aerei lasciano veramente a bocca aperta. L’errore umano non ha limiti ed è ancora sorprendente come certe volte alcune persone prendano alla leggera le proprie azioni senza considerare le conseguenze che possono avere.
Questi articoli che scrivo sugli incidenti aerei NON sono adatti a chi ha paura di volare ma, come scrivo spesso, conoscere gli incidenti e le cause aiuta a comprendere meglio cosa succede nel mondo dell’aviazione.
Voglio parlarti del volo Japan Airlines – JAL123 avvenuto il 12 Agosto 1985 quando un Boeing 747SP della compagnia Giapponese è precipitato solo 32 minuti dopo il decollo dall’aeroporto Haneda di Tokyo.
505 passeggeri, 15 persone dell’equipaggio hanno perso la vita e solamente 4 persone sono sopravvissute.
Cause
Una rapida decompressione ha causato il distaccamento di gran parte della coda compreso il timone di direzione, mandando l’aereo in una spirale incontrollabile.
L’aereo aveva subito un incidente 7 anni prima quando la coda avevo sbattuto a terra indebolendo la sezione della coda. I tecnici della compagnia hanno riparato il danno incorrettamente.
La corretta procedura indicava che bisognava mettere una piastra sopra la parte danneggiata e fissarla usando 3 file di rivetti, mentre i tecnici hanno utilizzato 2 piastre separate fissandole con solamente una fila di rivetti per ogni piastra.
Hanno così ridotto la resistenza a fatica del 70%.
Per chi non lo sapesse, la “fatica” in meccanica è una proprietà dei metalli che indica un dilatamento e restringimento che avvengono con i cambiamenti di calore o pressione. Pertanto tutti gli aerei, ad ogni decollo, subiscono un dilatamento della fusoliera perché la pressione dentro è maggiore di quella esterna.
Scendendo verso terra, la pressione esterna aumenta nuovamente facendo restringere la fusoliera.
Ogni aereo ha un ciclo preciso di dilatamenti e restringimenti che può subire. Nelle condizioni in cui si trovava il volo JAL123 con quella specifica riparazione poteva subire 10.000 pressurizzazioni. Al momento dell’incidente ne aveva subiti oltre 12.000.
Conseguenze dell’esplosione
Nella sezione di coda passano i tubi del sistema idraulico. Questo aereo in particolare ha 4 sistemi idraulici indipendenti che muovono le superfici di controllo. Esplodendo e staccando la coda, i tubi si sono spezzati ed i piloti non avevano alcuna possibilità di controllare l’aereo. L’aereo è andato in stallo e si è schiantato nelle montagne a 100km da Tokyo.
Purtroppo due tecnici della compagnia aerea si sono suicidati.
Conclusioni
E’ un altro caso di errore umano. Il motivo esatto che ha spinto i tecnici ha commettere questo errore è difficile da dirsi, ci sono sempre molteplici cause dietro un incidente aereo. L’unica cosa che possiamo dire è che oggi i controlli sulle manutenzioni sono molto più severi rispetto una volta, inoltre, abbiamo imparato da questi incidenti. Speriamo di aver imparato tutto ormai!