Quello che voglio che tu apprenda in questo articolo sono due cose:
- Come si decide quale rotta seguire
- Perchè le rotte aeree sono curve
Decidere quale rotta aerea seguire
Prima di tutto devi sapere che le rotte aeree dei voli di linea sono decise a priori dalla compagnia aerea nel momento in cui vogliono raggiungere una certa destinazione.
Per esempio, se una compagnia decidesse di aprire la rotta Roma – Bruxelles, allora deciderebbero anche di seguire una determinata rotta che permetterebbe loro di risparmiare il più possibile carburante e tempo. Diciamo che cercherebbero di seguire la rotta ideale.
Ora, per fare questo ci sono alcune regole da seguire.
Per prima cosa ci sono alcune restrizioni, come spazi aerei sopra i quali non è possibile volare oppure zone montagnose da tenere in cosiderazione.
Superati questi limiti, ogni compagnia cerca la rotta più diretta verso la destinazione, quindi si inizia tracciando una linea retta e si verifica quali sono le radio assistenze a terra che permettono di effettuare un volo IFR, si verificano le aerovie da seguire e le SID e STAR degli aeroporti di partenza e atterraggio.
Per maggiori dettagli sulle aerovie, le SID e le STAR ti consiglio di leggere il mio Manuale o acquistare il mio libro da Amazon, in cui troverai in dettaglio tutto quello che ti serve sapere sulle rotte aeree, sia quelle a breve raggio che intercontinentali.
Per ora, concentriamoci sui requisiti necessari per decidere quale rotta seguire.
Free Route Airspace – FRA
Esiste anche la possibilità di volare direttamente verso la propria destinazione seguendo delle rotte libere. Free Route Airspace significa infatti Rotte Libere, e permette di non seguire una rotta più linga del necessario, passando per aerovie e punti che altrimenti allungherebbero la rotta, ma permettono di volare direttamente verso destinazione.
Questi voli sono comunque soggetti al controllo del traffico aereo e alle condizioni meteo.
Il vantaggio delle rotte libere si traduce in:
- 500.000 miglia nautiche al giorno risparmiate
- 3.000 tonnellate di carburante al giorno risparmiati
- 10.000 tonnellate di CO2 in meno al giorno
- €3 milioni in costi di carburante al giorno risparmiati
Ma vediamo ora cosa succede quando si pianifica un volo intercontinentale.
Perchè le rotte aeree sono curve?

Un’altra domanda molto frequente è proprio questa. Le rotte aeree sono curve e non delle linee rette tra due punti. La curvatura è dovuta alla sfericità del nostro pianeta.
Stiamo parlando principalmente di rotte intercontinentali e avrai notato come gli aerei che viaggiano dall’Europa verso gli Stati Uniti passino vicini al polo nord per poi scendere nel continente americano.
Puoi vederlo molto bene su Flightradar24.
Questo avviene perchè se tracci una rotta su un piano (su un foglio ad esempio) sicuramente vedresti che converrebbe seguire una linea retta dal punto A al punto B, ma se consideriamo la sfericità della Terra, allora vedremmo che la distanza si accorcerebbe se seguissimo una rotta curva.
Puoi fare un’ulteriore verifica calcolando la distanza utilizzando Google Maps e vedresti che andando da Milano a New York, la distanza è minore passando per rotte alte.
Se hai altre domande non esitare a scrivermi per approfondire questo argomento.
ma allora la via più breve per andare dal polo nord al polo sud quale sarebbe?
Come si chiama la linea curva che e’la rotta dell’aereo
Ciao Edo, credo che rotta aerea sia la definizione migliore.