Fino a circa 20 anni fa si poteva ancora fumare in aereo. La cabina passeggeri era suddivisa in zona fumatori e zona non fumatori.

Ricordo ancora bene quando andai da Roma a Chicago nel 1996, che la parte posteriore della cabina era riservata ai fumatori, ma non c’era nulla che dividesse le due zone, pertanto il fumo era libero di riempire tutta la cabina.

Oggi le cose sono cambiate. Non è più possibile fumare in aereo, ma diversamente da quanto si pensi, il problema non era solo il fastidio che questo poteva procurare ad altri passeggeri, bensì il motivo è molto più tecnico e legato alla sicurezza del volo.

Effetti del fumo sull’aereo

Il fumo ostruiva la valvola di sfogo che regola la pressurizzazione della cabina e questa andava regolarmente pulita.

La nicotina si accumulava nella valvola fino ad ostruirla e questo poteva essere molto pericoloso per i passeggeri perché se non veniva pulita con regolarità ci potevano essere problemi nella regolazione della pressurizzazione.

Immagine correlata

Come si vede da questa immagine la nicotina era uscita dalla valvola per attaccarsi alla fusoliera. Questo fenomeno è generato dal fumo che entra nel sistema di pressurizzazione dell’aereo.

Oggigiorno non è più possibile fumare in aereo. Fortunatamente per chi non è fumatore i viaggi in aereo sono migliorati, per i fumatori invece, i viaggi sono meno comodi e ci sono più passeggeri nervosi.

Di certo i passeggeri fumatori hanno segnato una parte della storia dell’aviazione. Fino a poco tempo fa si poteva ancora entrare in qualche cabina di colore beige e non bianco. Segno degli anni in cui si poteva fumare in aereo.

Chi non è mai stato in una stanza piena di fumatori non si ricorda di come gli occhi bruciavano e lacrimavano… di certo non può ricordare quando si poteva fumare anche nei bar e ristoranti. Fortunatamente le cose sono cambiate.

Per quanto riguarda gli aerei e le compagnie aeree, oltre al risparmio nella manutenzione che si è visto dopo il divieto di fumare, si è ridotto anche il rischio di incendi a bordo e la qualità dell’aria è nettamente migliore.

Oggi il vero pericolo in aereo sono i batteri e l’unica arma contro questo nemico è la pulizia costante che non sempre incontra gli standard richiesti in alcune compagnie aeree.

Ecco quindi il motivo che ha portato alla decisione di introdurre il divieto di fumo in aereo. I viaggi hanno una qualità migliore ed il servizio al cliente sta diventando sempre più importante.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili