In questo articolo voglio raccontarti quanto costa un aereo di linea.
Definire il prezzo di un aereo non è semplice ed immediato.
Il prezzo di un aereo dipende da un sacco di variabili, ad esempio il numero di aerei che si vogliono acquistare, lo sconto applicato, il tipo di manutenzione che si richiede e così via.
Costano milioni e milioni eppure Alitalia, per esempio, ne possiede oltre 120!
In realtà non sono suoi, la maggior parte sono in leasing perchè il costo di un aereo è esorbitante.
Ora ti spiego in modo molto semplice come funziona tutto il sistema di acquisto e come si determina il prezzo di un aereo.
Vediamo alcuni prezzi di aerei di linea ed ultraleggeri.
Quanto Costa Un Aereo di Linea?
Venti milioni di dollari è il minimo per un aereo utilizzato per le tratte a corto raggio.
Per darti un’idea. Questa è parte del listino prezzi Boeing:
- 737-800: 90 milioni di dollari
- 767-300: 185 milioni di dollari
- 777-200: 261 milioni di dollari
- 747-8: 356 milioni di dollari
Questo è il Listino Prezzi Boeing.
In realtà il prezzo reale non è conosciuto, ma il listino prezzi che ho pubblico ti dà un’idea dei numeri.
Come si determina il prezzo?
Il prezzo dipende da molti fattori ed in realtà non è possibile dare un prezzo unico come sul menù di un ristorante.
Per elencare alcuni di questi fattori, posso dirti che il costo varia in base al tipo di servizio per la manutenzione che si sceglie.
Dare a terzi in mano la manutenzione dei propri velivoli seguendo le normative internazionali, è più costoso che “farselo in casa”.
La tipologia di strumentazione e di licenza che si acquista assieme al velivolo, fa lievitare il prezzo. I tipi di motori che si installano, il numero di aerei acquistati in una volta sola, eccetera, eccetera…
Sono tutti fattori che fanno variare il prezzo.
Riprendendo l’esempio della manutenzione: l’acquirente può scegliere se acquistare anche la licenza per la manutenzione e riparazione di alcuni guasti. Se si sceglie di non acquistare la licenza chiaramente il costo si abbassa.
Come vedi tutto dipende dall’acquirente e si svolgono molte trattative prima di arrivare ad una soluzione.
Il gioco degli sconti!
Inoltre, come per molti “oggetti” costosi (oggetti di lusso, automobili di lusso, ville e anche aerei sia di linea che privati), si applicano degli sconti.
Lo sconto si può aggirare anche fino al 64% in questi casi.
Partendo dal prezzo di listino (quello che in inglese si chiama MRP – Maximum Retail Price) si applicano degli sconti anche importanti che variano in base al tipo di acquisto (soprattutto in base alla quantità di aerei che si ordinano).
Airbus ha iniziato a vendere i suoi A380 molto prima della fine della costruzione del prototipo. Questo perchè è molto lungo negoziare la tipologia di “opzioni” che si scelgono.
Infatti, oltre a quanto già elencato, anche gli interni vanno scelti, i sedili per le varie classi, e così via.
Molte compagnie aeree come Lufthansa ad esempio, agiscono come delle finanziarie per l’acquisto di un elevato numero di aeromobili che poi affitteranno ad altre compagnie.
In parole povere, quello che fanno è utilizzare il denaro che proviene dalla vendita dei biglietti aerei e dai servizi ancillari per finanziare, e quindi investire, nell’acquisto di carburante, nuovi velivoli e piani d’investimento.
Quanto costa un aereo ultraleggero?
Per un confronto dell’esatto opposto rispetto un aereo di linea, voglio darti i prezzi degli ultraleggeri.
Sono in realtà modelli di aerei che anche tu potresti permetterti.
Si possono trovare ultraleggeri anche di seconda mano o nuovi con prezzi che vanno dai €25.ooo ai €165.000. Non pochissimo. Anche se alcuni ultraleggeri possono costare sotto i €10.000.
Normalmente molti piloti ne comprano uno in società con altri e lo usano a rotazione.
Quello che si riesce a fare con un ultraleggero o un aereo di Aviazione Generale (Piper e Cessna per intenderci), è veramente sorprendente.
Pensa che con un ultraleggero è possibile andare da Milano a Roma senza fermarsi per rifornimento e avanzerebbe del carburante.
Si viaggia mediamente ad una velocità che si aggira attorno ai 120km/h, anche se alcuni ultraleggeri viaggiano a velocità più elevate.
Tutto questo evitando il traffico ovviamente e consumando circa 20 litri/h. Il carburante non costa pochissimo insomma, ma avrai già capito che volare non è uno sport per poveri!
Che dire, se sei alla ricerca di un ultraleggero perchè ormai ti sei stancato di affittarne uno, allora fai un bel piano e cerca l’aereo che desideri e che rientra nel tuo budget.
Vuoi diventare Pilota ed Acquistare un Aereo?
Se stai pensando di acquistare un aereo dovrai prima di tutto diventare pilota.
Probabilmente lo sei già o stai per iniziare il processo di scelta della scuola di volo, tipo di brevetto e tipo di utilizzo dell’aereo (svago o professione).
Per aiutarti a fare questa scelta ti consiglio uno strumento molto utile che ti permetterà in un istante di avere diverse offerte da varie scuole di volo.
Potrai risparmiare un sacco di tempo e anche soldi. Riceverai offerte mirate ed in linea con le tue esigenze e con il tuo budget.
Totalmente gratuito, puoi scoprirlo in questo post:
Sono titolare di una dita che costruisce gli ultrà leggeri ed vi poso dire che per uno che viaggia in aereo gli costa meno ad comprarlo che cuntinuare ad fare il biglietto ed puoi partire cuando vuoi
Giorgio dice bene. I cosiddetti ultraleggeri possono far avvicinare al volo ( una delle cose più belle al mondo) persone di ogni “capacità” economica. Un Bingo usato lo si può comprare a 6000 euro, tanto per intenderci e fare un esempio limite al ribasso. Se poi si va su un ultraleggero avanzato (previo superamento del relativo esame), si può fare praticamente ciò che si fa con aerei di aviazione generale, come operare negli spazi aerei controllati ed atterrare in molti aeroporti, oltre che sulle aviosuperfici. Tanto é vero che vedo molti piloti di aviazione generale prendere l’abilitazione per gli ULM.
gli ultraleggeri consumano in crociera 20 litri ora(5000giri e 25 di pda) non 40 che é esattamente il doppio.
le velocita di crociera sono su una media di 170 km/h
usano benzina verde quella delle auto,e per esempio col mio in un ora faccio 230 km
e consumo un po meno di 20 litri quindi circa 11 km /litro senza pagare l’autostrada.
poi se come molti te lo costruisci spendi meno di un auto.
quindi l’ultraleggero non è per ricchi come avete detto.
e aggiungo che non è nemmeno uno sport
cordiali saluti
Giorgio
Grazie per i dettagli. Ho corretto il consumo anche se i dati che ho raccolto vengono da istruttori di volo, piloti e collaudatori di ultraleggeri.
Riguardo le velocità ho specificato che altri ultraleggeri più performanti raggiungono velocità superiori ai 120km/h.
Ho indicato che è uno sport in base alla dicitura “Volo da diporto e sportivo” non intendendo che sia uno sport fisico.
Sono consapevole che i piloti di ultraleggeri sono professionisti alla pari di piloti di altre categorie, anche se non tutti i piloti lo comprendono. Ho fatto per diverso tempo relazioni e studi presso campi volo e scuole di volo sul fattore umano e le decisioni dei piloti di ultraleggeri che hanno portato a incidenti.
[…] questo caso siamo sopra i cieli di Baghdad e un pilota (dal terzo aereo) ha filmato un Boeing 747 che supera un Boeing 737. La differenza di velocità e la distanza tra i due fa sembrare che i due […]
[…] novità del mondo aeronautico tutti si possono avvicinare a questo sport senza spendere troppo. Gli ultraleggeri sono certamente un’ottima alternativa ed i costi sono molto più ridotti rispetto […]
[…] ho mostrato i prezzi degli aerei, sia di linea che di ultraleggeri, ora sto facendo una ricerca anche di altri aerei di aviazione […]