Quanto Costa Diventare Pilota di LineaDiventare pilota di linea necessita prima di tutto delle informazioni giuste. Una di queste, forse la più importante, è sapere quanto costa diventare pilota di linea.

Il costo cambia in base al brevetto che decidi di fare. Ecco i costi, poi entreremo nel dettaglio:

  1. PPL Licenza di Pilota Privato – 13.000€
  2. CPL Licenza di Pilota Commerciale – 30.000€
  3. ATPL Licenza di Pilota di Linea – 70.000€

Tutti sanno che diventare pilota di aerei di linea ha un costo che non è per tutte le tasche, ma è possibile trovare delle soluzioni a questo problema e cercare il modo giusto per realizzare il proprio sogno.

Ti spiegherò anche quanto guadagna un pilota e come può recuperare il denaro speso inizialmente per ottenere tutti i brevetti.

Prima di tutto devi sapere come diventare pilota di linea ed il percorso corretto. Diventare pilota è un percorso abbastanza lungo ed i costi elevati sono legati principalmente al fatto che bisogna accumulare ore di volo e sappiamo bene che il carburante costa.

Quanto costa un corso per pilota di aerei

Partiamo dal brevetto con il costo più elevato che è quello che effettivamente serve per lavorare nelle compagnie aeree. Il brevetto ATPL (Airline Transport Pilot License), ovvero quello necessario per diventare pilota professionista ha un costo che varia dai 50.000€ ai 130.000€.

Il costo varia da paese a paese e da una scuola di volo all’altra. Ogni struttura ha dei costi di gestione diversi ed utilizza modelli di aerei diversi. Queste variabili assieme ad altre possono modificare il prezzo finale del corso.

All’estero è più conveniente. Per intenderci, se in Italia il costo può arrivare anche a 130.000€, in paesi dell’est Europa o in Grecia, il costo si aggira attorno ai 50.000€.

Chiaramente andare all’estero comporta un trasferimento, il proprio mantenimento (vitto e alloggio) che fanno aumentare sensibilmente i costi, ma comunque è una buona soluzione pensare di andarsene.

pilota di linea cabina

Perchè il brevetto ATPL ha un costo così alto?

Costa molto perchè ci sono altissime spese da sostenere. I libri, le ore in aula e soprattutto le ore di volo in aereo sono tra i principali costi.

Considera questo: inizierai il tuo percorso di volo ottenendo il brevetto PPL e per farlo dovrai volare per 45 ore.

Quanto costa un’ora di volo?

Anche questo varia, ma all’incirca un’ora su un aereo di Aviazione Generale con istruttore di volo costa tra le 120€ e le 200€.

Moltiplica questa cifra per 45 ore…

Bene. A questo punto devi ottenere il brevetto CPL ed hai bisogno di accumulare 150 ore di volo ed altri brevetti come ad esempio il Multi Engine per gestire aerei con più di un motore.

Se consideriamo solo le ore di volo ad un costo medio di 160€ e togliendo le 45 ore già accumulate, il costo dei voli per il CPL si aggira attorno a 16.800€.

Da questo momento in avanti inizia il vero percorso per diventare pilota di linea ed ottenere il brevetto ATPL.

Ricapitolando:

  • PPL 45 ore di volo e 10.000€
  • CPL 150 ore di volo e 16.800€
  • ATPL il brevetto CPL e tutta la teoria, oltre 50.000€

Quanto guadagna un pilota di linea?

A questo punto è utile sapere anche quanto si guadagna un volta ottenuti i brevetti e si è assunti da una compagnia aerea. In generale, si inizia guadagnando attorno a 1.800€, si lavora come co-pilota chiaramente.

Dopo un paio d’anni si arriva vicino a 2.500€ perché si hanno più ore di volo e maggiore esperienza. Da questo punto in poi le cose possono cambiare perché molti cambiano compagnia aerea, ma lo stipendio rimane lo stesso o aumenta, fino a guadagnare attorno ai 6.000€ come comandanti.

Le compagnie aeree assumono piloti appena usciti dalle scuole di volo. Ci sono dei casi in cui con appena 200 ore di volo e l’abilitazione a pilotare uno specifico modello, si viene assunti e si inizia a guadagnare come pilota professionista.

Normalmente, molti piloti allievi decidono di andare negli Stati Uniti dove i costi per accumulare ore di volo sono minori ed è possibile comprare dei pacchetti di ore e fare anche 2 o 3 voli al giorno. In questo modo si accelerano i tempi.

aereo per scuola di volo

Come non deprimersi!

A questo punto mi sento in dovere di cambiare direzione e cercare di recuperare la tua motivazione e spingerti a fare il grande passo!

Insomma, mi rendo conto che non ti ho descritto un quadretto semplice, ma ragazzi, diciamocelo chiaramente: chi ha mai detto che diventare pilota fosse una cosa semplice?!

Pensare che basti iscriversi ad una scuola di volo e dopo alcuni mesi essere in possesso di un brevetto di volo è poco realistico.

Diventare pilota non è semplice e richiede molti sacrifici. Nel mondo ci sono all’incirca 290.000 piloti di linea. Ognuno di loro ha fatto lo stesso percorso e affrontato (chi più chi meno) le stesse difficoltà.

Nessuno ti vieta di diventare uno di quei 290.000. Dipende da te…

Non dipende dai soldi, dalla quantità di cose da studiare, dalla complessità della macchina, dal fatto che volevi volare alle Bahamas.

Ogni mestiere di un certo livello (che richiede molte competenze e molti sacrifici) hanno tutti in comune lo stesso livello di difficoltà.

Ognuno di noi affronta queste difficoltà in modo diverso. Cosa accadrà nella tua vita dipende da te, pertanto il costo del brevetto è un aspetto sicuramente importante e decisivo, ma ci sono delle soluzioni per pagare una somma così importante.

pilota di linea costi

Come pagare il brevetto di pilota di aerei

Ci sono diverse soluzioni per trovare il denaro necessario per pagare il brevetto di pilota di linea. Vediamo alcuni casi in cui ti potresti trovare e le possibili soluzioni.

1. Sei neo-diplomato? Cerca un lavoro: Se sei appena uscito da scuola e vuoi subito iniziare il percorso per diventare pilota, allora dovrai per forza cercare un lavoro. Questa soluzione allunga i tempi, ma è quella che ti permette di pagare interamente i corsi e le ore di volo.

Dovrai essere in grado di gestire bene le tue finanze e dedicare parte dello stipendio alle attività di volo. Se abiti con i tuoi genitori potrai contare sul loro supporto senza spendere un euro per vitto e alloggio, se vivi da solo dovrai stare molto attento a come spendi.

Diventare pilota richiede un elevato grado di sacrifici che verranno poi ripagati.

Più è alto il rischio ed il sacrificio più sarà alta la ricompensa! 

2. Chiedi un prestito alla banca: Cerca una scuola di volo con una buona reputazione e buone connessioni con le compagnie aeree. Sono variabili utili quando richiederai un prestito in banca. La cosa migliore è che tu sia il principale responsabile del prestito senza trascinare altre persone, nel caso in cui le cose andassero male.

Alcune scuole di volo hanno la possibilità di offrire dei finanziamenti e quindi potrai pagare mensilmente il tuo corso per un certo numero di anni.

3. Sponsorizzazioni: Puoi essere sponsorizzato dai tuoi genitori, da altre persone (amici e familiari) oppure dalla compagnia aerea. Nel caso in cui fossero i tuoi genitori o altre persone che conosci, tieni bene in mente che c’è il rischio che tu non possa completare il tuo percorso e quindi esporrai altre persone allo stesso rischio.

Se invece la sponsorizzazione viene dalla compagnia aerea allora dovrai impegnarti per completare l’ATPL. Alcune compagnie aeree pagano le spese necessarie, ma poi una volta assunto verrai pagato meno in modo da restituire l’ammontare prestato inizialmente. Casi rarissimi, una volta erano più frequenti questi tipi di sponsorizzazioni.

Concludendo, diventare pilota di aerei di linea costa più di 50.000€, dovrai richiedere un prestito e potrai recuperare la somma grazie ad uno stipendio abbastanza elevato.

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

19 Comments

  1. karim z 29 Novembre 2023 at 19:57 - Reply

    A CHE ETA SI PUO FARE IL PILOTA CPL OPPURE ATPL

  2. Valentino 16 Settembre 2022 at 11:29 - Reply

    Ciao Daniele,
    Il mio sogno è quello di fare il pilota, ma non ho mai avuto l’occasione, è tardi iniziare a 24 anni?

    • Daniele 20 Ottobre 2022 at 11:28 - Reply

      Ciao Valentino, no, non è tardi. Sicuramente avrai maggiore competizione ad un’eventuale selezione in una compagnia aerea, ma puoi ancora farcela. In bocca al lupo.

  3. Gianmario 20 Giugno 2022 at 14:53 - Reply

    Gentile Daniele ho 48 anni, si può comunque diventare piloti d’aereo alla mia età? Grazie mille

    • Daniele 20 Giugno 2022 at 15:26 - Reply

      Ciao. Diciamo che più passa il tempo e più diventa complesso diventare piloti di linea. Sicuramente puoi volare come pilota di ultraleggeri o fare il PPL che ti permette di volare su aerei più pesanti, ma comunque solo come pilota privato.
      In alternativa, puoi fare il CPL e cercare lavoro come pilota commerciale, anche se non è semplice.
      Un saluto.

  4. Francesco 7 Dicembre 2020 at 16:39 - Reply

    Salve Daniele, grazie per il lavoro che fai! Sono in quarta superiore e sto seriamente valutando di intraprendere questo percorso alla Aviomar academy di Roma, andando a vivere lontano da casa, cosa che farei in qualunque caso. La mia famiglia è una famiglia “media”, non mi manca niente, anzi, però sicuramente non in grado di reggere un investimento così importante, e poi non voglio gravare molto sulle spalle dei miei, magari cercando un lavoro. Cosa che mi consigli di fare? Cercare un lavoro o rivlgermi ad una banca per un finanziamento? O entrambe le cose? Optare per una scelta estera in un paese anglofono potrebbe essere più conveniente?
    Spero di avere una risposta, grazie mille!

    • Daniele 7 Dicembre 2020 at 18:26 - Reply

      Ciao Francesco. Diciamo che ti consiglio entrambe le cose, sia di lavorare che di chiedere un finanziamento, per il quale probabilmente avrai bisogno del supporto dei genitori. Ci sono alcune scuole di volo che sono riuscite ad avere un aiuto dalle banche riuscendo ad ottenere da subito un finanziamento per una buona percentuale del totale.
      In alternativa, puoi comunque lavorare e pagarti i vari moduli man mano che prosegui con gli studi. Sai già come funziona l’Atpl Modulare? https://www.aviationcoaching.com/come-diventare-pilota-di-linea-la-guida-completa/#a_Il_corso_Modulare

      In bocca al lupo. Un saluto!

  5. luigi 28 Novembre 2020 at 15:24 - Reply

    ciao Daniele, anzitutto voglio ringraziarti per la tua professionalità che metti a disposizione di tutti noi.
    Mi chiamo luigi e inutile dirlo il mio sogno è sempre stato quello di volare, la vita però prende piaghe che non ti aspetti, e vuoi il non conoscere nessuno nell’ambito, vuoi non avere a disposizione ingenti quantità di denaro, a 19 anni mi sono arruolato nell’ei e adesso sono un poliziotto già da tre anni.
    ma la passione resta sempre la stessa… perdonami se sbaglio ma è possibile che i costi si siano abbassati vista l’emergenza sanitaria ed il crollo del settore dell’aviazione civile?
    se si vorrei chiederti se puoi consigliarmi una scuola con costi ridotti. non avrei particolare urgenza di ottenere l’atpl frozen perché fondamentalmente un lavoro ce l’ho, sono un dipendete pubblico. quindi anche un modulare che mi costa 30/40 k in meno in un arco di tempo di 3/4 anni mi farebbe comodo. Di che cifre parliamo secondo te in Italia ed all’estero? so che all’estero costa molto ma molto di meno ma sarebbe un problema di logistica, cioè non saprei come fare ma magari per il modulare è diverso.
    ti senti di potermi suggerire qualche contatto in base ai costi soprattutto ed in seguito alle probabilità di trovare lavoro dopo? perché parliamoci chiaro questa emergenza dovrà pur finire.. e quando finirà il settore esploderà più di prima.
    in sosta che percorso mi consiglieresti? anche perché le mie conoscenze sono ridotte nell’ambito di tutto quello che ci vuole diventare pilota essere assunto e lavorare finalmente.
    ti ringrazio dell’attenzione e spero tanto che tu possa aiutarmi.

    • Daniele 29 Novembre 2020 at 09:52 - Reply

      Ciao Luigi. Ti ringrazio per avermi scritto. Le tue sono domande che mi hanno posto in molti. La difficoltà nel rispondere a tutti così nel dettaglio sta nel fatto che spesso si sceglie la scuola di volo più vicina o comunque raggiungibile in poco tempo, soprattutto per chi lavora. Per quanto riguarda i costi, al momento non so dirti se ci sono stati dei cali, credo di no, ma ti consiglio di aspettare prima di inziare ad intraprendere questo percorso. Aspetterei di vedere come prosegue la pandemia perchè rischi di pagare e non poter seguire le lezioni o di volare. Ti consiglio di scrivermi in privato direttamente via email dalla pagina contatti così mi spieghi meglio il tuo progetto. A presto!

    • Gianni 1 Luglio 2022 at 10:45 - Reply

      Ciao Luigi. Hai seguito questo percorso alla fine?

  6. Eugenio 15 Giugno 2020 at 15:32 - Reply

    Ciao Daniele, Complimenti per la spiegazione. chiara e facile da leggere. Sono il papa di un ragazzo che ha appena compiuto 18 anni di eta. e frequenta il De Pinedo a Roma con il sogno come tutti di diventare pilota, Noi siamo abbastanza consapevoli della difficolta e del costo economico. per cui stiamo vedendo quanta passione realmente e quanta voglia di esserlo c e’ in lui. i miei dubbi sono altri. Queste scuole che propongono dei corsi integrati ATPL con simulatori di aerei di specifiche compagnie di Linea sono realmente un addestramento specifico per prepararli ad il concorso per entrare in quella specifica compagnia o facendo quello ti incanali in un percorso per cui sei pronto solo per quei aerei e non per altri ? l ATPL Frozen potrebbe dare piu possibilita su diversi fronti rispetto a quello che viene impostato solo per determinate compagnie ?
    Ultima domanda, e’ preferibile impostare il raggiungimento del brevetto con il modulare in modo da valutare nel tempo le capacita e spalmare anche i costi ? grazie . Eugenio F

    • Daniele 15 Giugno 2020 at 18:24 - Reply

      Ciao Eugenio, grazie per avermi scritto e posto queste domande che porteranno chiarezza anche ad altri.
      Per rispondere alla prima domanda consiglio di leggere questo articolohttps://www.aviationcoaching.com/cose-la-licenza-multi-crew-pilot-license/
      Trova maggiori dettagli su quello che mi chiede. Brevemente, ci sono scuole che permettono di entrare in una specifica compagnia aerea e di volare solo su un modello ed altre che preparano i piloti ad affrontare i test d’ingresso, ma non per una specifica compagnia.
      Con il frozen è possibile volare come copilota a seguito di un certo numero di abilitazioni e con il CPL. Cosa intendi con “dare più possibilità su diversi fronti”?
      Molti scelgono il modulare perché si riesce a diluire il costo, valutare la reale dedizione ed impegno del ragazzo, e perché spesso l’integrato è molto costoso (ma permette di risparmiare tempo).
      Consiglio vivamente di fare una valutazione delle scuole di volo che volete prendere in considerazione, parlare con gli istruttori e partecipare agli open day. Un saluto!

  7. Filippo 10 Giugno 2020 at 22:27 - Reply

    Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa io sto facendo il 4 superiore alla scuola nobile aviation college Roma che scuola di volo sia in Italia e sia all estero mi consigliate
    Grazie

    • Daniele 10 Giugno 2020 at 22:30 - Reply

      Ciao. Difficile consigliartene una specifica. Hai già fatto delle ricerche? In base a cosa la vuoi scegliere (contatti con compagnie aeree, costi, vicinanza…)?

    • Daniele 14 Giugno 2020 at 08:11 - Reply

      Ciao Filippo. Domanda difficile da rispondere. Più che una scuola specifica, dovresti definire un criterio di scelta adatta a te (scelta economica, di distanza da casa o trasferimento, contatti della scuola con compagnie aeree…). Fammi sapere se sei riuscito a farti un’idea di cosa vuoi e vediamo se posso aiutarti.

  8. Mario 10 Febbraio 2020 at 08:18 - Reply

    Non avevo dubbi che in ItaGlia i costi fossero maggiori che nel resto del mondo….complimenti continuiamo cosi….facciamoci sempre riconoscere….Un abbraccio….

    • Marco 4 Aprile 2020 at 15:17 - Reply

      Hai ragione, io andai nel lontano 1996 a prendere i brevetti negli USA dove pagai 40 mln di lire(circa €21000), ma presi tutte le licenze, e poi in Italia convertì il tutto

      • Alessandro 3 Maggio 2020 at 10:31

        Ciao Marco, io sono un ragazzo di 19 anni e stavo pensando a questo percorso. Ti dispiacerebbe se riuscissimo a metterci in contatto? Vorrei farti qualche domanda

    • Filippo 10 Giugno 2020 at 22:27 - Reply

      Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa io sto facendo il 4 superiore alla scuola nobile aviation college Roma che scuola di volo sia in Italia e sia all estero mi consigliate
      Grazie

Leave A Comment