piloti e assistenti di voloCaro passeggero, questo articolo è rivolto a piloti e assistenti di volo, ma sono certo che quanto ti dirò sarà molto utile anche a te per il tuo lavoro e per la tua vita personale.

Ho deciso di rivolgermi in particolare a loro perchè sono consapevole delle difficoltà che spesso affrontano nel loro lavoro e voglio condividere un’idea che spero possa essere utile a tutti.

Spesso, parlando con piloti e assistenti di volo che conosco o che ho incontrato nel mio percorso di formazione in Psicologia dell’Aviazione, mi raccontano di quante difficoltà, e a volte instabilità, sono costretti ad affrontare nella loro carriera.

Una volta un amico pilota mi ha raccontato di quanto ha dovuto lottare con la compagnia aerea con cui lavorava (e lavora tutt’ora), perchè a causa di difficoltà economiche e cambiamenti a livello manageriale, cercavano di “eliminare” alcuni piloti per ridurre il personale.

Bene, nella sua lotta si è trovato ingiustamente accusato di non aver seguito le corrette procedure durante il check semestrale nel simulatore di volo. La storia è andata avanti per diverso tempo e le minacce di avvocati hanno risolto la cosa con il suo reinserimento in servizio.

Tantissime storie possono essere raccontate. Se lavori per qualche compagnia aerea saprai di certo di cosa sto parlando.

Non è mai una bella cosa trovarsi coinvolti in queste lotte con l’azienda per cui si lavora e nel mondo dell’aviazione, purtroppo, ci sono moltissime difficoltà da affrontare per mantenere il proprio lavoro.

Veniamo a noi. Perchè ti racconto queste cose??

Perchè leggendo l’articolo di Andrea sul suo blog Efficacemente mi è venuto subito in mente di scrivere questo articolo e parlare di un argomento che può cambiare completamente il tuo modo di vedere il lavoro che fai.

Suo figlio ha tanto potenziale, ma non lo usa!

Ti ricordi da bambino o da ragazzo quando tua madre andava a parlare con le maestre o i professori a scuola e la cosa più comune che dicevano ogni anno era: suo figlio ha tanto potenziale, ma se facesse di più sarebbe eccezionale!

Bene, quei professori non sapevano di quale potenziale stavano parlando. Potremmo tornare da loro oggigiorno e chiedergli cosa significa potenziale? Quale potenziale vedevano in te? Lo hanno mai descritto?

Non credo che abbiano mai descritto il tuo potenziale, ma la cosa che volevano dire è che sei bravo a fare altro, ma non quello che fai!

Mi spiego. Tutti noi abbiamo un’abilità che spesso NON è legata allo studio o alla nostra formazione scolastica/universitaria. Siamo bravi a fare altro che in alcuni casi diventa il nostro mestiere, in alcuni casi diventa la nostra passione o il nostro hobby, ed in altri casi si perde e non si coltiva.

I casini nascono quando NON coltivi la tua abilità (potenziale) e vai in crisi, ti lamenti, sei negativo e non ti senti mai totalmente soddisfatto. Giusto???

Mentre chi trasforma la propria abilità in un mestiere o in una passione si sente “realizzato” o per lo meno sente che dedicarsi a qualcosa che richiede uno sforzo eccessivo, viene svolto con più facilità perchè siamo disposti a fare fatica ed affrontare le difficoltà.

Cosa centra tutto questo con i piloti e assistenti di volo?

Sei una persona multipotenziale

Molti piloti lo diventano perchè hanno una passione o una particolare curiosità nei confronti del mondo del volo e da ragazzini sognano di fare la vita da pilota e si dedicano a quello. Molti ci riescono altri ci rinunciano.

La stessa cosa vale per gli assistenti di volo.

La questione è che tutti noi abbiamo un Multipotenziale! Abbiamo più potenzialità che possiamo utilizzare nella vita.

Sono convinto che tutti noi abbiamo più potenzialità che possiamo coltivare e utilizzare nella vita di tutti i giorni. Per potenzialità non intendo solo quello che sai fare, ma soprattutto quello che sei!

Tu pilota e tu assistente di volo che pensi di doverti dedicare solo a quel mestiere e solo ai problemi che tanto ti stressano, hai la possibilità di scoprire se hai altro potenziale da poter utilizzare nel tuo mestiere o al di fuori.

Potenziale significa che puoi trovare la motivazione giusta per il tuo lavoro o per affrontare i problemi a casa, un fidanzamento traballante, un futuro poco positivo che non vedi. Insomma, tutti noi abbiamo la possibilità di dedicare tempo e abilità a più cose che non sono sempre legate agli aspetti più negativi del nostro mestiere.

Allenare le potenzialità

Cosa significa allenare una potenzialità? Significa, prima di tutto, definirle, dargli un nome e comprendere che fanno parte della nostra personalità.

Il potenziale sono tutti quegli aspetti di te che ti fanno sentire bene e che decidi di utilizzare per realizzare i tuoi obiettivi.

Facciamo un esempio pratico così da domani potrai iniziare a cambiare vita!

Allora, sei un pilota? Magari comandante? Bene, sappiamo che in qualità di comandante devi anche possedere un certo grado di leadership per poter gestire tutto il personale a bordo, i passeggeri e il volo in se.

Se ti consideri un buon leader, ma a causa del cattivo rapporto con il management dell’azienda, che ti obbliga ad intraprendere una serie di atteggiamenti e decisioni che non fanno parte del tuo modo di essere, la tua qualità di leadership ne soffrirà ed entrerai in quel vortice di crisi e nervosismo che ti stressa e non ti permette di sentirti soddisfatto nel tuo lavoro.

Quello che devi fare è portare nuovamente l’attenzione su di te e comprendere che non sei solo il comandante per la compagnia XYZ, ma sei anche un leader.

Ora fai molta attenzione perchè adesso viene la parte più importante.

Devi ALLENARE la tua qualità di leader, ma non sul lavoro o in cabina. La devi allenare in altri ambienti ed in altre situazioni.

Solamente da questo momento stai veramente diventando una persona MULTIPOTENZIALE, perchè stai utilizzando e allenando la tua qualità di leader anche in contesti diversi da quelli in cui sei in crisi.

Contesti diversi possono essere ad esempio una giornata con amici. Organizza una rimpatriata in un luogo a te speciale e guidali in un’attività che credi possa divertire anche loro.

Allenati a casa con la famiglia o in palestra… dove vuoi. Decidi dove, con chi e quando!

Conclusione

In conclusione ricorda questi semplici punti.

  1. Modella il tuo ambiente: Sei una persona multipotenziale, ovvero non possiedi solo una qualità che utilizzi solo nel tuo mestiere, ma possiedi molte qualità che puoi utilizzare anche in altri contesti oppure puoi utilizzare per modellare l’ambiente in cui lavori e non essere più passivo.
  2. Allena il tuo potenziale: Cerca di capire quali sono le tue maggiori potenzialità ed allenale ogni giorno in qualunque contesto ti trovi a dover affrontare.
  3. Realizza i tuoi obiettivi: Quando sentirai che hai ritrovato quel livello di potenzialità che avevi perso, utilizzalo per realizzare i tuoi obiettivi e per cercare nuovi obiettivi che possano cambiare la tua vita.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili