Desideri sapere quanto costa un aereo usato e dove acquistarne uno?
Ti do qualche dettaglio sui prezzi di aerei di seconda mano e qualche consiglio per l’acquisto.
Vendere e Comprare aerei è un business mondiale enorme!
Perchè?
Semplicemente perchè gli aerei possono rimanere in servizio per molti anni…
…a differenza di automobili, barche o altri oggetti.
Infatti, come passeggero non è tanto strano trovarsi su un aereo vecchio di 15-20 anni. Anche gli aerei privati di seconda mano possono essere altrettanto vecchi – alcuni fino a 40 anni.
Iniziamo a vedere quanto costa un aereo di seconda mano.
Quanto costa un aereo usato?
Decidi intanto che tipo di uso vuoi farne: per turismo, per lavoro, per viaggi lunghi o brevi, in italia, europa o il resto del mondo. Ci sono aerei per tutte le esigenze, ma vediamo i prezzi.
Piper del 1980 a 22.000€
Mooney del 2000 a 199.000€
Piper Seneca del 1987 a 198.000€
Cessna Citation X del 2007 a 7.150.000€
Questi sono aerei privati di seconda mano con un motore ad elica (Piper, Mooney), due motori ad elica (Piper Seneca) ed uno con motori jet (Cessna Citation X).
Chiedi consiglio ad altri piloti e non cedere alla prima tentazione.
Bene, a questo punto avrai capito che dato l’altissimo numero di velivoli in tutto il mondo, puoi comprendere il livello del business che gira attorno a questi apparecchi.
Le Statistiche Mondiali
Nell’anno 2014-2015 il leader mondiale per le vendite di aerei nuovi in aviazione generale è stato Cessna.
Il loro aereo più venduto è stato il Cessna 172S Skyhawk SP. In totale, fra tutti i costruttori in Aviazione Generale, il profitto nel 2015 è stato di $24,1 Miliardi.
Mentre il numero di aerei venduti è stato di 2.331. Rispetto al 2014 c’è stato un leggero calo. Il numero di velivoli nel mondo è comunque alto e questo porta a problemi di sicurezza del volo che vanno affrontati.
Chiaramente, è necessario possedere il brevetto di volo. Lascia che ti dia qualche consiglio a proposito, nel caso in cui tu volessi prendere la licenza di volo o allargare le certificazioni che già possiedi.
Conclusione
Volare non è uno sport per poveri. Lo avrai compreso: i costi sono alti e se desideri comprartene uno al più presto, assicurati di rivolgerti alla società giusta.
Ecco i miei consigli su dove cercare aerei usati.
L’argomento da trattare è l’evoluzione della tecnica a costi decrescenti e apparecchi e macchine sempre più sofisticati, dalle macchine industriali di produzione, al settore delle comunicazioni con satelliti e cavi oceanici,ai trasporti nelle varie forme dalle auto, camion. treni, navi, aerei.
Qest’ultima classe di trasporto (aerei)negli ultimi anni questo settore ha avuto una forte evoluzione sia nei materiali da metallici a plastici composti (fibre di carbonio) per le ali e la carlinga e gli isolanti e gli arredamenti sono di ultima generazione sempre tendente a materiali ignifughi e sempre più leggeri. Con apparecchiature meccaniche ed elettroniche in continua evoluzione e in particolare l’apparato propulsivo che deve avere maggiore potenza con minore consumo di carburante. Comporta inoltre enormi costi di ricerca e progettazione con pochi costruttori i quali hanno politiche di mercato con prezzi molto differenziati a seconda dei clienti.
Lo stesso dicasi per il mercato dell’usato con macchine obsolescenti e che talvolta analizzando i vari parametri vengono commercializzati a prezzi non giustificati,sostenuti da prezzi listino del nuovo non reali ,ma con prezzi ombra dati dal diferenziale molto ampio tra valore di costruzione e prezzo listino,oltre al mercato oligopolistico delle varie società .Concludendo il mercato sia del nuovo si dell’usato è molto opaco con soggetti con diversa potenzialità di vendita di acquisto.
più che costosetti sono prezzi “inventati”
mi spiego meglio.
il fatto che una cosa “costi” ,per dire,un miliardo di euro(f 35)
non vuol dire che sia il prezzo reale.
semplicemente la persona media coi soldi non conosce l’ambiente e quindi si puo dire tutto e comprera’ a quei prezzi.
se si guarda un manuale di meccanica,di elettronica,d’informatica scopriamo che è tutto abbastanza semplice.
la meccanica è uguale in tutto il mondo,l’elettronica funziona con rame e altre leghe,l’informatica di bordo è semplicemente un os fatto per l’aereo in questione che NON SI DEVE MAI COLLEGARE A INTERNET(NEMMENO PER SCHERZO..)
è un esempio ma rende l’idea;ci sono cavi di antenna che costano 10 euro.
se sai come funziona un antenna,spendi 50 centesimi di materiale.
la proporzione è questa.
ecco perché un cinese ti fa un mega aereo a prezzo ultra basso.
perché hanno capito che il capitalismo non puo’ che essere il nuovo comunismo.
saluti.
Non ho ben capito l’esempio con la meccanica, elettronica e informatica. I prezzi indicati sono pesi da siti che vendono aerei e sono tutti di seconda mano. Un saluto.
salve.
i venditori possono mettere i prezzi che vogliono..non so se mi capisce 🙂
non c’è un mercato,tipo auto,dove i prezzi si sono abbassati quando sono arrivati i cinesi..
per aumentare il prezzo di una 500 si sono “inventati” di default una serie di cose gia installate a bordo “per far salire il prezzo”
il Cessna Citation X costa sicuramente molto ma non è “il prezzo” di mercato e il prezzo di persone che ci speculano sopra.
il mio discorso sulla meccanica,elettronica e informatica è stato fatto per far capire che una costruzione meccanica(qualsiasi costruzione essa sia) si basa sempre sulle stesse cose.
La scienza delle costruzioni riguarda costruire e utilizzare strutture fisico-matematiche che descrivano il comportamento statico e dinamico della struttura resistente di un manufatto e delle sue componenti (elementi strutturali) sotto l’effetto di varie azioni o sollecitazioni (forze esterne, variazioni termiche, eventi sismici ecc.). per poi impostare e risolvere problemi di resistenza delle strutture.
bisogna ovviamente studiarle queste cose,ma una volta che il progetto è fatto si sa gia cosa funziona e non funziona.
non posso spendere 10 milioni di euro per una cosa che ne vale 100 mila euro.
diverso il caso di auto di lusso,yacht di lusso,dove si paga il contorno.
ma una nave è sempre una nave,un aereo si fa sempre in quel modo.
i prezzi sono ultragonfiati perché hanno terreno libero.
non discuto il suo articolo,ottimo,ma solo fare una precisazione.
grazie per il suo blog,
è davvero ben fatto
Molto chiaro ora… e molto illuminante. Grazie per l’input! Complimenti per i dettagli tecnici. Saluti.
Un pò costosetti…